
In villa degli Atellani il fuori Expo di Confagricoltua: si celebra la pizza
Coltiviamo capolavori: martedì a Milano l’evento dedicato alla pizza e ai suoi ingredienti
Confagricoltura, martedì primo settembre, organizza nell’ambito delle iniziative di Expo, nella splendida location della Casa degli Atellani - La Vigna di Leonardo, un evento dedicato alla Pizza, ‘Capolavoro’ universale e ai suoi ingredienti. Pomodoro, farina, mozzarella e olio saranno valorizzati dall’esibizione di dieci tra i migliori pizzaioli al mondo tra cui Graziano Bertuzzo: campione italiano di pizza, maestro istruttore della Scuola Italiana Pizzaioli di Caorle, giudice ai più importanti campionati del mondo; Johnny Di Francesco, vincitore dei campionati mondiali a Parma e Pasquale Cozzolino, premiato per la miglior pizza di New York, che utilizza solo le migliori materie prime italiane. Non ultimo, parteciperà Gaetano Esposito. Discendente da una gloriosa stirpe di pizzaioli, parente di quel Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi che nel 1889 creò la pizza Margherita, in onore della Regina Margherita di Savoia, con i colori del tricolore: verde, bianco e rosso. Rosso, come il pomodoro. “Quando si parla di pomodoro – sottolinea il presidente di Confagricoltura Piacenza Enrico Chiesa – il nostro territorio è protagonista. Quella del pomodoro da industria è una delle principali coltivazioni orticole della nostra provincia e non a caso come rete territoriale organizziamo e realizziamo diversi eventi dedicati al prodotto. Saremo dunque a Milano per portare idealmente il nostro contributo legato soprattutto a quest’ingrediente e al grano necessario per produrre la farina”. Nel nostro Paese - sottolinea Confagricoltura - oltre 77 mila ettari sono investiti a pomodoro da industria (soprattutto in Emilia Romagna, Puglia, Lombardia e Veneto), con una produzione di più di 4,6 milioni di tonnellate e con 4,9 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, rappresenta più della metà (55%) della produzione europea ed oltre il 12% di quella mondiale. E c’è un legame – ricorda l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - che unisce il pomodoro a Expo: quando nel 1867 apparve la banda stagnata, Francesco Cirio presentò ufficialmente all’Esposizione Universale di Parigi - vetrina del progresso industriale - il suo metodo di conservazione in barattolo (che ancora oggi è il più utilizzato); in particolare, iniziò ad inscatolare i piselli per poi proseguire con i pomodori pelati, che divennero presto una specialità dell’export italiano in tutto il mondo. L’evento "La pizza, 'Capolavoro' universale" è organizzato in collaborazione con Agugiaro&Figna - Le 5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo e con il contributo di Ferrarelle, Birra Moretti e Azienda Planeta.