Internet al servizio del bene: la "nuova filantropia". Se ne parla in Cattolica
Internet al servizio del bene: la "nuova filantropia", tra adozioni a distanza, crowfunding e nuove forme di altruismo sociale. Se ne parla in Cattolica il 2 dicembre
“Cambiano e si estendono i soggetti del donare - prosegue Tallacchini- : gli autori anche di piccole cifre si moltiplicano esponenzialmente e anche la donazione più minuta acquista peso e rilevanza nel suo fare rete e fare massa”. Crowdfunding e social lending insegnano. Ecco: la nuova filantropia indaga questo fenomeno, che richiede un adeguamento dell’economia e delle leggi che la governano.
“Un’espressione, “nuova filantropia” (New Philanthropy), nata all’interno della generazione di imprenditori dell’industria dell’informatica e del digitale, come una filantropia diversa e “strategica”, capace di produrre e misurare gli impatti del “dare” e del “donare”. L’altruismo si esprime con nuove forme ed è ancora in cerca di nuovi nomi per altre idee e pratiche da attuare. Il Convegno “La Nuova Filantropia. Economia e diritto per una società digitale collaborativa” propone uno spazio di riflessione e dialogo tra discipline diverse, e presenterà esperienze economico-giuridiche e tecnologiche tese a una cultura visionaria del dare.