rotate-mobile
Aziende piacentine / Caorsana / Via Cremona

Decalacque diventa azienda cardioprotetta: un defibrillatore nella sede di via Cremona

L'apparecchio semiautomatico è stato installato in collaborazione con Progetto Vita

Decalacque, l'azienda piacentina specializzata nel trattamento acque, che negli anni ha ampliato la sua gamma di prodotti divenendo rivenditore di caldaie, condizionatori e pannelli solari e fotovoltaici, diventa cardioprotetta. Nella sede di via Cremona è stato infatti installato un defibrillatore semiautomatico, su decisione del titolare di Decalacque Alessandro De Santis e in accordo con Progetto Vita, e che permetterà ai dipendenti e al circondario di sentirsi protetti «e di sostenere - sottolinea l'azienda - questa causa importantissima, che riguarda tutti noi e che può permettere di salvare delle vite in pochi e semplici gesti».

«Decalacque - spiega l'azienda - ha da sempre a cuore la salute e il benessere dei propri clienti e dell’ambiente, tanto da aver aderito in modo autonomo e indipendente a un’ideologia sostenibile e a un percorso che contribuisce e sostiene la tutela e la salvaguardia ambientale, facendo dello slogan “Think in green with Us” il proprio motto. È così che, tra le varie iniziative per cui è sempre pronta a scendere in campo, ha deciso di abbracciare e appoggiare un’associazione che, attraverso differenti mezzi, sostiene gli stessi principi: Progetto Vita, il primo progetto di defibrillazione precoce nato in Europa nel 1998».

«Due realtà apparentemente distanti, ma molto vicine tra loro in fatto di filosofia e pensiero. Da un lato, Decalacque promuove uno stile di vita sano, grazie all’assunzione di acqua depurata sempre pronta all’uso e attività che possano apportare un fondamentale contributo in termini di sostenibilità, con l’eliminazione della plastica e degli sprechi. Dall’altro, Progetto Vita che si batte per ridurre la mortalità da arresto cardiaco incentivando la cultura della defibrillazione precoce mediante l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici dislocati in punti strategici della città e della provincia di Piacenza e utilizzati da personale “non sanitario”».

«Salute, benessere e prevenzione: tre caratteristiche che accomunano queste due realtà consolidate nel territorio piacentino. Temi fondamentali, ad esempio, nei centri sportivi e nelle scuole, dove Decalacque e Progetto Vita si sono attivate da tempo per diffondere a bambini e ragazzi questi valori. La prima promuovendo l’installazione di impianti di depurazione professionali presso palestre, centri sportivi e istituti scolastici, che hanno accolto l’idea di portare avanti abitudini ecologiche e trasmettere modelli di vita e pratiche virtuose; il secondo, sensibilizzando e raccogliendo fondi per i progetti Vita Sport e Vita Ragazzi, insegnando a studenti e sportivi le semplici manovre di rianimazione cardio-polmonare e incrementando quanto più possibile il numero di defibrillatori nelle strutture sportive».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Decalacque diventa azienda cardioprotetta: un defibrillatore nella sede di via Cremona

IlPiacenza è in caricamento