Associazione ex allievi del Collegio San Vincenzo, il 25 ottobre il raduno
Riconoscimenti a Angelo Marchesi, Amedeo Fantigrossi, Raffaele Campus, don Francesco Cattadori e Federico Ghizzoni
Domenica 25 ottobre alle ore 9, presso il Seminario Vescovile di via Scalabrini è il giorno dell’annuale raduno per l’Associazione Ex- Allievi del “Collegio San Vincenzo di Piacenza dei FSC 1843. Al convegno interverranno Fratel Egidio Mura nel suo consueto ruolo di figura di collegamento associativo; Fratel Donato Petti, che presenterà i suoi recenti libri sugli ultimi due Papi, fra cui l' ultimo "Il Vangelo di Francesco-L'Anno Santo con il Papa"; vi saranno ospiti dalle altre comunità lasalliane e anche della neonata Associazione Ex-Allievi del Liceo paritario S. Vincenzo di via Scalabrini, che ha recentemente terminato la sua attività scolastica.
Nel corso della mattinata interverrà anche Mons. Vescovo Gianni Ambrosio e saranno consegnati gli annuali riconoscimenti lasalliani: il Premio La Salle 2O15 al Gen. Raffaele Campus, ex-allievo benemerito per le sue competenze tecnico- militari a livello internazionale e per le sue missioni di pace; inoltre le Stelle d'argento lasalliane, al Dott. Amedeo Fantigrossi, notaio in Piacenza, e a Don Francesco Cattadori, il quale celebrerà poi la Santa Messa nella cappella del Seminario.
Novità di quest'anno sarà il Premio La Salle d'oro straordinario a un concittadino non ex alunno, al Dott. Federico Ghizzoni, a.d. di UniCredit e figlio del compianto Prof. Flaminio, docente, importante esponente della cultura classica e indimenticabile maestro di cristiana educazione. Una targa al merito sarà consegnata al Dott. Angelo Marchesi.
Ininterrottamente dagli anni cinquanta - e sopravvivendo pure alla chiusura del Collegio nel ‘72 – la Storica Associazione continua la sua opera testimoniale, riportata ogni anno nel numero unico della rivista “Nostra Fiamma”.
Ritrovarsi ogni anno – si legge nella nota di presentazione del Consiglio direttivo - ha certamente tutto il sapore del piacevole revival, nel ricordo degli anni belli e nella grata celebrazione dell'accurata e preziosa educazione - tradizionale e moderna insieme - ricevuta dai cari Fratelli, per cui non mancherà ancora una volta il report delle attività passate, presenti e future dell'Associazione da parte del Presidente Roberto Egalini; ma questo ritrovarsi vuol essere anche un rinnovato impegno a trasfondere i valori educativi acquisiti, nella vita ordinaria, nella famiglia, nella società, nella professione, nell'associazionismo, nel volontariato.