rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Economia

Concluse le attività propedeutiche al pagamento dei saldi della domanda unica 2021

Franzini (Confagricoltura Piacenza): «La riduzione lineare del valore dei titoli all’aiuto a livello nazionale per il 2021 è pari al 2,79%»

«AGEA a fine maggio ha concluso le attività propedeutiche al pagamento dei saldi della domanda unica 2021 – spiega Susanna Franzini, responsabile dei servizi tecnici di Confagricoltura Piacenza - . La quantificazione del saldo dell’aiuto da erogare ai titolari di domanda unica risente della riduzione lineare del valore dei titoli e del conseguente adeguamento del loro valore, dell’attribuzione dei titoli dalla riserva nazionale e delle riduzioni lineari del pagamento per il premio giovane agricoltore, per il regime di base e della percentuale fissata concernente il valore del greening.  In conclusione, la riduzione lineare del valore dei titoli all’aiuto a livello nazionale per il 2021 è pari al 2,79%, per finanziare l’accesso alla riserva e a causa di un minore plafond disponibile».

L’associazione ricorda anche che il valore unitario dei titoli da riserva nazionale attributo per le richieste 2021 è pari ad 204,15 euro (VUR 2021). In sede di erogazione del saldo dell’aiuto 2021 si registrerà una riduzione del premio previsto per i giovani agricoltori, poiché la percentuale massima complessiva del 2% del massimale nazionale annuo a ciò destinata (circa 71,4 milioni di euro) è risultata insufficiente al fabbisogno calcolato in oltre 74,3 milioni di euro. «Anche nel caso del premio che verrà concesso ai giovani agricoltori – spiega Franzini - ci sarà una riduzione lineare nel 2021 pari al 3,80%. Ricordiamo che il premio giovani è pari al 50% del valore del premio base fino ad un massimo di 90 ettari».

Quanto al valore definitivo dell’importo individuale per il pagamento delle pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente (greening), calcolato come percentuale del valore dei titoli attivati dall’agricoltore, per il 2021 è fissato in 0,5259 (52,59% del premio base).

«Il 9 giugno scorso – prosegue Franzini - AGEA ha integrato la sua precedente Circolare del 19 novembre 2021 e ha stabilito gli importi unitari per il sostegno accoppiato della campagna 2021. Per il nostro territorio meritano una menzione particolare: il premio specifico alla soia di € 68,51/ha; €143,71/ha per il riso; 768,01/ha per la barbabietola da zucchero; e € 151.84/ha per il pomodoro da industria».

Nella stessa circolare sono riportati anche i premi accoppiati per la zootecnia, rimandando al documento ufficiale per tutti i dettagli, si ricordano: € 65,86/capo per vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità, che salgono a €133.31/capo per gli allevamenti situati in zone montane; €147,32 per  le vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza; €54,83/capo per bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi.

«I pagamenti del saldo 2021 sono iniziati da pochi giorni, con l’applicazione di un taglio cautelativo del 10% e applicando le riduzioni – conclude Franzini – pertanto gli agricoltori dovrebbero ricevere entro il mese di luglio il saldo per l’annualità 2021».

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Concluse le attività propedeutiche al pagamento dei saldi della domanda unica 2021

IlPiacenza è in caricamento