Infomobilità, siglati i protocolli d'intesa
Pronti i finanziamenti per installare il sistema integrato di infomobilità a Piacenza e provincia. Paline intelligenti alle fermate, pannelli con messaggi variabili sulle arterie e dispositivo AVM sui mezzi pubblici, per il monitoraggio del percorso in tempo reale. Costo a carico della Provincia: 276 mila euro
Il progetto GIM , prevede l’applicazione di sistemi ITS ai settori della mobilità pubblica e privata, finalizzati all’informazione all’utenza. L’importo a carico della Provincia di Piacenza è di 275.934 euro, leggermente inferiore a quello inizialmente previsto.
Per il progetto, la Provincia spenderà 276 mila euro |
Saranno installati i sistemi AVM in grado di monitorare i mezzi di trasporto pubblico; le paline intelligenti in corrispondenza delle fermate e i tabelloni con messaggi variabili, da posizionare sulle principali arterie urbane e extraurbane. Verrà anche predisposto il controllo in tempo reale degli itinerari origine-destinazione in funzione del reale posizionamento dei mezzi e dei livelli di puntualità del servizio.
I Protocolli di Intesa, necessari per dare corso alle procedure di finanziamento statale del Programma Elisa (Enti Locali per l’Innovazione del sistema), sono stati siglati a Bologna dall'assessore provinciale ai Trasporti Patrizia Calza e dall'assessore Carbone per il Comune di Piacenza.