rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Economia

Al via il festival della cultura tecnica

Una quarantina le iniziative locali per l’edizione 2021 della manifestazione, che è stata presentata oggi in via telematica: focus su ‘Istruzione di qualità’

La Provincia di Piacenza aderisce per il quarto anno consecutivo al Festival della Cultura tecnica, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale. Dal 20 ottobre al 16 dicembre il programma del Festival (nato a Bologna nel 2014) torna ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una ricca proposta di iniziative dedicate al tema “Istruzione di qualità”, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030: la volontà è quella di facilitare una riflessione costruttiva e partecipata su competenze e abilità da promuovere per una scuola e una società all’altezza delle sfide che verranno.


La presentazione dell’edizione 2021


Promosso dalla Città metropolitana di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna, che co-finanzia il progetto tramite il Fondo Sociale Europeo, e realizzato in collaborazione con le Province di Piacenza, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini, il Festival (il sito dedicato è al link https://www.festivalculturatecnica.it/) riunisce anche quest’anno in tutta l’Emilia-Romagna oltre 500 appuntamenti.


Il calendario piacentino e il ruolo della Provincia


La Provincia di Piacenza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico ed il Comune di Piacenza, ha coinvolto e coordinato una rete di soggetti pubblici e privati per realizzare gli eventi del ricco calendario piacentino. Valorizzare i percorsi scolastici, formativi e professionali in ambito tecnico-scientifico e generare riflessioni, esperienze e confronti per immaginare nuove connessioni tra il fare e il pensare sono gli obiettivi delle 40 iniziative previste, riunite in due diversi cartelloni. Del consueto programma  (al link https://er.festivalculturatecnica.it/wp-content/uploads/2021/10/CARTELLONE-programma-2021_18-ottobre.pdf) fanno parte una ventina di eventi, in parte in presenza e in parte da remoto, curati da una pluralità di differenti realtà locali.
Ad essi si aggiungono altri venti appuntamenti, tutti da remoto, riuniti invece nel palinsesto delle ‘Pillole di Cultura tecnica’ (al link https://er.festivalculturatecnica.it/wp-content/uploads/2021/10/PIACENZA.pdf) e curati tra il 20 ed il 22 ottobre da istituti tecnici, istituti professionali, enti di formazione professionale accreditati per l’obbligo formativo, Fondazione Its e licei di Piacenza e provincia: si tratta della ‘Fiera delle idee’ online, una novità del Festival di quest’anno. A questi appuntamenti in rete si collegheranno complessivamente 180 classi, per un totale di circa 3.500 studenti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via il festival della cultura tecnica

IlPiacenza è in caricamento