Archistorica, "Forum Placentiae"
Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 Archistorica propone la camminata Forum Placentiae - Viaggio nel cuore dell'antica colonia romana.
Come si presentava l’antico foro della Piacenza Romana in epoca augustea (secc. I a.C.-I d.C.)? Quali trasformazioni subì nel corso del Medioevo? E’ vero che nel secolo XIII il lato nord dell’antico foro era occupato da un Palazzo Pubblico comunale? Quando venne fondata la chiesetta di S. Martino in Foro, e come si presenta al suo interno? E’ vero che le sue strutture sorgono sul podio di un antico tempio romano? SCOPRITELO CON ARCHISTORICA! L’arch. Manrico Bissi ci condurrà in un affascinante percorso alla scoperta dell’antico foro della Piacenza romana: tutti i partecipanti potranno esplorare di persona, dal vivo, gli antichi edifici della piazza grazie ai Visori 3D forniti dal Gruppo di Ricerca Piacenza Romana.
SABATO 19 GIUGNO:
-
Turno A: ritrovo ore 14:45; partenza ore 15:00; conclusione ore 16:30
-
Turno B: ritrovo ore 16:30; partenza ore 16:45; conclusione ore 18:00
DOMENICA 20 GIUGNO:
-
Turno A: ritrovo ore 9:00; partenza ore 9:15; conclusione ore 10:45;
-
Turno B: ritrovo ore 10:45; partenza ore 11:00; conclusione ore 12:30
-
Turno C: ritrovo ore 14:45; partenza ore 15:00; conclusione ore 16:30
-
Turno D: ritrovo ore 16:30 partenza ore 16:45; conclusione ore 18:15
TUTTI GLI INTERESSATI POSSONO GIÀ PRENOTARE SECONDO I TURNI ORARI INDICATI DI SEGUITO, SEMPRE SPECIFICANDO:
-
Tutti i NOMINATIVI COMPLETI dei partecipanti;
-
GIORNO E ORARIO preferiti e SEMPRE UNA SECONDA (anche terza) SCELTA (si raccomanda di indicarla sempre, in quanto se l'unico turno indicato è già pieno, la richiesta viene scartata); si segnala che l'ultimo turno di domenica è sempre il più richiesto;
-
un numero di CELLULARE di riferimento, OBBLIGATORIO PER OGNI NUCLEO FAMIGLIARE.
-
Poiché il numero dei partecipanti per ogni visita è molto ridotto, VI PREGHIAMO DI PRENDERE LA PRENOTAZIONE CON LA MASSIMA SERIETA' e di avvisare sempre tempestivamente in caso di impossibilità a partecipare.
Inoltre, per garantire a tutti le condizioni di massima sicurezza possibile, RICORDIAMO CHE E' OBBLIGATORIO INDOSSARE CORRETTAMENTE LA MASCHERINA (possibilmente FFP2 o chirurgica) per tutta la durata della visita e MANTENERE LE OPPORTUNE DISTANZE DALLE ALTRE PERSONE.
Prima della partenza, il personale di ARCHISTORICA verificherà la TEMPERATURA di tutti i presenti mediante THERMOSCANNER; se qualcuno dovesse avere una temperatura superiore a 37,5 °C, dovrà rinunciare alla visita. Non mancate!