Coldiretti al "Sana": il biologico alla guerra del gas
Giovedì 8 settembre al via al Salone Internazionale: forte presenza piacentina
L’agricoltura biologica taglia i consumi energetici e scende in campo per ridurre la dipendenza dal gas russo ed i rincari dei prezzi scatenati dalla guerra in Ucraina che si ripercuotono a valanga dalle aziende agricole alla spesa delle famiglie.
Una battaglia che parte dal Sana di Bologna. Il salone del biologico domani, giovedì 8 settembre dalle 10 vedrà l’inaugurazione dello stand della Coldiretti (Fiera di Bologna – Padiglione, 30 Stand C/21), dove sarà illustrato il contributo alla riduzione dei consumi energetici dell’agricoltura biologica italiana che è leader in Europa, anche con la presenza delle innovative esperienze dei giovani agricoltori.
Del come combattere gli effetti dell’inflazione nel momento di fare la spesa con scelte di acquisto consapevoli e dell’impatto dei rincari energetici sulle scelte produttive e di consumo si parlerà poi nel corso dell’incontro promosso da Coldiretti Bio, alla presenza di centinaia di imprenditori del biologico di Coldiretti Emilia Romagna, in programma nel pomeriggio di domani, alle 14.30, nella sala del Palazzo dei Congressi in piazza della Costituzione,4.
All’iniziativa prenderanno parte tra gli altri, assieme alla presidente di Coldiretti Bio Maria Letizia Gardoni, Elena Panichi, Capo unità agricoltura biologica Dg Agri della Commissione Ue, Enrico Amico, Presidente Demeter, Robert Schweininger, Responsabile acquisti del gruppo Tegut (Germania), Carmelo Troccoli, Direttore Fondazione Campagna Amica e Francesco Giardina, segretario di Coldiretti Bio.
Per l’occasione sarà presentata l’analisi Coldiretti su “Il biologico alla guerra del gas” con focus sull’impatto dei rincari energetici sulle scelte produttive e di consumo degli italiani.
Coldiretti Piacenza porterà domani i suoi associati all’inaugurazione del Sana di Bologna. La delegazione, che sarà guidata dal direttore Roberto Gallizioli e dalla responsabile del Servizio Agroambiente Enrica Gobbi, oltre a visitare il Salone, prenderà parte all’incontro del pomeriggio.
Anche lo spazio espositivo di Coldiretti al Sana parlerà piacentino con tre aziende agricole biologiche della nostra provincia che saranno presenti: Podere Paganini di Travo con i suoi vini, l’azienda Monastero di Verano di Podenzano con uova, passata, pasta e altri trasformati e infine l’azienda Bre’ di Calendasco principalmente con le gallette di mais e grano saraceno.
Il settore biologico è molto vivo nel Piacentino, dove sulla base dei dati della Regione del 2021, operano 727 imprese biologiche, su quasi 17mila ettari, una crescita in termini di superfici che dal 2013 ha superato il 100%. Nel 2022 Coldiretti Emilia Romagna ha presentato domande per 64.200 ettari a 2316 aziende, con Piacenza capofila per numero di nuove aziende.