rotate-mobile
Lunedì, 27 Marzo 2023
Eventi

Il Teatro Filodrammatici riapre le porte per Andromaca

In scena “Andromaca” da Euripide, in due recite serali: lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno alle ore 19.30, e due matinée, martedì 1° giugno alle ore 9 e alle ore 11.30. Coinvolte classi del Liceo “Gioia” e del Liceo “Respighi”

Da “Torniamo subito” a “Siamo tornati”: il Teatro Filodrammatici di Piacenza riapre al pubblico. E lo fa rivolgendosi ai giovani delle scuole superiori, con un appuntamento speciale che vede coinvolte classi del Liceo “Gioia” e del Liceo “Respighi”.

In scena “Andromaca” da Euripide, uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia. Due recite serali, lunedì 31 maggio e martedì 1° giugno alle ore 19.30, e due matinée, martedì 1° giugno alle ore 9 e alle ore 11.30

L’iniziativa è stata presentata, nella mattinata del 24 maggio, simbolicamente nella location dove andrà in scena lo spettacolo: il Teatro Filodrammatici. Accanto al vice sindaco Elena Baio erano presenti, per Teatro Gioco Vita, il direttore Diego Maj e la responsabile del settore Teatro Ragazzi Simona Rossi, unitamente ai referenti dei due istituti cui è rivolto il primo appuntamento in cartellone: il dirigente Mario Magnelli e la docente Alessandra Tacchini per il liceo Gioia, la dirigente Simona Favari e la docente Emanuela Sindaco per il liceo Respighi.

Gli ultimi spettacoli per le scuole a Piacenza si sono tenuti più di 15 mesi fa, poco prima della scoperta del Paziente 1 in Italia e proprio gli studenti saranno i primi spettatori alla riapertura del teatro Filodrammatici.

Il sipario del Teatro di via Santa Franca si è poi riaperto una sola volta il 2 ottobre per il Festival “L’altra scena”. Poi la nuova chiusura in ottobre, quando nelle bacheche del teatro sono apparsi i manifesti con il messaggio “Torniamo subito”. Ora finalmente il messaggio “Siamo tornati” che compare sulle locandine che annunciano lo spettacolo “Andromaca”: l’unico appuntamento in teatro nella stagione 2020/2021 della Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” proposta da Teatro Gioco Vita, direzione artistica Diego Maj, con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren, rassegna curata da Simona Rossi, responsabile progetti teatro ragazzi, teatro scuola e formazione del Centro di produzione teatrale piacentino. La programmazione per le scuole, infatti, in questo periodo di emergenza sanitaria si è svolta con modalità alternative, in live streaming (“Salt’in Banco webinar”) e in presenza negli spazi scolastici (“Salt’in Banco a scuola”).

Nel rispetto dei protocolli (lo spettacolo si svolgerà tenendo conto di tutte le prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza, con posti limitati), torneranno quindi le scuole a teatro. Indispensabili la collaborazione dei dirigenti scolastici e l’impegno organizzativo dei docenti referenti per le attività teatrali dei due istituti superiori coinvolti.

Con “Andromaca” Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia tornano insieme su un classico dell’antichità, esplorando i confini tra comico e tragico, dopo l’esperienza de “I Dialoghi degli Dei”, spettacolo ospitato da Teatro Gioco Vita nel 2019 nella Stagione per le scuole e molto apprezzato da studenti e insegnanti.

In scena Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri ed Enzo Iliano, sempre bravi ad alternare serio e comico con agilità sorprendente.

“Andromaca” è un testo decisamente anomalo nella produzione euripidea: non vi si staglia alcun protagonista, nessun dio compare, come pure nessun “eroe tragico”; il mondo, svuotato di presenze eccezionali, sembra ospitare solo uomini incapaci di decidere del proprio destino. Le speranze si alternano alle tragiche disillusioni, in una danza meccanica, così macabra e spietata da sembrare comica.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Teatro Filodrammatici riapre le porte per Andromaca

IlPiacenza è in caricamento