Stalle di montagna, domani un convegno sul latte bio
In questo momento – spiega Coldiretti - la produzione del grana padano Bio Dop sta conoscendo un mercato molto favorevole, ma necessita di maggiori quantitativi di latte. Domani un convegno sul tema che apre nuovi scenari alimentari e commerciali
Si tratta di una opportunità per le stalle di montagna |
Si tratta di argomenti di grande attualità perché in questo momento la produzione del grana padano Bio Dop sta conoscendo un momento di mercato molto favorevole – spiega Coldiretti - ma necessita di maggiori quantitativi di latte da poter trasformare. Una grande opportunità, dunque, per molte stalle di montagna e per la stalla dell'Itas una delle potenziali candidate al processo di conversione verso la produzione biologica. Attualmente, secondo le stime del Consorzio PioBiace, nel territorio vengono lavorati circa 21 quintali di latte, proveniente da due mungiture, da cui si ottengono 4 forme di Grana padano biologico del peso medio di circa 39 kg, stagionate naturalmente per 12 mesi ad una temperatura ambiente.
Campus Agroalimentare
strada Agazzana