rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Cronaca

Copra dice "ciao" allo scudetto, ospedale all'avanguardia e vini

Rassegna stampa del 9 aprile 2010. La Cronaca apre con un'inchiesta sulle eccellenze dell'ospedale, Libertà punta sul Vinitaly. Stangata sull'Iva dei rifiuti: da maggio rincari del 10% per le imprese e dello 0,5% per le famiglie

Ancora due prime pagine diverse, quest'oggi, per i due quotidiani piacentini. Dà ampio risalto alla sconfitta del Copra La Cronaca mentre Libertà, taglio alto, parla dei vini piacentini protagonisti al Vinitaly di Verona, una delle più importanti kermesse del settore: sono oltre 100 le etichette del territorio presenti.

LA CRONACA - La testata di via Chiapponi apre con un'inchiesta sull'ospedale cittadino. Secondo quanto riporta Sandro Pasquali, "Piacenza è uno dei primi centri ospedalieri d'Europa ad applicare il pacemaker (valvole sulle carotidi) che abbassa la pressione", con un'èquipe medica d'eccezione. Questa "rivoluzionaria metodologia" contro l'ipertensione, infatti, aiuta a combattere i rischi di "infarto, ictus celebrale, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica". Marcello Pollastri, poi, intervista Christian Fiazza (Pd). Si parla poi della sconfitta del CoprAtlantide e del camionista polacco morto sulla Caorsana: dopo che l'autopsia ha chiarito il suo decesso non per un atto lesivo ma per un malore - tramonta l'ipotesi dell'omicidio - sembra infatti che possa esserci un video dei suoi ultimi istanti di vita. Un'azienda della zona, infatti, con la videosorveglianza, potrebbe aver filmato l'accaduto.

LIBERTA' - Il quotidiano diretto da Gaetano Rizzuto, invece, apre la cronaca cittadina con l'Iva sui rifiuti: sono in arrivo aumenti per cittadini e imprese. L'allarme arriva dal sindaco Roberto Reggi, in qualità di presidente dell'Autorità d'ambito che si occupa della pianificazione delle politiche provinciali in materia di servizi: "Se il governo non farà chiarezza sulla tariffa - riporta Michele Rancati nel suo articolo - il Comune dovrà riscuoterla direttamente: le aziende perderanno la possibilità di scarica l'Iva del 10%. Per i cittadini, invece, l'aggravio sarà dello 0,5%". A pagina 12, poi, si parla "dello stato di degrado del conservatorio Nicolini", con il sopralluogo della Commissione consiliare 3: la consigliera comunale Giovanni Calciati (Pd), tuttavia, "punta il dito contro un certo allarmismo autolesionista", mettendo a "rischio l'appetibilità stessa del conservatorio verso l'esterno".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Copra dice "ciao" allo scudetto, ospedale all'avanguardia e vini

IlPiacenza è in caricamento