rotate-mobile
Mercoledì, 29 Novembre 2023
Cronaca

Vaccinazione degli over 85, ecco come prenotarsi da lunedì 15 febbraio

Quasi pronte le quattro sedi vaccinali in provincia che si aggiungeranno al polo in città. Sono dodicimila gli over 85 (ma duemila già vaccinati nelle Cra) attesi. Ecco tutte le modalità di prenotazione e cosa serve

Dodicimila anziani che sono nati nel 1936 e negli anni precedenti. È la platea a cui si rivolge la nuova fase della campagna vaccinale dell’Ausl di Piacenza, da lunedì 15 febbraio. Mentre è agli sgoccioli la prima fase dedicata a operatori sanitari e ospiti delle case di riposo, è il turno degli ottantenni. Sono 12mila, come detto, ma oltre duemila di loro hanno già ricevuto il vaccino essendo ospiti delle case protette sparse sul territorio.

L’Ausl ha chiarito in queste ore le modalità corrette per prenotazione la vaccinazione degli 85enni. «In poche settimane – ha spiegato il dg Luca Baldino - vogliamo vaccinare questa fascia d’età nelle cinque sedi vaccinali. Il primo appello che mi sento di fare è di aderire tutti (il vaccino è volontario, ndr). L’altro appello è quello di non telefonare tutti alle 8 di mattina di lunedì 15 febbraio o di fare la coda in farmacia».

1-26-22

2-24-11

LE CINQUE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE DA LUNEDI’ 15 FEBBRAIO 3-18-12

1 - Recandosi agli sportelli Cup dell’azienda

4-42-6

L'indirizzo è www.ausl.pc.it/accesso_semplificato/sportellounico.asp

2 - Presso le novanta farmacie che già aderiscono al sistema Cup

5-32-7

L'indirizzo è https://guidaservizi.fascicolo-sanitario.it/menu/punti-cup 

3 - Presso i sei comuni che effettuano prenotazioni Cup

6-8-7

4 - Telefonando al Cuptel

7-5-6

5 - Tramite internet in tre modi diversi

8-38

L'indirizzo è: www.ausl.pc.it/link_accesso/prenotazioni.asp

LE CINQUE SEDI VACCINALI DEL PIACENTINO

11-24

12-4-15

13-18

14-14

A Fiorenzuola poi si sposterà in via Emilia Parmense 37.

15-10

16-11

Dal 22 febbrario la sede di Bettola diventerà la sala polivalente sul lungo Nure. 

ALTRE INDICAZIONI 9-28

Il dg Luca Baldino ha messo in evidenza alcune precisazioni. «Chi non si può spostare e preferisce il vaccino a domicilio, deve comunicarlo al momento della prenotazione. I tempi di attesa della vaccinazione a domicilio saranno ovviamente più lunghi».

«Sono cinque le sedi vaccinali, si potrà scegliere, non ci sono vincoli territoriali. Un anziano di Castelsangiovanni può scegliere, se lo volesse, di essere vaccinato anche a Fiorenzuola».

«Al momento della prenotazione del vaccino serve la tessera sanitaria, il consenso informato e il questionario sulle allergie che si produce al momento della prenotazione». 

«Niente vaccinazione se quel giorno gli utenti presentano sintomi febbrili».

Importante: se si prenota al telefono o via internet serve comunque un indirizzo mail a cui inviare la documentazione. Molti anziani non hanno una casella postale elettronica. «Dovrà dare l’indirizzo di un parente, ma c’è anche la possibilità di trovare già pronti nella sede vaccinale i suoi documenti nel giorno della vaccinazione».

17-6

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Vaccinazione degli over 85, ecco come prenotarsi da lunedì 15 febbraio

IlPiacenza è in caricamento