Stasera alla Cattolica di Piacenza si parla di crisi economica, globalizzazione e paesi poveri. L'appuntamento, alle 20.45 nella Sala Convegni Giuseppe Piana, rientra nella I settimana dell'Università, organizzata dalla Fuci
Ieri sera, a Fiorenzuola, il primo dei quattordici appuntamenti con i piacentini per parlare di bilancio di fine mandato della Giunta Boiardi. Il presidente: quella di Piacenza non è una Provincia di fannulloni. Il bilancio? Ho deciso di spedirlo al ministro Brunetta
Fenomeni strettamente correlati e che devono essere combattuti assieme: lavoro sommerso e sicurezza sul lavoro sono i temi su cui Enti locali, Uffici periferici dello Stato e ASL hanno ieri promesso un impegno concreto
Stamattina siglato in Provincia l'accordo per l'erogazione del bonus energia. Per presentare richiesta di agevolazione, c'è tempo fino al 30 aprile. I centri di assistenza e gli undici comuni firmatari, forniranno assistenza ai cittadini
Contro la moria delle api serve maggior informazione, un migliore regolamento di polizia veterinaria e sostegno economico agli apicoltori, per l'acquisto di prodotti utili al risanamento degli alveari colpiti. La moria è un fatto grave, è come un'emorragia. Lo ha detto ieri il presidente Fai Cirone, all'Apimell di Piacenza
Inaugurata stamattina la tradizionale kermesse a Piacenza Expo sul mondo apistico, vivaistico ed enogastronomico. Il sindaco Reggi: “In tempi di crisi la gente si attacca ai fondamentali”. 13mila metri quadrati di spazio espositivo e più di 200 espositori da tutta Europa. Domenica sera la chiusura
Stamattina il sindaco Roberto Reggi ha tagliato il nastro che inaugura Apimel, il più importante evento fieristico del Piacenza Expo. Foto di Alessandro Rovellini
Stop agli stipendi d'oro dei manager in tempo di crisi. La Lega Nord propone un emendamento in Senato al ddl sul lavoro, per fissare un tetto massimo. Polledri: se in tempo di crisi aziende e banche ricevono aiuti dallo Stato “è giusto che ne usufruiscano i lavoratori, non la classe dirigente”
Un piano, quello di sviluppo dei servizi legati alla nettezza urbana, che si è arenato sulla spiaggia della crisi. Non servono altri rincari sulle spalle dei contribuenti, hanno ribadito i sindaci di molti comuni piacentini. Così, stop all'aumento delle tariffe rifiuti per il 2009. Cosa comporterà a livello di raccolta, lo stallo sui prezzi? Si riapre il confronto con Enìa
E' in corso di dibattito in questi giorni la realizzazione della quarta corsia nel tratto dell'A1 tra Modena Nord e Piacenza. Riuniti oggi a Bologna i rappresentanti delle Provincie e dei Comuni coinvolti
Illustrato stamattina un bando di concorso per il finanziamento di progetti a favore di disoccupati, lavoratori atipici, fasce svantaggiate. Le idee potranno essere presentate già da domani, fino al prossimo 15 aprile. Boiardi: “L’occupazione è il nostro tema più importante per il 2009”. A chi frequenterà, garantita indennità di 3,10 euro l'ora
Confermata da parte dell'azienda di Fossadello di Caorso la necessità di licenziare 12 dipendenti iscrivendoli nelle liste di mobilità. Ieri tavolo di confronto fra azienda e sindacati: sotto questo numero non possiamo scendere, abbiamo problemi strutturali. Bocciata la proposta dei sindacati di “salvare” i dipendenti col part-time
Si potrebbero avere 600mila tonnellate di Co2 nell'atmosfera in meno all'anno se venissero sostituite tutte le vetture Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 con vetture Euro 4 nuove o usate. Ma Legambiente denuncia: "Troppe auto"
Serve cooperazione fra istituzioni e industria per arginare la crisi e dare più sicurezza a lavoratori e famiglie. Così il sindaco Reggi che ieri ha incontrato due del 17 dipendenti dell'Astra di Piacenza a rischio licenziamento. Si pensi, ha detto il sindaco, alle conseguenze reali dei mancati rinnovi
Febbraio “caro” per bevande alcoliche, tabacchi e telefono. Ma ai piacentini, è costato di più anche andare a teatro, al cinema e al ristorante. Ferme le spese per i trasporti, rispetto a gennaio. Unico dato in controtendenza: le bevande analcoliche che “calano” dello 0.1%
Sit-in sulla Caorsana, questa mattina, per i produttori piacentini di latte. Non si può acquistare il diritto a produrre, indebitandosi. E poi le quote affossano il comparto. Per Francesconi (Pdl) l'aumento deciso dalla Ue premierà gli allevatori rispettosi della legge
Troppo cara la pasta al consumo. Un chilo costa 1.40 euro, mentre il grano è tornato ai prezzi di vent'anni fa, 22 centesimi al kg. Ad essere le più colpite dai rincari ingiustificati, sono “le classi meno elevate di reddito, dove la pasta è una delle componenti fondamentali della dieta” dichiara Luigi Bisi, presidente di Coldiretti Piacenza
Rischiano il licenziamento 50 lavoratori del comparto edile piacentino. Così, per domani mattina i sindacati di categoria hanno organizzato un sit-in di fronte alla sede della Driade di Caorso. Appuntamento alle 10.30 in via Padania Inferiore 12, a Fossadello
Aurora, seconda classificata nella gara d'appalto per la realizzazione dell'Hospice di Piacenza, attacca la cordata vincitrice: quella proposta da Legacoop è “un'offerta anomala”. Il Cda di Insieme per l'Hospice: sarà la Commissione tecnica a valutare l'anomalia delle offerte pervenute
La Camera approva il decreto Milleproroghe: niente Ici sui fabbricati rurali. Coldiretti esulta: il contrario, dice, sarebbe stato come pagare un doppio tributo. Poi punta il dito contro i comuni emiliani che, per fare cassa, hanno rilevato comunque l’imposta: “dovevano aspettare il chiarimento del Parlamento”