Pomì a Cibus 2016. Il pomodoro 100% italiano protagonista con show cooking
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di IlPiacenza
Anche quest’anno Pomì, marchio di proprietà del Consorzio Casalasco del Pomodoro, conferma la sua partecipazione a Cibus, dal 9 al 12 maggio a Parma. Un appuntamento imperdibile con una tre giorni di show-cooking e iniziative, espositive e non solo, che vedranno Pomì protagonista del più importante evento food nazionale.
Tre temi diversi per tre giornate dedicate al gusto, ai sapori, alle contaminazioni, ai contrasti e ai giusti abbinamenti: gluten-free, healthy e vegetariano. Ogni giorno lo stand sarà animato oltre che dalla presenza dello Chef resident, Tomas Marfella - Chef poliedrico e dinamico e Docente della Romagna Cook Academy – che curerà il servizio di Ristorazione Pomì e proporrà nuove ricette ogni giorno, anche dalla presenza di tre food blogger: Giulia Rizzi, Teresa Balzano e Federica Costantini, impegnate rispettivamente in show cooking dedicati alla cucina gluten-free, healthy e vegetariana alle 12 e alle 15.
Il 9 maggio “unaVegetarianaincucina” Giulia Rizzi realizzerà ricette semplici rigorosamente gluten-free, piatti golosi ma al tempo stesso green per conquistare anche i più scettici. Martedì 10 maggio, sarà la volta di Teresa Balzano - di peperoniepatate.com - che ama sperimentare la tradizione con piatti salutari ma sempre sfiziosi. Per finire mercoledì 11 maggio si esibirà Federica Costantini di dolcisenzaburro.it con la sua cucina vegetariana. I menu realizzati in stand saranno tutti a base di pomodoro Pomì, veri e propri tomato show che celebreranno tutto il gusto del pomodoro 100% italiano Pomì: non un semplice marchio ma un contenitore di territori, di storie e di persone che rappresentano a Cibus un orgoglio tutto italiano.
I più letti
-
1
Stop asporto alle 18: «La maggior parte dei bar lavora in sicurezza, non vanno penalizzati»
-
2
«No a iniziative fuori dalla legalità ma le imprese devono lavorare»
-
3
Nuovo Fondo Affitto, contributo fino a tre mensilità per un tetto massimo di 1500 euro
-
4
Cia, Bottazzi: «Gli agriturismi sono stati dimenticati»