Coldiretti, un convegno sulle scelte nazionali relative al Pac
Mercoledì 1 ottobre alle ore 9.30 si terrà il convegno Coldiretti in Sala Bertonazzi al Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza
“Pac: le scelte nazionali”, un convegno per chiarire tutte le scelte nazionali relative alla nuova politica agricola comunitaria, che influenzerà e disegnerà i lineamenti che l’agricoltura italiana assumerà nei prossimi sette anni. All’incontro, che si svolgerà mercoledì 1 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza, interverrà il professor Angelo Frascarelli, esperto del settore e professore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia.
«Il lungo processo di riforma della Politica Agricola Comune - afferma Luca Piacenza, vicedirettore di Coldiretti Piacenza - ha confermato l’impianto generale di tale politica, attuata attraverso due pilastri efinalizzata a fronteggiare le sfide dell’agricoltura ponendo obiettivi di carattere economico, come il miglioramentodella competitività, minacciata dalla crescente volatilità dei prezzi e dalla compressione dei margini, nonché il rafforzamento della filiera produttiva; ambientale come l’uso sostenibile delle risorse e la preservazione dellaqualità del suolo e dell’acqua, ed infine territoriale come il riequilibrio dei territori rurali caratterizzati da ridottilivelli di sviluppo economico e sociale. La riforma – prosegue Piacenza - ha inoltre introdotto alcune innovazioni in termini di strumenti di sostegno nelprimo e nel secondo pilastro con una maggior valenza delle scelte nazionali per finalizzare gli aiuti alle diverse tipologie di agricolture che connotano il contesto europeo; le scelte dell’Italia, che affronteremo durante il convegno con l’aiuto del professor Frascarelli, risultano dunque ancor più preponderanti rispetto alla programmazione della campagna. Dal processo di convergenza dei pagamenti diretti a livello europeo, conclude Piacenza, alla scomposizione degli stessi in diverse “componenti”, alcune obbligatorie e altre facoltative a livello di Stato Membro, fino all’introduzionedella figura dell’agricoltore in attività, quale beneficiario dei pagamenti, con questo convegno e con il supporto dei tecnici Coldiretti, forniremo gli strumenti, per sopperire ai diversi rallentamenti che la riforma ha subito.».
Durante il convegno inoltre verrà presentato lo “speciale Pac” a cura di Coldiretti Piacenza ed Impresa Verde Piacenza, un vero e proprio vademecum per comprendere la nuova programmazione: uno strumento di informazione per tutte le aziende agricole in modo che possano prepararsi nel migliore dei modi e nella massima consapevolezza alla nuova campagna.