A Castelnuovo Fogliani successo per l'ultima visita alla piccola reggia
Oltre cento persone hanno preso parte ad un evento di spettacolo e divulgazione condotto dallo storico dell'arte Alessandro Malinverni
Oltre 100 persone hanno assistito domenica 25 settembre all'ultima - speciale - apertura della piccola reggia di Castelnuovo Fogliani di Alseno, dal titolo "Una domenica a casa del viceré". Lo storico dell'arte Alessandro Malinverni, direttore del Museo Gazzola, ed esperto di storia della moda e del costume, ha curato l'evento, che ha visto protagonisti anche Carlo Mambriani, docente di Storia dell'Architettura presso l'Università degli Studi di Parma, e i rievocatori Margherita Muselli con Angelo e Alice Capozzi.
Dopo la prima visita di marzo, sempre recitata e in costume, e quelle a cadenza mensile, più canoniche e sempre tenute da Malinverni, durante quest'ultima apertura del complesso progettato da Vanvitelli i visitatori hanno potuto esperire una tipologia differente di visita guidata, grazie al riuscito connubio di spettacolo e alta divulgazione scientifica. Grazie a Mambriani e ad alcuni curiosi personaggi (il viceré di Sicilia Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, la moglie Maria Teresa Ala Ponzone, il maestro francese di danza e la contessina Batilde, una nobile decaduta lontana parente dei signori di Castelnuovo), i visitatori-spettatori hanno potuto ammirare il giardino all'italiana, il salone ovale rococò, il salone affrescato con finte architetture e vedute, e la chiesa di San Biagio. Gli abiti indossati da Malinverni, Muselli e Capozzi, filologicamente accuratissimi, riproducevano le fogge italiane e francesi degli anni '40-'60 del Settecento, con tanto di calzature, parrucche, accessori in stile. Realizzati dallo stesso Malinverni e dalle sarte Stefania Leoni e Laura Barbatano, hanno riscosso profonda ammirazione per le stoffe e la qualità della lavorazione.