rotate-mobile
Martedì, 21 Marzo 2023
Cronaca

Expo, la tavola del Collegio Alberoni sul blog dell'istituto Beni culturali

L'articolo è corredato dalle foto dei patti della tradizione alberoniana, studiati e cucinati nel corso delle celebrazioni per il 350 anniversario della nascita del cardinale Alberoni

Ancora una volta il Collegio Alberoni torna alla luce dei riflettori del progetto multimediale Semi che l’istituto Beni culturali dell'Emilia-Romagna dedica ai temi di Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta. Energia per la vita. Ibc mette in rete più di cento musei e luoghi d’arte per dare vita a un racconto collettivo, fatto di itinerari ed eventi speciali distribuiti su tutto il territorio regionale. L’obiettivo è quello di promuovere le eccellenze dell’Emilia-Romagna attraverso l’azione culturale proposta dalla rete dei musei, invitando turisti e cittadini in un viaggio lungo la Via Emilia all’insegna del gusto e della conoscenza.

Il tema di Expo 2015 si trasforma così in un’occasione per scoprire storie, tradizioni e talenti di un saper fare millenario del nostro territorio, legato all’alimentazione e alla biodiversità. Si tratta insomma di un vero e proprio viaggio lungo la via Emilia tra cibo, storia, arte e alimentazione, pensato in concomitanza con Milano Expo 2015.

Dopo l’attenzione dedicata, nella sezione intitolata Lo spettacolo della tavola, al Ricevimento con banchetto nuziale, splendido arazzo della serie di Priamo, tessuto a Bruxelles nel primo quarto del XVI secolo, e dopo aver illuminato, nella sezione intitolata Arte e biodiversità, il rapporto tra arte e cibo nelle opere di Eberhart Keilhau e dell’Arbotori, il progetto Semi, attraverso il proprio blog, è tornato a puntare le proprie luci sul Collegio Alberoni pubblicando un interessante approfondimento, firmato da Maria Rosa Pezza, ricercatrice presso il Collegio Alberoni, intitolato I sapori della tavola del Collegio, che svela gli usi, le regole e le tradizioni, tanto affascinanti quanto poco conosciute, della tavola del Collegio Alberoni tra XVIII e XIX secolo.

L’articolo è corredato dalle foto dei patti della tradizione alberoniana, studiati e cucinati nel corso delle celebrazioni per il 350 anniversario della nascita del cardinale Alberoni, tenutesi nell’anno 2014, dall’Accademia Gastronomica Maria Lugia che li ha riconsegnati alla spettacolare tavola dell’antico refettorio del Collegio Alberoni. Sappiamo che nella vita della comunità alberoniana ha sempre avuto un ruolo importante una giusta alimentazione.

L’articolo pubblicato evoca, in sintesi, usi, ricette, tradizioni di una tavola, quella alberoniana, che il cardinale volle fosse curata e abbondante. Al tema degli antichi usi della tavola del Cardinale sarà dedicato un evento, presso la Galleria Alberoni, in occasione delle prossime Giornate Europee del Patrimonio.

tavola del Collegio Alberoni carne-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Expo, la tavola del Collegio Alberoni sul blog dell'istituto Beni culturali

IlPiacenza è in caricamento