Festival del Diritto, le premiazioni del concorso "La voce delle scuole"
Si è svolta questa mattina, in Municipio, la cerimonia di premiazione del concorso “La voce delle scuole” relativo all’edizione 2016 del Festival del Diritto
Si è svolta questa mattina, in Municipio, la cerimonia di premiazione del concorso “La voce delle scuole” relativo all’edizione 2016 del Festival del Diritto. Nel corso dell’incontro, il sindaco Paolo Dosi e le assessore alle Politiche scolastiche e alla Cultura, Giulia Piroli e Tiziana Albasi, hanno consegnato i riconoscimenti e attribuito alcune menzioni speciali per gli articoli, il book fotografico e il video migliori realizzati dai giovani redattori che hanno partecipato all’iniziativa.
All'edizione 2016 del concorso tra testate scolastiche “La voce delle scuole” hanno partecipato 14 istituti - i licei Colombini, Gioia, Respighi e Cassinari, gli istituti Romagnosi, Marconi, Tramello, Leonardo da Vinci, Marcora (Cortemaggiore), Mattei (Fiorenzuola), Volta (Borgonovo) e l’Istituto Comprensivo di Cadeo e Pontenure - per un totale di 130 studenti accreditati. Sono stati scritti 76 articoli, scattate 53 immagini e realizzati 5 video.
I VINCITORI SEZIONE PAROLE
Categoria articoli generici
1° classificato EX AEQUO: UN VALORE DI GRANDEZZA UMANA di Chiara Serioli – Liceo “M. Gioia” – “L’Acuto”
motivazione: per lo spirito critico, l’efficace attacco giornalistico e la profondità nella trattazione del motivo conduttore del Festival
1° classificato EX AEQUO: DA CAMALEONTE CELESTE A HOMME DU MONDE: LA DIGNITA’ DELL’ESSERE UMANO di Nausicaa Fermi – Liceo “M. Gioia” – “L’Acuto”
motivazione: per la chiarezza espositiva e la capacità di descrivere in modo incisivo ma non retorico l’incontro di apertura e insieme lo spirito del Festival
Categoria articoli approfondimento
1°classificato EX AEQUO: LA DIGNITA’ CHE PLASMA LA FILOSOFIA di Arianna Abati – Istituto “G.D. Romagnosi” – “The Mente”
motivazione: per la struttura giornalistica chiara e lineare, lo stile maturo e il racconto articolato e preciso di uno degli incontri più impegnativi del Festival
1°classificato EX AEQUO: ESISTENZE INVISIBILI. IL DIRITTO A LASCIARE TRACCIA di Caterina Rebecchi – Liceo “M. Gioia” – “L’Acuto”
motivazione: per la capacità di intrecciare un’analitica esposizione dei fatti con uno stile solido e compiuto e una scrittura chiara e coinvolgente
Menzione Speciale: SIAMO DAVVERO TUTTI “UMANI”? LA STORIA DELL’UOMO E DELLE SUE TRAPPOLE di Marika Rangognini – Istituto “Marcora” di Cortemaggiore - “Obiettivo Terra”
motivazione: per la scrittura al contempo agile e complessa, lo stile personale e l’eleganza sintattica e lessicale
Menzione Speciale: GIOVANI ALLO SPECCHIO di Lisa Iacopetti – Liceo “L. Respighi” – “Il Buco”
motivazione: per la buona struttura giornalistica e la chiarezza nell’esprimere il pensiero e le riflessioni dei relatori nel corso dell’incontro
Categoria interviste
1°classificato EX AEQUO: QUANDO LA MALATTIA DA’ ORDINI AL CORPO. ALCUNE DOMANDE ALLA DOTTORESSA MARA NEGRATI di Alessia Massa – Istituto “Marcora” di Cortemaggiore - “Obiettivo Terra”
motivazione: per il linguaggio chiaro, appropriato e non ingessato da cui emerge il ritratto di uno degli ospiti più apprezzati nel corso del Festival
1°classificato EX AEQUO: “CHI VUOLE RISPETTO DEVE DARE RISPETTO” FRANCESCA SCOPELLITI RACCONTA LA STORIA DI UNA DIGNITA’ VISSUTA di Diletta Cappellani – Istituto “Marcora” di Cortemaggiore - “Obiettivo Terra”
motivazione: per la linearità del testo, la scrittura coinvolgente e la fluidità del dialogo con l’interlocutrice
Menzione Speciale QUANDO UN CAPRICCIO NON E’ UN CAPRICCIO. LA PAROLA A MONICA PREMOLI, PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA DEL TEAM OSPEDALIERO DCA DI PIACENZA di Kassandra Molinaroli – Istituto “Marcora” di Cortemaggiore – “Obiettivo Terra”
motivazione: per la struttura ricca ma al contempo equilibrata e la capacità, attraverso le risposte dell’interlocutrice, di illustrare gli aspetti anche complessi di un tema molto delicato come quello dei disturbi alimentari
I VINCITORI SEZIONE IMMAGINI
1° classificato: Book fotografico del Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi”, redazione “Il Buco” per i cinque scatti di Costanza Carini, Giulia Cataldo e Alessandra Schiavo: Bellezza andata - Alla scoperta della dignità - Speranza - Children see, children learn - Dignità sul marciapiede.
motivazione: per la creatività, il taglio sapiente e originale e la realizzazione suggestiva delle inquadrature che compongono il book fotografico
LINK AL BOOK FOTOGRAFICO:
Menzione Speciale alla foto “Armonia e Dignità”, tratta dal book fotografico del Liceo Artistico “Bruno Cassinari” redazione “Etra”
motivazione: per la capacità di osservazione e la sensibilità nel cogliere un’immagine non banale, che esprime in modo pertinente l’attualità del tema del festival
LINK ALLA FOTO (foto 2 di 5):
I VINCITORI SEZIONE VIDEO
LINK ALLA PAGINA WEB “SEZIONE VIDEO” DEL SITO DEL FESTIVAL:
1° classificato: Videoservizio giornalistico del Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi”, redazione “Il Buco”
motivazione: per l’’impianto narrativo coinvolgente, il ritmo e la felice scansione delle immagini e delle interviste, pur con qualche imperfezione tecnica accettabile alla luce della freschezza e originalità dei contenuti video
Menzione Speciale Videoservizio giornalistico dell’Ipsia “Leonardo Da Vinci”, redazione “Il Selvaggio”
motivazione: per l’entusiasmo, la leggerezza e la disinvoltura della presentazione e il tono vivace e ironico dei titoli di coda del servizio