rotate-mobile
Economia

Confapi, l'8 luglio un seminario sul calcolo dei crediti d'imposta energia e gas

A fronte degli aumenti dei costi, l’associazione organizza un focus sulle misure per il contenimento

A fronte degli aumenti dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, Confapi Industria Piacenza organizza un seminario conoscitivo riguardante i crediti fiscali disposti dal governo in merito alle forniture di energia elettrica e gas metano. “Calcolo crediti d’imposta energia e gas” è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 8 luglio alle 10 sia in presenza nella sede dell’associazione in via del Commercio 65/A o in videoconferenza, tramite la piattaforma Zoom. A intervenire saranno ireferenti dello sportello Energia di Confapi Industria Piacenza: l’introduzione è affidata all’ingegnere Giacomo Cantù, mentre l’ingegnere Paolo Zangrandi si occuperà dell’illustrazione degli aspetti normativi e degli esempi di calcolo.

L’obiettivo è quello di realizzare un focus sui decreti legislativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale: il 4 del 27 gennaio 2022, il 17 del 1° marzo 2022, il 22 del 21 marzo 2022 e il 50 del 17 maggio 2022 introducono infatti delle misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.

Le norme introdotte hanno la finalità di sostenere la ripresa economica e prevedono due forme di aiuto alle imprese in relazione all’aumento dei costi di fornitura di energia elettrica e gas metano: l’azzeramento degli oneri di sistema per tutte le forniture di energia elettrica a valere per il primo trimestre 2022 o per il secondo e dei contributi straordinari sotto forma di credito di imposta calcolati in relazione all’aumento del costo di fornitura di energia elettrica e gas metano.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Confapi, l'8 luglio un seminario sul calcolo dei crediti d'imposta energia e gas

IlPiacenza è in caricamento