"Aperti per voi sotto le stelle”: la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano
Dal 9 all’11 giugno i luoghi Aperti per Voi del Touring Club Italiano si animano perAperti per Voi sotto le Stelle: aperture prolungate, straordinarie ed eventi speciali per rendere la bellezza, l’arte e la cultura accessibili a tutti.
Per tre giorni in tutta Italia, grazie ai preziosi soci volontari del Touring, sarà possibile conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese: palazzi storici, chiese, monumenti, aree archeologiche si animeranno con eventi e aperture serali.
A Piacenza sono numerosi gli appuntamenti previsti:
Chiesa di Santa Maria in Cortina (via G. Verdi)
Venerdì 9 giugno: dalle 18 alle 21, visite esclusive al crepuscolo con accesso straordinario allo spazio ipogeo della Chiesa alle ore 18|18:30|19|19:30|20|20:30 (ultimo accesso).
Evento su prenotazione, con donazione a sostegno del Touring Club Italiano
Sabato 10 giugno: dalle 13 alle 19, visite alla Chiesa di Santa Maria in Cortina. La Chiesa la cui fondazione è da far risalire al V sec. è stata nel corso dei secoli più volte rimaneggiata e in particolare gli interventi eseguiti nell'Ottocento e inizio Novecento ne hanno determinato l'aspetto attuale. Di particolare interesse la botola in marmo sita al centro del presbiterio della chiesa che reca l'iscrizione " Puteus Antonini Martiris "in passato considerato il luogo di sepoltura di Sant’Antonino, santo protettore di Piacenza e martire decapitato nel 303 d.C., che presumibilmente fu rinvenuto in un vano ipogeo di poco adiacente.
Evento senza prenotazione, con donazione in loco a sostegno del Touring Club Italiano.
Sabato 10 giugno, alle ore 21, si terrà un bellissimo concerto di chitarre in collaborazione con Matteo Finardi (allievo del M° Enrico Barbareschi), Alice Cavanna e Giorgia Ercoli (allieve del M° Giacomo Maruzzelli), dei corsi superiori del “Conservatorio G. Nicolini” e Sebastiano Costantini (allievo della M° Eleonora Pasquali) del Liceo Musicale "Stradivari" di Cremona. Gli allievi sono coordinati dal Maestro Antonio Amodeo docente di chitarra presso la scuola media a indirizzo musicale a Casalpusterlengo e di avviamento alla pratica strumentale presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.
Evento su prenotazione, con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
Cattedrale di Piacenza (Piazza Duomo)
Sabato 10 giugno, dalle 12:30 alle 15:30, alla scoperta della Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di Piacenza.
La Basilica cattedrale di S.M. Assunta è un notevole esempio di architettura romanica, con elementi gotici, eretta dal 1122 al 1233. L'interno, solenne, è a tre navate anche nel transetto, divise da pilastri cilindrici, con cupola e presbiterio sopraelevato. Nell'alta navata mediana sono già gotiche le trifore dei matronei e le volte. Nella cupola (8 spicchi), affreschi del Morazzone (1625) e soprattutto del Guercino (Sibille*); nel presbiterio, polittico ligneo scolpito e dipinto del 1447; notevole il coro, del 1471.
Evento senza prenotazione, con donazione in loco a sostegno del Touring Club Italiano.
Sabato 10 giugno, dalle 19:30 alle 22:30 (ore 19:30|20:30|21:30) sarà possibile ammirare scorci e spazi inediti della Cattedrale con visite speciali ed esclusive all’Archivio Capitolare.
Inoltre, per i partecipanti di Aperti per Voi sotto le Stelle, sarà possibile salire alla Cupola del Guercino con biglietto a tariffa ridotta mostrando agli addetti, presenti in un'apposita postazione all'interno della Cattedrale, la ricevuta di prenotazione dell'evento.
Evento su prenotazione, con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
Palazzo Scotti di Sarmato (via San Siro 17)
Venerdì 9 giugno dalle 14:30 alle 17:00 (ore 14:30|15:15|16) e sabato 10 giugno dalle 9:30 alle 12:30 (ore 9:30|10:15|11) visite esclusive ad uno dei palazzi più affascinati della città, eccezionalmente visitabile in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle.
Il monumentale Palazzo Scotti di Sarmato è opera di Giuseppe Marioni del 1780, realizzato forse su disegno di Cosimo Morelli. L’edificio rivolge verso il giardino e lo stradone Farnese il fronte posteriore loggiato, scenograficamente aperto a U, e verso strada due fronti con adorne finestre; sono adorni di preziosi stucchi, tempere e affreschi lo scalone e il salone d’onore.
Evento su prenotazione, con donazione a sostegno del Touring Club Italiano.
Aperti per Voi sotto le Stelle è frutto dellaultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano nell’accogliere continuativamente, grazie ai suoi soci volontari, cittadini e turisti in siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono oltre 21 milioni i visitatoriaccolti, di cui 1,5 milioni solo nel 2022; oggi sono oltre 1600 i soci volontari attivi in tutta Italia e 85 i luoghi aperti in 35 città italiane in 14 regioni.
Con il progetto Aperti per Voi da 18 anni il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e sia compito di tutti prendersene cura.