
Ricette di carnevale: gli "sgionfini"
Oltre alle famose "chiacchiere", uno degli altri dolci tipici del Carnevale sono le frittelle
Oltre alle famose "chiacchiere", uno degli altri dolci tipici del Carnevale sono gli sgionfini e la loro caratteristica è l’interno vuoto, perfetto per essere riempito da crema pasticcera, al cioccolato, al limone; volendo si può anche arricchire l’impasto prima di essere fritto con uvetta o pezzettini di mele.
Ingredienti:
250 g acqua
30 g burro
1 vanillina o aroma di vaniglia
1 scorza di limone
60 g zucchero semolato
1 g sale
180 g farina “00”
4 uova
2 tuorli
Procedimento:
Si preparano come dei bignè: andiamo a versare in un tegamino acqua, burro a pezzetti, zucchero, sale e aromi e portiamo a bollore. Una volta raggiunto il bollore inseriamo in un colpo solo la farina e mescoliamo bene con un cucchiaio. Cuociamo il nostro polentino per circa 2-3 minuti finchè la farina creerà la gelatina e si staccherà dalle pareti.
Versiamo immediatamente il nostro composto nella planetaria munita di foglia e azioniamo a velocità alta per fare raffreddare il tutto. Quando tiepido inseriamo a filo le uova cercando di farle assorbire bene dall’impasto.
Una volta inserite tutte le uova il nostro impasto sarà pronto per essere fritto. Scaldiamo in una pentola generoso olio di semi di girasole, quando sarà a 170°C sarà pronto. Aiutandoci con dei cucchiaini buttiamo il nostro impasto nell’olio bollente. Le palline si gireranno da sole ma dovrete comunque controllare la cottura da entrambi i lati. Quando saranno belle dorate sono pronte per essere scolate. Spolverizziamo con abbondante zucchero a velo e decidiamo se farcire l’interno o gustarcelo così com’è.
Fonte: Chiara's Cakery