rotate-mobile
Cultura

Attività didattiche e ludiche ai Musei civici di Palazzo Farnese, al via la nuova stagione

I Musei di Palazzo Farnese propongono, anche per il corrente anno scolastico, un’articolata offerta di attività volte ad avvicinare gli studenti all’arte e alla storia e pensate come supporto o occasione di ripasso dei programmi di storia e storia dell’arte, come momento di sperimentazione creativa nell’ambito dell’educazione artistica e di approfondimento della storia locale

Per quest’anno scolastico sono state proposte 27 diverse attività didattiche e di laboratorio e 11 attività ludico-didattiche, per un totale di 494 incontri, rivolte a ragazzi delle scuole matrene, elementari e medie, con percorsi che  consentono ai ragazzi di conoscere le diverse sezioni dei Musei Civici: il Museo Archeologico, le sezioni Medievale, Rinascimentale, la Pinacoteca, i Fasti Farnesiani e il Museo del Risorgimento. 

Le attività sono preparate e gestite dagli  esperti di Altana, Arti e Pensieri e Ragazzi al Museo. In totale vengono proposte alle scuole cittadine 430 incontri  completamente gratuiti.

I Musei di Palazzo Farnese propongono, anche per il corrente anno scolastico, un’articolata offerta di attività volte ad avvicinare gli studenti all’arte e alla storia e pensate come supporto o occasione di ripasso dei programmi di storia e storia dell’arte, come momento di sperimentazione creativa nell’ambito dell’educazione artistica e di approfondimento della storia locale.

I programmi didattici, nati dalla collaborazione tra la Direzione dei Musei Civici di Palazzo Farnese e gli esperti di Altana, Arti e Pensieri e Ragazzi al Museo, sono impostati su una metodologia pedagogica che si basa sulla scoperta, l’osservazione e l’approfondimento. Le attività sono gestite da esperti didattici qualificati, sono completamente gratuite (entro un numero limitato di prenotazioni) e si svolgono nel periodo ottobre - maggio.

I percorsi consentono ai ragazzi di conoscere i Musei di Palazzo Farnese (il Museo Archeologico, le sezioni Medievale, Rinascimentale, la Pinacoteca, i Fasti Farnesiani e il Museo del Risorgimento) e si basano su attività didattiche e di laboratorio e su attività ludico-didattiche. 

Le proposte

MOSTRI E MOSTRESSE Scuola Primaria e Secondaria di primo grado
Il metodo scientifico dell’indagine storica applicato a un tema irresistibile per i bambini: quello dei mostri! Un viaggio che risale alle origini dell’immaginario mostruoso attraverso il vasto repertorio di storie fantastiche che dall’antica Grecia giungono fino ai cartoons dei nostri giorni. Infine,

MESTIERE D'ARCHEOLOGO Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado Dopo una visita guidata al sito archeologico di Santa Margherita i partecipanti si trasformano in giovani archeologi che, alle prese con pennelli, reperti e schede, scoprono e documentano antiche tracce trovate sul nostro territorio.
L'attività si svolge grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
È possibile approfondire l'esperienza Mestiere d'Archeologo con una lezione in cui si affrontano le principali tematiche inerenti alla stratigrafia. Proiettando diverse immagini, un archeologo spiegherà le appassionanti fasi del suo lavoro.

OGGI FACCIO L'UOMO PRIMITIVO!! Scuola dell’infanzia e scuola Primaria I Ciclo
Dopo un breve viaggio interattivo e tattile tra le vetrine del Museo Archeologico alla scoperta degli oggetti costruiti dall' uomo preistorico, ogni bambino creerà un vasetto in argilla e lo decorerà con l'antica tecnica dell'impressione delle conchiglie!

L'ARTE DI ESSERE SAPIENS Scuola Primaria II Ciclo
Ripercorreremo le tappe salienti dell'evoluzione degli ominidi accompagnati dai più antichi reperti rinvenuti sul nostro territorio e da ricostruzioni tridimensionali, per poi trasformarci in pittori rupestri, ispirati da suggestive immagini e da suoni primigeni.

VIENI ANCHE TU AL VILLAGGIO NEOLITICO DI VIBIQÙ Scuola Primaria II Ciclo Com'era Piacenza nel Neolitico? Scopriamolo osservando gli antichi manufatti e gli uomini che li hanno prodotti. In laboratorio ognuno potrà quindi sperimentare la decorazione della stoffa con timbri in ceramica e dare forma al proprio stampino, per poi decorarlo con motivi archetipici.

VIVERE IN TERRAMARA: LE "PALAFITTE" PIÙ STRANE DELLA STORIA! Scuola Primaria II Ciclo
Scopriamo com'erano fatte le abitazioni sopraelevate dei nostri antenati dell'età del Bronzo e curiosiamo tra gli attrezzi da lavoro, i monili e gli oggetti della vita quotidiana. In aula didattica ci cimenteremo nella pratica dell'intreccio di fibre vegetali e nella tessitura...diventeremo abili come veri terramaricoli?

A SCUOLA DI MAGIA DAGLI ANTICHI EGIZI Scuola dell’infanzia e scuola Primaria II Ciclo
Gli alunni, guidati dal sacerdote-mago Hotepi, scopriranno un nuovo lato di questa civiltà, di solito non affrontato dai libri di testo: la magia. Ognuno sarà poi in grado di creare un amuleto da portare sempre con sé, come un vero egiziano. 

IL CIELO SOPRA GLI ETRUSCHI Scuola Primaria II Ciclo
Prima di entrare nel bosco sacro ricostruito all'interno del Museo Archeologico ed essere

trasformati in antichi aruspici, i partecipanti sono accompagnati da un archeologo alla scoperta dell'affascinante fegato divinatorio.

LA FAMIGLIA AKRÒPOLIS Scuola Primaria II Ciclo
Attraverso la proiezioni di immagini e divertenti ricostruzioni, gli studenti sono accompagnati alla scoperta della vita quotidiana di una famiglia ateniese: gli Akròpolis. Si scopriranno così le varie attività che si svolgevano nell'Agorà, sull'Acropoli, a teatro e nel corso del simposio.

UNA LUCE DELL'ALTROMONDO Scuola Primaria II Ciclo
Nei corredi funerari di età romana la lucerna ha sempre una funzione simbolica: scoprirla sarà un pretesto per parlare di altri vivacissimi aspetti della vita quotidiana degli antichi romani. Dopo una visita guidata alla mostra "Abitavano fuori porta. Gente della Piacenza romana" ogni partecipante realizzerà una lucerna in argilla sperimentando l'antica tecnica dello stampo a matrice.

ALLA SCOPERTA DI PLACENTIA virtuale Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado
Attraverso una piantina e una lezione corredata di immagini ogni alunno potrà vedere le più importanti scoperte archeologiche avvenute in città che ci parlano della colonia romana.

ROMA: DALLA LUPA ALL'ULTIMO IMPERATORE Scuola Secondaria di primo grado Percorrendo una linea del tempo interattiva viaggeremo dagli albori della civiltà romana per atterrare, tra un gioco e una scheda di verifica, alle soglie dell'Alto Medioevo.

DALLA PANNONIA CON FURORE! Scuola Secondaria di primo grado
Ripercorrendo le principali vicende storiche per immagini, osservando alcuni reperti originali e infine realizzando in prima persona le lamine metalliche che decoravano gli scudi da parata, i ragazzi comprenderanno che i Longobardi non furono solo feroci guerrieri.

Per informazioni più dettagliate sulle attività consultare il sito

www.artiepensieri.com

Per prenotazioni rivolgersi a

artiepensieri@virgilio.it

tel. 333/6738327 - 340/6160854 

Sezioni Medievale, Rinascimentale, Fasti Farnesiani, Pinacoteca, Museo del Risorgimento

IL RITRATTO SPECCHIO DELL’ANIMA Scuola materna (5 anni) - Scuola Primaria
Il “genere” del ritratto: che cos’è, come nasce, per quali motivi si realizza, con particolare attenzione alle varie tipologie e alle tecniche. Cosa un ritratto può raccontare del personaggio rappresentato attraverso lo studio dell’aspetto fisico, della posa, dell’espressione, dell’abbigliamento e degli attributi. Come il ritratto cambia nel tempo e segue le mode e i gusti delle varie epoche. Per educare all’osservazione, stimolare la capacità di critica attraverso l’analisi di alcune opere.

BATTAGLIE... MA PER FINTA! Scuola materna (5 anni) - Scuola Primaria
Lance, spade, alabarde e armature! Che peso doveva sopportare un povero cavallo da guerra! Vedremo insieme queste armi, parleremo del loro uso e dalla loro origine, per ritrovarle poi in alcuni quadri “d’azione”, che ci trasporteranno nel rumore e nella confusione di una battaglia. L’attività didattica prende in esame un genere pittorico molto diffuso nel Seicento e nel Settecento: le Battaglie. Attraverso questo percorso si imparerà ad osservare un dipinto e a scomporlo nelle sue diverse parti; si conosceranno i termini specifici per la descrizione delle opere d’arte e ci si divertirà esplorando e giocando con alcuni capolavori conservati in Pinacoteca.

CHE QUARANTOTTO! Il Risorgimento a Piacenza Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado
Il Risorgimento a Piacenza: gli avvenimenti locali in parallelo con quelli nazionali, per capire come i nostri antenati hanno vissuto quegli anni ricchi di ideali, entusiasmo, ma anche di scontri e contraddizioni. Visita guidata alle collezioni risorgimentali e laboratorio di gioco e verifica attraverso questionari, “caccia al documento” e altre attività.

UN FRULLO D’ALI AL MUSEO Scuola Primaria
Alla ricerca di tutti gli esseri alati: angeli, divinità e allegorie che vivono nei quadri; per ricostruire la loro storia ed inventare con collage, colori e materiali vari, ali nuove per un angelo un po’ triste.

I PITTORI RACCONTANO LE STORIE SACRE Scuola Primaria
Come i pittori hanno interpretato le Storie del Vecchio Testamento, dalle più famose, per esempio Davide e Golia, alle meno note, come Il convito di Baldassarre. Una carrellate di racconti per immagini che partono dalla Bibbia, ma ci introducono anche nelle epoche in cui sono state realizzate.

AFF... FRESCO DI GIORNATA. Le storie di Santa Caterina Scuola Primaria
La tecnica dell’affresco dalla sinopia al risultato finale per capire insieme come nascono queste opere che sfidano i secoli; il racconto della vita di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto, vissuta nel IV secolo, ma che testimonia alcuni aspetti della vita nel Medioevo.
Ad una descrizione accurata del ciclo di S. Caterina fa seguito un approfondimento sulle tecniche dell’affresco. L’attività di laboratorio prevede collage, disegni ricostruttivi e altre attività.

L’ARTE MAGICA DI SANDRO BOTTICELLI Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado Questo percorso NON sarà disponibile dal 15 marzo al15 maggio2015.
Si prendono in esame la storia, l’iconografia e il restauro del Tondo di Botticelli, per poi proseguire con una fase di laboratorio in cui i bambini rielaboreranno i contenuti della visita guidata e lavorano sull’ iconografia del Tondo. 

“LETTERA PER LETTERA...” Le Fonti scritte Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado
Il progetto è volto allo studio del documento scritto e del suo utilizzo nella ricerca storica. Verranno poi presi in esame sia documenti epigrafici sia cartacei attraverso la visita ai Musei di Palazzo Farnese e all’Archivio di Stato. Il territorio e gli archivi familiari rappresenteranno in tal senso una riserva ideale.

DALLA TERRA AL TUBETTO Scuola Secondaria di primo grado
Dopo aver esaminato alcune opere realizzate con tecniche e su materiali diversi –

tempere, colori ad olio, su legno, vetro, metallo...- nell’aula appositamente attrezzata i ragazzi potranno sperimentare la tecnica della tempera all’uovo in prima persona realizzando un segnalibro.

VIVERE A PALAZZO Scuola Secondaria di primo grado
Il percorso si snoda attraverso tutto il palazzo ed il laboratorio non è incentrato sui “contenuti” del museo ma sul “contenitore”: la sua storia, le sue trasformazioni nel corso dei secoli e la sua importanza nella nostra città. Inoltre, grazie all’uso di schemi e piante, sarà possibile capire la differenza fra il progetto iniziale e quanto è stato effettivamente realizzato; com’erano organizzati gli spazi originariamente e come poi sono stati utilizzati dalla famiglia Farnese.

RESTA DI STUCCO! Scuola Secondaria di primo grado
Dopo la visita all’appartamento del Duca, con particolare attenzione alla stupenda decorazione a stucco i ragazzi verranno invitati a sperimentare tale tecnica in prima persona e a realizzare un piccolo oggetto.

DIARI DI VIAGGIO Scuola Secondaria di primo grado
La carrozza e la sua evoluzione, dai cocchi a quelle cui verranno applicati i primi motori a scoppio. Storia di un mezzo di trasporto come pretesto per parlare dei viaggiatori che, dal Seicento, hanno attraversato l’Italia lasciandoci i loro diari di viaggio con avventure ed imprevisti oggi inimmaginabili! Al termine i ragazzi saranno invitati nel laboratorio per personalizzare il loro diario di viaggio.

FESTE A CORTE Scuola Secondaria di secondo grado
Presentazione, con l’ausilio di immagini, delle feste barocche per ricostruire l’atmosfera sfavillante, sfarzosa ed effimera che le contraddistingueva.

Per informazioni più dettagliate sulle attività consultare il sito:

www.altana-piacenza.it

Per prenotazioni rivolgersi a

altana.eli@libero.it

tel. 338/2620675 

Attività ludico-didattiche

TURISTI NEL TEMPO - STORIA DEL VIAGGIO E DELLE VACANZE IN ITALIA -

Scuola primaria - II ciclo e Scuola secondaria - I e II grado

Dall'esperienza del Grand Tour al turismo di massa, ripercorreremo insieme ai ragazzi lo sviluppo dei mezzi di trasporto e al tempo stesso l'evoluzione dei gusti e delle abitudini dei viaggiatori: dal viaggio di formazione alla vacanza, dalla ricerca del pittoresco alla nascita dei primi parchi ematici, dal reportage di viaggio alla fioritura del mercato delle cartoline.

Novità a.s. 2014-15

L'ARTE DI VIAGGIARE Scuola primaria - II ciclo e Scuola secondaria - I e II grado Tra i preziosi mezzi della collezione delle Carrozze, i ragazzi conosceranno varie tipologie e scopi di viaggio, soffermandosi in particolare sul momento di crescita e conoscenza che i giovani intellettuali vivevano affrontando il Gran Tour in carrozza attraverso l’Europa; quindi condividendo esperienze con uomini e donne di diversa provenienza ed estrazione sociale, cercando di imparare le lingue, adattandosi a situazioni rischiose e disagevoli lungo antiche strade . Racconti di antichi viaggi, incontri curiosi, rocamboleschi incidenti, imprevisti tecnici, consigli e curiosità per viaggiare “sicuri”!

MEDIOEVO SACRO E PROFANO Scuola secondaria - I e II grado
Com’era Piacenza nel medioevo? Leggiamo insieme la vita della nostra città in affreschi e sculture,dentro le storie di santi e pellegrini, antiche famiglie e gruppi corporativi,abili mercanti e osti truffatori. Il gruppo si avvicinerà a molteplici aspetti della vita medievale con l'aiuto di importanti testimonianze artistiche (come il Ciclo affrescato di S. Caterina) e di figure caratteristiche di una città in crescita, che lavora, imbroglia, prega, afferma il suo potere, teme la dannazione eterna, le carestie e le pestilenze.

MARGHERITA E IL SUO PALAZZO Scuola primaria - I e II ciclo
Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore, viene data, contro la sua volontà, in moglie ad Ottavio Farnese ed è costretta a traferirsi nel Ducato: inizia così la vicenda che porterà all'avvio della fabbrica del Palazzo Farnese di Piacenza. Insieme alla caparbia Margherita, al talentuoso architetto Vignola e al capocantiere Boselli, seguiremo le fasi della costruzione: i desideri della duchessa, i magnifici progetti, i problemi e i costi della lavorazione, che saranno all'origine dell'abbandono del cantiere. Osserveremo insieme quello che è arrivato a noi, un “palazzo a metà”, e quello che è rimasto dell'edificio preesistente, la medievale Cittadella Viscontea, che sarebbe andata irrimediabilmente distrutta se il progetto fosse stato portato a compimento.

TUTTI IN CARROZZA! Scuola primaria - I ciclo
Adalgiso, il cavallo parlante custode dei sotterranei del museo, accoglie i bambini e li introduce alla visita della collezione delle carrozze. Berline di gala e portantine ci raccontano di viaggi fatti in epoche passate, quando essere trasportati era un privilegio sociale. Le migliorie tecniche e stilistiche ci conducono alle ultime vetture prima dell'invenzione del motore, mentre l'evoluzione delle classi sociali ci porta all'uso della diligenza pubblica, l'antenato dei nostri autobus.

LE NOZZE DI ELISABETTA Scuola materna e primaria - I e II ciclo
Per l'ultima discendente del casato, la famiglia Farnese ha combinato un matrimonio davvero prestigioso: la duchessa andrà in sposa al re di Spagna, Filippo V! Un'abile mossa politica ordita dall'influente Cardinale Alberoni. Grazie al puntuale "album" di nozze ad opera del pittore di corte Ilario Spolverini, seguiremo il cardinale nella sua opera diplomatica, la duchessa durante il rito “per procura” , a distanza, e poi nel lungo viaggio che, per terra e per mare, la porterà ad incontrare il potente marito alla corte di Spagna.

PIERLUIGI PRIMO DUCA Scuola secondaria - I e II grado
Pierluigi Farnese, il primo duca della città di Piacenza, odiato dai nobili piacentini, che non non volevano un forestiero alla guida della propria città. Ma forse non dal popolo, per il quale il governo di Pierluigi ha portato migliori condizioni di vita. Due avvocati, uno a sostegno della difesa e uno dell'accusa, accompagnano i bambini alla scoperta della sua vita scellerata, dell'accorta azione di governo, della tragica fine. I ragazzi, al termine delle arringhe, saranno chiamati a dare un giudizio, come in una giuria popolare. Ma il verdetto finale sarà pronunciato dalla Scatola Nera della Storia.

TUTTI IN CARROZZA CON IL GATTO CON GLI STIVALI Scuola materna
E' una variante del percorso "Tutti in Carrozza!" per bambini fino a 7 anni. I piccoli conosceranno i mezzi più preziosi della collezione, tra cui la carrozza del Re, imbattendosi nei personaggi della fiaba "Il gatto con gli stivali", che li accompagneranno in un mondo di antichi paesaggi da percorrere...su ruote di legno!

PALAZZO FARNESE, IERI, OGGI E DOMANI Scuola primaria - I e II ciclo e Scuola secondaria - I grado
Palazzo Farnese è per tutti sinonimo di museo. Ma cosa conteneva prima di ospitare le collezioni attuali? Attraverso i segni lasciati dal tempo e dalla storia, andremo a ritroso, scoprendo chi furono i proprietari, gli ospiti e gli invasori, e quali le diverse destinazioni d'uso, da rifugio per i senzatetto, a caserma, a residenza di rappresentanza, fino ad arrivare a scoprire chi furono i costruttori e quali erano le loro ambizioni.

TUTTI IN CARROZZA CON I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE Scuola materna
E' una variante del percorso "Tutti in Carrozza!" per bambini fino a 7 anni. I piccoli conosceranno alcuni dei mezzi più interessanti della collezione seguendo la celebre storia del sarto che cercò di vendere all'imperatore i "tessuti" più preziosi del mondo.

TUTTI IN CARROZZA CON IL RE MENTONE! Scuola materna
E' una variante del percorso "Tutti in Carrozza!" per bambini fino a 7 anni. Partendo dalla sala recentemente inaugurata con le carrozze provenienti dal Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, i bambini conosceranno i mezzi più preziosi della collezione imbattendosi nei personaggi della fiaba dei F.lli Grimm "Il re Mentone".

Per informazioni più dettagliate sulle attività consultare il sito:

www.ragazzialmuseo.it

Per prenotazioni rivolgersi a

info@ragazzialmuseo.it

tel. 388 1822865 - 328 1788464 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Attività didattiche e ludiche ai Musei civici di Palazzo Farnese, al via la nuova stagione

IlPiacenza è in caricamento