Presentazione nuovi servizi quartiere Roma. Cugini: «Un concorso in onore di Luigi Agnelli»
L'amministrazione comunale ha deciso di attivare alcuni nuovi servizi nel quartiere Roma. In particolare si tratta di Spazio Belleville e centro Famiglie quartiere Roma. Tutti i dettagli e il programma
L'amministrazione comunale ha deciso di attivare alcuni nuovi servizi nel quartiere Roma. In particolare si tratta di Spazio Belleville e centro Famiglie quartiere Roma. Il Comune è anche pronto ad inaugurare la casa rifugio per le donne vittime di violenza.
«Due iniziative molto importanti - afferma Giuseppe Magistrali, dei Servizi educativi, formazione e giovani del Comune di Piacenza - convergono in questo momento: "Il mondo in festa" e "Matti da galera". Vorrei anche sottolineare con orgoglio che è stata Piacenza a vincere il premio di 10mila euro per il miglior programma nazionale per l'11 settimana contro il razzismo».
«Aprire una seconda sede del centro per le famiglie - spiega Barbara De Biasio, del centro per le famiglie - per noi è stata una vera e propria sfida: il 25 settembre ci sarà l'inaugurazione con il taglio del nastro, il pomeriggio del 27 settembre sarà un momento dedicato alle famiglie». Alla presentazione dell'iniziativa è intervenuta anche Jennifer Ravellini di "Matti da galera": «Sabato 19 settembre la sera festeggeremo tutti insieme nel quartiere. Domenica 20 settembre invece via Roma sarà chiusa al traffico e saranno esposte numerose bancarelle.
Riparte poi il concorso letterario: la cultura è essenziale soprattutto in questo quartiere». «Oggi abbiamo presentato delle bellissime iniziative - interviene l'assessore al Nuovo welfare Stefano Cugini - ma vorrei lanciare un'idea che potrebbe essere interessante: Luigi Agnelli era una persona che amava il bello, ma il bello che portasse con sé un significato, metteva la qualità nel suo lavoro. Se ci concentrassimo sul significato del bello più profondo, forse le cose andrebbero meglio nella nostra comunità. Potrebbe essere una bella idea quella di fare un concorso per la vetrina più bella di Piacenza da intitolare agli amici di Luigi: potrebbero essere i suoi vicini di via Calzolai a fare da giuria».
«Ricordiamoci - aggiunge l'assessore - che il quartiere Roma non è un quartiere dimenticato: cercare di far emergere le possibilità da un quartiere simile è una strada più difficile ma che dà più soddisfazioni. Il nostro percorso sta finalmente dando frutti, stiamo vincendo la sfida». «Nella nostra attività amministrativa - spiega l'assessore Giulia Piroli - a volte le emozioni vengono messe da parte ma sarebbe interessante che un po' di bello tornasse nella nostra città».
Il Centro per le famiglie Quartiere Roma sarà aperto nei seguenti giorni e orari:
martedì dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30, mercoledì dalle 14,30 alle 17,30, giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20, venerdì dalle 8 alle 14.
I servizi offerti: sportello Informafamiglie &bambini, consulenza educativo-relazionale, mediazione familiare, consulenza legale gratuita, mediazione interculturale.
Belleville
Belleville è il 77esimo quartiere amministrativo di Parigi, da sempre punto di incontro di culture diverse e centro di vitalità, colori e multiculturalità. Ora anche a Piacenza nasce Spazio Belleville.
Dal 1 aprile 2015 il centro di aggregazione giovanile Kaprasquare - lo spazio per i giovani a Quartiere Roma - e Centro Interculturale Piacenza - luogo di incontro per associazioni di diverse culture e provenienze - si sono uniti, e dalla fusione dei due servizi è nato Spazio Belleville.
Il nuovo servizio nasce dalle due esperienze comunali, da anni punto di riferimento per ragazzi, cittadini e associazioni di Piacenza, italiani e di origine straniera. Belleville vuole essere una “palestra di integrazione”, un luogo in cui le diverse culture presenti sul territorio possano confrontarsi. Sulla scorta dell’esperienza acquisita, si intende creare per i cittadini di Piacenza,e di Quartiere Roma in particolare, uno spazio nuovo di coesione sociale, a forte valenza interculturale e intergenerazionale, dove tutti possano incontrarsi, conoscersi e dialogare. Ad accesso libero, Belleville proporrà una serie di attività alla cittadinanza, in ambito educativo, animativo e partecipativo. Spazio Belleville è un servizio del Comune di Piacenza gestito da Consorzio Sol.Co. Piacenza e da cooperativa sociale L'Arco.
Il centro sarà aperto nei seguenti giorni e orari:
Centro di Aggregazione Giovanile Belleville | Ingresso Via Capra 15, Piacenza
SPAZIO COMPITI da lunedì, martedi, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 16
ANIMAZIONE DI STRADA lunedì dalle 16 alle 19, martedì dalle 16 alle 18, giovedì dalle 16.30 alle 18.30, venerdì dalle 16 alle 18.30
Centro di Aggregazione Interculturale Belleville | Ingresso Via La Primogenita 19/B, Piacenza
Lunedì dalle 16 alle 19, giovedì dalle 9 alle 13, venerdì dalle 9 alle 12.30
Altre iniziative saranno svolte nei fine settimana, come da calendario
Casa rifugio per donne vittime di violenza
Venerdì 25 settembre alle 11.30 verrà inaugurata la Casa rifugio per donne vittime di violenza alla presenza dell’onorevole Giovanna Martelli, Consigliere del Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità.
Per il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’onorevole Martelli segue le politiche di genere, l'affermazione dei diritti civili, il contrasto alle discriminazioni e la tratta degli esseri umani. Tra le attività del Dipartimento legate all'attuazione delle politiche di pari opportunità e non discriminazione figura anche l'azione contro la violenza di genere.
La Casa Rifugio offre 17 posti letto, a copertura delle tre fasi di accoglienza residenziale necessarie alla definizione di progetti mirati di aiuto alle donne vittime di violenza che devono allontanarsi dal luogo di residenza: emergenza, indirizzo segreto, accoglienza finalizzata all'autonomia. È prevista anche l'attivazione di un Servizio di reperibilità sociale che, nelle fasce orarie di chiusura dei servizi, garantisca l'attivazione di interventi d’emergenza. La Casa rifugio è uno dei servizi attivati grazie al Protocollo d’intesa, firmato il 4 settembre scorso, da Comune di Piacenza, Comune di Castel San Giovanni, Comune di Fiorenzuola d’Arda, Ausl di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Asp Città di Piacenza che mira ad implementare e potenziare gli interventi di ascolto e accoglienza a favore di donne vittime di violenza di genere sul territorio provinciale.
Ecco i dettagli degli eventi:
Venerdi 25 settembre dalle ore 15.30, Prologo dell’inaugurazione del Centro famiglie Quartiere Roma e di Spazio Belleville
Alla presenza di:
- On. Giovanna Martelli, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di Pari Opportunità, Per il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri segue le politiche di genere, l'affermazione dei diritti civili, il contrasto alle discriminazioni e la tratta degli esseri umani.
- Lilian Thuram, calciatore internazionale, creatore della Fondation Lilian Thuram, éducation contre le racisme.
Ritrovo al nuovo Centro per le Famiglie in via Torricella, visita ai locali e taglio del nastro. A seguire camminata in quartiere e arrivo a Spazio Belleville nel cortile in via Capra 15 .
Presso lo spazio Belleville, accompagnamento musicale a cura dei Clarisax-Saxophone Clarinet Ensemble: Alice Molari, Sara Bernazzani, Sergio Piva, Nicolò De Maria. Visita ai locali.
Sarà offerto un piccolo rinfresco con le specialità di Farinella.
Sabato 26 Settembre
Via Roma e via Tibini - Dalle 20 Aperitivi, cene all’aperto e street food
Via Roma - dalle 20
Altri gusti
Lungo via Roma, Spazio Belleville parteciperà alla festa del quartiere Roma “Matti da galera” con Il mondo in un bicchiere dove sarà possibile fare piccoli assaggi di bevande dal mondo. Saranno inoltre presenti alcune associazioni che aderiscono a Spazio Belleville. Sambala Massolola Mieugevigne presenterà il suo libro “Via dall’Africa”; Dyvah Melt ci delizierà con canti e ritmi dell’Africa Centrale.
Ore 20.30 Dal vivo “Planet Projet” by NUNZIO ROSSI
Ore 20.45 Performance del COLLETTIVO CIPOLLA
Ore 21.30 “Via Roma in swing”: musica jazz e swing dagli anni ’20 agli anni ’40 con la ISACCO BAND
Via Alberoni e giardini Merluzzo dalle 20.30 - Aperitivi, cene all’aperto e street food
Dalle 20 “SALONE REGINA in trasferta”: trucco-parrucco e barberia
Ore 21 Dal vivo CLARYSAX, saxophone clarinet ensamble. Alice Molari – clarinetto; Sara Bernazzani -sax contralto; Sergio Piva – sax tenore; Nicolò De Maria – sax baritono
Ore 21.30 INC.EXPERIMENTAL presenta “Partition”, esibizione di street dance delle danzatrici di INCONGRUO RAPPORTARSI
Ore 22 Dal vivo DIABOLICO COUPè, surf anni ‘60
Domenica 27 Settembre
Via Roma dal mattino Bancarelle del riuso, hobbisti, creativi e negozi aperti
OMAGGIO DI PROSPERO CRAVEDI al Quartiere Roma
Dalle 12 Aperitivi, pranzi all’aperto e street food
Ore 12.30 Dal vivo LA MUSICA NON HA MURI. Ignazio Guarino – chitarra e voce; Riccardo Scotuzzi – chitarra; Ciro Guarino – tromba e voce; Nicolò Manzini – voce e percussioni
Ore 15.30 Dal vivo EVIL EYE LODGE, rock and blues band
Ore 16.30 Dal vivo NUOVA ARMONIA, banda di Gossolengo
Ore 18 Dal vivo A.F.R.O.R.E. battaglia tra piante grasse
Via Alberoni e giardini Merluzzo dal mattino Esposizioni d’arte e improvvisazioni creative
Personale di STEFANIA MOLINARI
“Sequenze”, mostra di EMILIO SGORBATI c/o L’Officina dell’Arte
DUILIO AURINI tarologo c/o L’Officina dell’Arte
“Balene”, mostra di ISABELLA TAGLIAFERRI c/o Parole di Birra Luppoleria
Ore 11.15 S.Messa nella Parrocchia di San Savino
Ore 15 Visita guidata per ritrovare le storie e le tradizioni del quartiere a cura di ARCHISTORICA. Ritrovo c/o la Basilica di San Savino
Dalle 16 alle 19 “Tre ore in Accademia”. Performance dal vivo a cura dell’ACCADEMIA DELLA MUSICA MODERNA di Piacenza
Ore 19 Dal vivo TASTI NERI: coro di 40 elementi- cover dagli anni ’60 ad oggi c/o la scalinata della Basilica di San Savino
Ore 20.30 Danza Araba a cura della Scuola di Danze Orientali AL HAMBRA in collaborazione con LA STANZA DI DANZA
Ore 21 Dal vivo THE BLUES JACKETS
Ore 22 Dal vivo GIUSEPPE LIBE’
GIARDINI MARGHERITA dal pomeriggio
Pomeriggio di animazione e intrattenimento dedicato ai bambini e… non solo!
Dalle 15 alle 19 Passeggiata sui pony dell’Azienda Agrituristica LA FAVORITA
Laboratori creativi a cura del servizio TAGESMUTTER della Coop. L’ARCO
Campi di minibasket e minivolley a cura di CONI POINT PIACENZA
Dalle ore 16: INAUGURAZIONE CENTRO PER LE FAMIGLIE QUARTIERE ROMA
Visita ai locali,piccola merenda e per bambini e famiglie un pomeriggio animato presso i Giardini Margherita , dove verranno allestite postazioni di narrazione animata e laboratori.
I partecipanti ,saranno guidati da Pappa e Pero dell'Associazione “Le valigie” alle varie postazioni, alla scoperta degli angoli più suggestivi dei giardini.
Gli eventi sono in collaborazione con gli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e le associazioni e Cooperative che collaborano con il Centro per le Famiglie (Casa Morgana, Aquilone, Sentieri nel mondo, Dalla parte dei bambini)
Ore 16 Sfilata di cani a cura della LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE, Sezione di Piacenza, Rifugio di Agazzano
Ore 16 Laboratorio “Da grande farò il gelataio” c/o Gelateria del Duomo di via Tibini (necessaria iscrizione in loco entro le ore 15.30)
In occasione della Seconda Festa del Quartiere Roma, Parole di Birra Luppoleria, con il sostegno dell’Unione Commercianti e dell’associazione Quartiere Roma Shopping Area, nell’ambito del Progetto Porta Galera 3.0, bandisce la Seconda Edizione del Concorso Letterario intitolato “…E TUTTO COMINCIÒ PRENDENDO IN PRESTITO UN LIBRO AI GIARDINI MERLUZZO”. Il regolamento sulla pagina Facebook di Parole di Birra. Per ulteriori informazioni contattare luppoleria@paroledibirra.com
Mondo in festa prosegue poi con i seguenti appuntamenti:
Martedì 29 settembre alle ore 21.00
ALTRI ASCOLTI
presso il Conservatorio Nicolini in via Santa Franca 35 saranno in concerto tre giovani talentuosi bosniaci:
Sonja Djuric – voce, Dragan Markovic – piano e Neven Djuric – chitarra
Mercoledì 30 settembre alle ore 19.00
ALTRI SGUARDI
presso la Libreria Bookbank, via San Giovanni 4,
Poesie erranti: poemi e musiche dal mondo, con Bookbank e Le Stagnotte, a cui seguirà un piccolo rinfresco con le specialità di Farinella
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso lo Spazio Belleville
Giovedì 1 ottobre dalle ore 15.30
ALTRI TOCCHI
presso il Campo San Sepolcro 4
Squadre di giovani si affronteranno in un minitorneo di calcio a 7, la migliore sfiderà in finale una rappresentanza del Comune di Piacenza. A seguire premiazioni, buffet e Dj set a cura di Little Miss Sunshine
In caso di maltempo la giornata sarà rimandata a data da destinarsi
Martedì 6 ottobre alle ore 20.30
ALTRE VISIONI
presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12
Proiezione del film “Almanya – la mia famiglia va in Germania” per la regia di Yasemin Samdereli. Seguirà una conversazione dal titolo “Famiglie nella migrazione” moderata da Piero Verani dell’Associazione culturale CINEMANIACI durante la quale alcuni giovani e adulti rifletteranno sul tema sull’onda delle suggestioni suscitate dal film.
Gallery
In Evidenza
-
Cambia la privacy di Whatsapp: le chat private saranno utilizzate per fornire informazioni pubblicitarie
-
Raccolta differenziata, Striscia la Notizia a Piacenza testa il grado di preparazione dei cittadini
-
Quel mancato rispetto delle norme che penalizza tutti
-
Covidzone, l'app per capire in che "zona" siamo e cosa possiamo fare