«Piacenza città riservata, autocritica, ridente nell’intimo»
Riflessioni a più voci a Biffi Arte per la presentazione del 18esimo numero de l’Urtiga
La rilettura dei luoghi, delle società e dei suoi protagonisti, la cronaca dei fatti che si sono succeduti in un passato, anche recente, aiuti a illuminare il tempo che stiamo vivendo e la conoscenza dell’identità territoriale, specie quando gli argomenti sono presentati da studiosi e giornalisti che uniscono alla professionalità tanta passione per il loro lavoro. Tra le pubblicazioni e le riviste di storia locale che si distinguono per la continuità e la qualità delle loro proposte, un posto di rilievo lo occupa “l’Urtiga” il quaderno di cultura piacentina ideato dal compianto professore Luigi Paraboschi, dall’editore Romano Gobbi e dal giornalista Ippolito Negri, il quale in tandem con il capo redattore di Libertà Giorgio Lambri, ha presentato il 18esimo numero della rivista nella affollata sala conferenze della Galleria Biffi Arte, conversando sul tema “Piacenza è una città triste”, tesi sostenuta dal 66% delle persone che avevano risposto al quesito proposto dal quotidiano Libertà. Opposta, pur con qualche diversa sfumatura, l’opinione di Negri e Lambri: alla nostra città sono più coerenti le definizioni “assorta e riservata”; presenta una faccia che può apparire malinconica ma nel suo intimo è ridente. Sul tema non aggiungiamo altro per non togliere il piacere di leggere nella sua interezza “il Lambri-pensiero” nelle prime pagine de l’Urtiga.
Nella seconda parte della presentazione Giorgio Picchioni ha conversato con Valentino Matti dell’Associazione La Val Tidone e con Giovannella Fugazza titolare dell’azienda vitivinicola Castello di Luzzano – “Piacenza non è triste, semmai riflessiva e autocritica”- che ha illustrato i vini della sua azienda tra i quali spicca la Malvasia di Candia Aromatica. Parte della vigna è stata ricostruita grazie al ritrovamento di materiale organico che ha permesso di risalire al vitigno coltivato da Leonardo da Vinci. Per gli intervenuti a Biffi Arte, anche il privilegio di una degustazione guidata dal sommelier internazionale A.I.S. Giovanni Derba, al dolce, secco e frizzante “bianco”, magico testimone della preferenza vinicola del grande Genio italiano.
L’URTIGA N. 18- anno 2018.
Il sommario
11 Ai lettori
13 La mia Piacenza malinconica, assorta non triste di Giorgio Lambri
15 Quando si ricorre all'arte solo per riempire spazi nell'era del marketing culturale e della promozione di Eugenio Gazzola
29 Alessio Tramello architetto di Piacenza (1470-1529), di Valeria Poli
39 Il diaframma verde tra ferrovia e cuore della città, "Villa Costa", il giardino dedicato alla regina di Elena Montanari
45 A Piacenza, un importante dipinto di Aert Mytens, maestro fiammingo della pittura a "lume di candela" di Marco Horak
51 Le antiche sepolture nella Basilica di Sant'Antonino. Un segreto ancora ben custodito di Mario Acquabona
59 Gregorio X e l'elezione dei Pontefici. Le regole dettate dal Papa piacentino di Giacomo Scaramuzza
62 La Vignetta di Vignola di Adriano Vignola
63 La scomparsa di Sant'Agnese di Fabio Atzeni (a cura di Gigi Rizzi)
73 Il Palazzo Comunale simbolo del risorgimento di Piacenza di Valeria Poli
81 "Scozzesi a Piacenza" scrigno di notizie (anche bobbiesi), di Corrado Sforza Fogliani
83 Piacenza che scompare, in via Legnano ha chiuso l'antica Farmacia tre pecch (1309), di Antonio Corvi
86 Pubblicità 1924
87 La Sezione piacentina della Società Umanitaria (1907 - 1924), di Luigi Montanari
99 Quando la patria chiama. Da Groppo Ducale nelle guerre risorgimentali di Maurizio Cordani
107 "Tiravano a salve come si tira al bersaglio". Adua vista da Alessandro Marazzani Visconti Terzi, di lppolito Negri
113 La spia della III Classe, di Filippo Lombardi
121 Brigata Piacenza a Nervesa: l'attendente cauto "non abbiamo partecipato a niente", di Ippolito Negri
129 Il "processo" a carico di don Giuseppe Borea, di Corrado Sforza Fogliani
143 Strane coincidenze mortali post 25 aprile 1945, di Cesare Zilocchi
147 Quattro case lungo il Nure e nacque un paese. I primi centocinquant'anni di Farini, di Claudio Gallini
153 La testimonianza di Emilio Toscani tenace difensore del fragile Appennino, di Franco Toscani
155 Orsi leggendari e orsanti della val Ceno. Tra "bufale" e tradizioni etnografiche, di Giovanni Pacella
158 Stemmi comunali piacentini: Bettola di Sandro Ballerini
159 Compie novant'anni il Circolo dell'Unione, angolo riservato e discreto su Piazza Cavalli, di Ippolito Negri
163 La questione ortografica piacentina. In principio fu il Foresti, di Andrea Bergonzi
177 Ricordi di vita salesiana a Lugagnano, di Franco Lombardi
185 La cartella. Storia vera in un quartiere che stava nascendo, di Mario Gioia
191 Gastronomia nelle sagre paesane, di Bruno Missieri
197 Distintivi della Scuola Convitto Infermiere Professionali degli Ospizi Civili di Piacenza, di Filippo Lombardi
201 Piacenza in libreria, a cura di Renato Passerini.