Premio padre Gherardo, aperto il bando: al vincitore saranno assegnati 10mila euro
E' aperto da oggi il bando del premio intitolato alla memoria di Padre Gherardo. Il premio consiste in due riconoscimenti: una somma in denaro (10mila euro) destinata a realtà pubblica o privata e un’effigie scultorea rappresentante Padre Gherardo, destinata alla singola persona. Tutte le informazioni necessarie
E' aperto da oggi il bando del premio, fortemente voluto per il secondo anno consecutivo dall'Amministrazione provinciale, intitolato alla memoria di Padre Gherardo e dedicato a realtà o persone che si sono distinte per un particolare impegno sul tema della sussidiarietà. L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Piacenza, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza, è dedicata alla valorizzazione del principio di sussidiarietà. Il premio consiste in due riconoscimenti: una somma in denaro (10mila euro) destinata a realtà pubblica o privata e un’effigie scultorea rappresentante Padre Gherardo, destinata alla singola persona. Il Premio, si diceva, è riservato a realtà e persone ritenute particolarmente meritevoli, operanti nel territorio piacentino, la cui attività sia caratterizzata dalla concreta realizzazione del principio di sussidiarietà, distinguendosi, in particolare, per iniziative nell'area educativa e della solidarietà sociale.
Le autocandidature delle realtà pubbliche o private per il riconoscimento in denaro e le segnalazioni delle singole persone per l’assegnazione dell’effigie scultorea dovranno essere presentate entro venerdì 28 febbraio 2014. La domanda dovrà essere indirizzata all’attenzione della Commissione Premio Sussidiarietà “Padre Gherardo”, insediata presso la Provincia di Piacenza (per informazioni è possibile contattare la Direzione generale ai numeri 0523795427-0523795304). Il bando e la relativa modulistica sono reperibili da oggi anche sul sito internet della Provincia di Piacenza www.provincia.pc.it e sui siti internet di tutti gli enti che collaborano all'iniziativa.
Il Premio verrà consegnato, con un'apposita cerimonia in programma nella sede della Casa del Fanciullo, il giorno 25 marzo 2014.
La Commissione che assegna il Premio è costituita, oltre che dai soggetti promotori, anche dalla Fondazione e dalla cooperativa “Casa del Fanciullo”, dalla Diocesi di Piacenza, dal prefetto e dall'associazione Alpini - sezione di Piacenza.