Casa Clizia APS, la 7° edizione de "Il Dono del Cervo"
Il Dono del Cervo è alla sua 7a edizione. Una manifestazione che unisce quest’anno percorsi di cura specifici legati all’arte e momenti creativi di condivisione ad appuntamenti con la musica e l’autorato degli artisti piacentini. Obbiettivo principale è dare risalto e visibilità allo sportello di ascolto JUMP! gestito dall’associazione presso Spazio 2.021 e far sì che quest’ultimo prenda sempre più rilievo nel panorama delle attività dedicate ai giovani, fatte dai giovani, dove si favorisca anche lo scambio generazionale e la cittadinanza attiva. Grazie all’arte e alla condivisione che la manifestazione promuove e facilita, la pratica dell’ascolto e della comunicazione creativa possono aiutare profondamente la generazione che si affaccia al mondo del lavoro e relative famiglie a scavalcare il muro dell’isolamento, le paure delle diversità, insieme. Perché, come è motto dell’associazione, «il destino di uno è il destino di tutti».
Quest’anno apriamo con una nuova entry del team di operatrici dello sportello di ascolto JUMP!, Sabrina Bagatin, che condurrà il primo workshop di video e couseling, una pratica molto utilizzata soprattutto nelle sessioni di gruppo, dove l’arte del cinema fornisce spunti per elaborare nuovi contenuti personali.
Come da tradizione per il Dono del Cervo, un artista piacentino inedito inaugurerà la prima propria personale di pittura e opere plastiche: Michele Aldi, abiterà lo spazio palestra di Spazio 2.021 con quadri e bassorilievi di delicata bellezza e sensibilità. L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata dall’aperitivo offerto da Casa Clizia e seguito dalla cena con JUMP!, che ognuno potrà acquistare presso lo stand de Il Dopo Lavoro Ferroviario mentre Eleonora Colombi ed Elisa Dosi, altre due operatrici del team JUMP! racconteranno in modo creativo lo sportello di ascolto, di come si avvalga, oltre che del metodo convenzionale del couseling, anche dell’arte(foto/video terapia. La serata proseguirà con uno dei cantautori più amati del piacentino, Edoardo Cerea con il suo ultimo album La lunga strada, meraviglioso esempio di come si possa parlare trasversalmente a tutte le generazioni attraverso l’arte sovra culturale per eccellenza, la musica. La palestra di Spazio 2.021 è un luogo underground che molto si addice all’atmosfera creativa della manifestazione, all’incontro tra linguaggi, età, culture, come nel sabato, sarà ad accogliere un altra esperienza che si avvale dei principi dell’arte terapia, con «Il Cassetto» condotto da Elisa Dosi: esprimere l’inesprimibile, le emozioni, le paure, è da sempre il compito dei segni, dei colori, dei materiali, prima che delle parole. Per questo, simbolicamente, prima sarà proposto questo percorso e successivamente un percorso di Lettura Emotiva, condotto da Allegra Spernanzoni, perché più che il significato delle parole, in primis arriva il suono, l’attitudine. La serata si aprirà al concerto di un altro dei cantautori piacentini, amatissimo, eclettico e ricco sempre di sorprese, Mikeless, al secolo Michael Fortunati, che duetterà con CLTVIFF del Collettivo Parabola, in EXIT, DJset e video art sul senso della nascita.
Tanti artisti si incontreranno attorno al desiderio di esprimere le unicità che in ognuno è: manifestazione interattiva, Il Dono del Cervo si chiuderà domenica mattina con l’apertura al pubblico della mostra di Michele Aldi, che rimarrà aperta al pubblico durante gli orari dello sportello di ascolto e su prenotazione.
Tutte le iniziative sono a pagamento: tutti gli introiti saranno devoluti alle iniziative dedicate allo sportello di ascolto JUMP!
COSTI
Ingresso mostra 5€
Laboratori 30€ (10€ per i soci e studenti universitari)
Concerti 10€ (5€ soci e studenti universitari)
Abbonamento a tutte le attività 60€ (30€ soci e studenti universitari)
INFO e ISCRIZIONI 3331741885
Programma Completo
Eventi a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Casa Clizia APS
in via XXIV Maggio n° 51 Piacenza c/o Spazio 2.021
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
ORE 17
COUNSELING E CINEMA
I film come strumento nella relazione d’aiuto
conduce ROMINA BAGATIN
Ormai da tempo si parla delle qualità terapeutiche dell’arte: arti figurative, fotografia, teatro e anche cinema. Produrre un contenuto artistico o anche solo fruirne, nell’ambito di un percorso di relazione d’aiuto, può aiutare a mettere a fuoco una difficoltà, a vederla da un’altra prospettiva, a raggiungere un grado maggiore di auto-consapevolezza sulla problematica e infine ad attivare le risorse necessarie per affrontarla.
Il progetto Counseling e Cinema si propone questo. Attraverso la visione di un film o di uno spezzone di film, che ogni volta porterà una tematica differente, il gruppo si confronterà, con la mediazione di un counselor e si discuterà di quello che il film, i personaggi, ma anche la messa in scena saranno in grado di restituire, soprattutto a livello emotivo, aiutando il gruppo in sé, ma anche il singolo individuo ad aggiungere un tassello alla propria crescita personale o semplicemente a raggiungere una maggiore comprensione di alcune dinamiche relazionali, nel rapporto con sé stessi o gli altri.
ROMINA BAGATIN
Laureata alla Magistrale D.A.M.S. Indirizzo Cinema presso l’Università di Bologna, consegue il Diploma presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e si specializza in un Corso di montaggio, e dall'aprile 2014 ad oggi è Tutor di Montaggio presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Docente di Video Commercial Editing presso la Scuola CFP Bauer, non ché Video Edito freelance per la Mercurio Cinematografica, la Stripe
s.r.l. e la Cactus s.n.c.
«Diplomata alla Scuola Superiore di Counseling presso il Centro Berne di Milano e regolarmente iscritta ad Assocounseling, il mio orientamento è l’Analisi Transazionale, cioè la comprensione delle dinamiche di relazione tra gli individui e all’interno dei gruppi.
CASA CLIZIA APS SPORTELLO JUMP! 3
MANIFESTAZIONE 2022 IL DONO DEL CERVO ANNO 7
Il lavoro come counselor si affianca a quello di montatrice video in pubblicità e, in generale, nell’ambito dell’audiovisivo e come docente presso la scuola CFP Bauer e tutor presso la Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti, entrambe a Milano, dove vivevo fino a un anno fa.
Spesso, durante i colloqui individuali utilizzo alcuni film o personaggi di film come strumento per attivare l’auto-consapevolezza del cliente e aiutarlo a mettere in campo le sue risorse per risolvere la difficoltà del momento. Da qui nasce il desiderio di unire counseling e cinema per approfondire ulteriormente il percorso di crescita personale.»
COLLABORAZIONI
Ho collaborato con diverse realtà sia aziendali che associazionistiche in qualità di counselor: - A.I.D.P. (Associazione Italiana Direzione Personale)
- Tavola (Azienda per la grande distribuzione)
- Strada per un Sogno (ONLUS dedicata al tema dell’infertilitá e al percorso per diventare genitori)
VOLONTARIATO con l’associazione Fondazione Progetto Arca nei centri di accoglienza per senzatetto e migrantidi Via Mambretti,Via Aldini eVia Sammartini (Milano) È AUTRICE del libro per ragazzi I Mirabolanti Incontri di Ade – il piccolo John (Bookabook, 2019).
COUNSELING@ROMINABAGATIN.COM
WWW.ROMINABAGATIN.COM
+39 333 4141481
ORE 19:00
PERSONALE D’ARTE
mostra delle opere pittoriche e plastiche di MICHELE ALDI
«Perché faccio arte? Ho iniziato a coltivare l'arte un po' per caso, sentivo di poter provare e volevo cercare di inventarmi qualcosa, tentando mi sono trovato bene, ho sentito di avere predisposizione, col tempo è diventata una vocazione seria che potrebbe essere parte delle mie scelte di vita.
Sono stato toccato da varie immagini e forme di espressione in generale, come da scenari naturali soprattutto naturali ma anche costruiti, hanno dato un moto a un mondo spirituale che ho nel cuore; quasi mi spiace a volte non aver pensato io prima qualcosa del genere. Ciò che ha tutto questo mi ha suscitato mi ha spinto a trovare un mio stile per rappresentare o ricordare qualcosa.
Cerco di scegliere diversi soggetti, anche se ce ne sono alcuni per cui ho trovato maggiore spazio, i paesaggi e la vegetazione, in diverse ore, periodi e condizioni atmosferiche, per il resto ho rappresentato figure, animali, vie, oggetti; tendo a ispirarmi soprattutto a mie fotografie, che fanno parte dei mezzi di espressione che coltivo, ma per avere una scelta più ampia di soggetti uso anche immagini altrui e copio dal vero.
Partecipo a questa mostra che potrei definire “Interpretazione dell'immagine” poiché rendo con un il mio tocco quanto osservo, vorrei farlo con un ampio raggio di tecniche, di disegno e non solo, tenendo alla varietà.»
MICHELE ALDI
Sono attualmente iscritto all'Istituto d'Arte Gazzola, a partire dall'anno 2017/18 dove frequento i corsi di ornato, figura, incisione e scultura; ho eseguito opere con le tecniche di matita, matite colorate, carbonella, tempera, colori a olio in pastello e tubetto, acquerello; a incisione acquaforte, acquatinta e puntasecca; a scultura ho modellato con la creta bassorilievi e oggetti.
Sono iscritto:
CASA CLIZIA APS SPORTELLO JUMP! 4
MANIFESTAZIONE 2022 IL DONO DEL CERVO ANNO 7
al circolo Amici dell'Arte;
all'Officina dell'Arte;
lo sono stato al Cineclub Cattivelli
Sono volontario al FAI di Piacenza
Sono stato volontario alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi da Marzo 2017 a Luglio 2018.
Ho frequentato da Ottobre 2017 a Giugno 2018 un corso di illustrazione nello studio fotografico Da cosa nasce cosa in Via Sopramuro, in cui ho disegnato figure e oggetti in prospettiva.
Ho frequentato un corso di fotografia per due anni con Digital Camera School, base a avanzato da Ottobre 2015 a Giugno 2017; ne ho seguito anche uno online con lo studio Cesura.
Ho seguito, inoltre, alcuni corsi di teatro, prima con Filodrammatica e successivamente con Manicomics.
Ho partecipato al concorso per la mostra Giovani Artisti Emilia Romagna 2020, al concorso GiovanArte V edizione 2022, ho esposto opere all'Officina dell'Arte per la mostra “La pace visioni e desideri”.
Ho scattato diverse fotografie con vari soggetti, una buona parte del mio materiale fotografico riguarda la vegetazione, nei diversi periodi, cercando le varie luci, ne ho scattate anche a eventi, e ai luoghi.
Ho svolto, su commissione, disegni e fotografie per libri.
ORE 20:00
Cena con JUMP! Incontro con lo sportello di ascolto JUMP!
In una atmosfera conviviale e piacevole, le operatrici dello sportello di ascolto JUMP! Sarah Patanè, Elisa Dosi, Eleonora Colombi e Romina Bagatin offriranno un assaggio di cos’è JUMP! e delle attività che accanto allo sportello vero e proprio, stanno costruendo per i giovani della nostra Piacenza.
CASA CLIZIA APS SPORTELLO JUMP! 5
MANIFESTAZIONE 2022 IL DONO DEL CERVO ANNO 7
ORE 21:30
CONCERTO
La lunga strada, serata con l’ultimo album di EDOARDO CEREA .
"Non so se è stata una strada di tuono non so se è stata la solita strada ma so che è stata una lunga lunga strada una strada verso casa una strada verso di me" . Giovedì 27 ottobre è uscito su tutte le piattaforme digitali, a sette anni di distanza da "E' meglio se continuo a cantare", il nuovo album di Edoardo Cerea, cantautore piacentino che ha già diversi lavori all’attivo. Questa nuova fatica si chiama La lunga strada ed è composta da dieci tracce (più una bonus track per coloro che acquisteranno la chiavetta USB) che condensano le riflessioni di un uomo maturo, consapevole, che si interroga sul proprio percorso e le proprie scelte. Nella palestra di Spazio 2.021 Edoardo ci regalerà alcuni estratti dall’album dal vivo ed altre note dal suo repertorio.
SABATO 19 NOVEMBRE ORE 10
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA DI MICHELE ALDI APRE AL PUBBLICO
ORE 15 IL CASSETTO
Laboratorio esperienziale su base arteterapeutica condotto da Elisa Dosi
Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti all'esperienza della Ri-Scoperta: attraverso l'uso dei materiali artistici, la persona Scopre nuovi linguaggi non verbali per l'espressione di sé e per il Risveglio creativo. Attività a numero chiuso.
ELISA DOSI
Insegnante scuola statale dell’infanzia / primaria Attività didattica volta all’insegnamento delle materie di insegnamento, con particolare attenzione al benessere e alle necessità del bambino e alla sua crescita personale.
nel 2018 completa il Corso di laurea in Arteterapia Clinica presso Lyceum, Milano. nel 2019 Tirocini di formazione in Arteterapia Clinica Percorsi di arteterapia con diverse utenze: infanzia, adolescenza e adulti con doppia diagnosi di dipendenze e disturbi psichiatrici. Assistenza all’infanzia.
Ho iniziato la mia esperienza lavorativa nel negozio di famiglia imparando a gestire il rapporto con il pubblico e proseguito con l’occupazione di baby-sitting presso diverse famiglie in Piacenza e provincia con bambini a partire dai 5 mesi ai 12 anni di età. Gestione full time del bambino, dei momenti didattici e quelli socio-ricreatici.
Nel 2006 consegue il Diploma di laurea in Textile Design presso Istituto Europeo di Design, Milano. Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico A. Volta, Piacenza.
CASA CLIZIA APS SPORTELLO JUMP! 6
MANIFESTAZIONE 2022 IL DONO DEL CERVO ANNO 7
Textile & Print Designer Philipp Plein (Lugano), Roberto Cavalli Spa (Firenze), Rotary Textile Srl (Como).
Creazione di stampe per le diverse collezioni annuali delle varie linee di abbigliamento e home fino alla presentazione in fiere e sfilate.
Ricerca tendenze, studio e progettazione della stampa in capo fino alla realizzazione del prodotto finito, gestione di un team di lavoro e dei fornitori.
Progetti di ricerca e sviluppo disegni di tessuto e capi finiti realizzati in collaborazioni con varie aziende di moda, privati e aziende di grafica.
Progettazione di quadri personalizzati e biglietti artigianali.
ELISA DOSI - Conctat: cell. e whatsapp 349.085.1111
ORE 18
EPIFANIE
Percorso di lettura emotiva condotto da Allegra Spernanzoni
La voce nel corpo e diventa parola è un miracolo ogni volta. La propria voce è un’impronta digitale, un segno intangibile con cui creiamo mondi intorno a noi. Un percorso condiviso tra poesia ed immagine, alla scoperta dei colori della propria voce. Ogni partecipante può portare una poesia o un testo a cui è affezionato (anche autografo) per esercitarsi nel metodo di lettura emotiva proposto.
ALLEGRA SPERNANZONI
Teatrante e scrittrice fin da tempi immemori, cerco modi per poter esprimere l’uragano che spesso si muove dentro. Nell’arte e soprattutto nella poesia ho trovato e trovo spesso un porto di attracco, delle risposte, una nuova passione da riconoscere. Casa Clizia è un luogo dell’anima per me, con un paesaggio tutto speciale. Mi sembra bello iniziare da qui a far risuonare di nuovo la mia vera voce.
ORE 20
Aperitivo/Cena
Incontro con lo sportello di ascolto JUMP! In una atmosfera conviviale e piacevole, le operatrici dello sportello di ascolto JUMP! Sarah Patanè, Elisa Dosi, Eleonora Colombi e Romina Bagatin offriranno un assaggio di cos’è JUMP! e delle attività che accanto allo sportello vero e proprio, stanno costruendo per i giovani della nostra Piacenza.
ORE 21:30
THE CANTALOOPER Busker Show
Concerto di Mikeless, solista che passa da cover d'autore con nuovi arrangiamenti in stile e pezzi originali tratti dai suoi LP più noti ed ultimi, dal funky allo swing, passando per il folk e il blues. MICHAEL FORTUNATI
Michael Fortunati ,nato a Ponte dell’olio (Pc) il 26/05/83) inizia lo studio della chitarra classica alle scuole medie, frequenta le lezioni di teoria e solfeggio e chitarra blues per 2 anni alla scuola privata di musica “Tampa Lirica” di Piacenza. inizia con le prime band a 15 anni, ma e’ a 18 anni che partecipa alla prima incisione di un disco (autoprodotto) , con la band “Zwell”. Milita in diversi progetti e collaborazioni fino a quando fonda insieme a Pietro Beltrami (Telemacos Telegraph) la band “Tryptamin” , progetto new-rock post-metal cantato
CASA CLIZIA APS SPORTELLO JUMP! 7
MANIFESTAZIONE 2022 IL DONO DEL CERVO ANNO 7
in inglese, durato 7 anni e che ha portato anche un primo posto al Tendenze Festival nel 2013 ,con la conseguente uscita di un album (autoprodotto) di pregevole fattura. purtroppo il gruppo si scioglie nel 2014 e Michael si dedica più assiduamente al proprio progetto personale nato da poco …”Mikeless”. Questo il nome d’arte con cui l’artista si pone al mondo musicale, partendo con la produzione di pezzi strumentali trip hop ed ambient ed in contemporanea brani più’ “pop” e cantati, il tutto eseguito con una chitarra acustica , una loop station e dei “beatbox”. dopo un disco autoprodotto nel 2011 (“Mikeless”) , uno prodotto dall’etichetta piacentina Level 49 (2013) e il più’ recente “Il Maniaco” nel 2015 (Taitu’ Music). nel frattempo solca i palchi di molte citta’, partecipa a svariati Tendenze Festival, Why not Festival, ad un Tour music fest, apre in Piazza Cavalli-Pc per Amnil al concerto di Mario Venuti,partecipa a 7 Vernasca “Bascherdeis”,al Ferrara Busker Festival,nelle piazze di mezza italia,fino ad arrivare al Fillmore Summer Festival , dove duetta con Omar Pedrini nelll’estate del 2017. E’ uscito un singolo con annesso video , nell’aprile 2017, dal titolo “Una lunga settimana. Nell’aprile 2018 esce l2ultimo Ep “L’onda” , per Alkatraz management.
A seguire
EXIT DJSET - Video-Art con Cltviff a cura di Collettivo Parabola
DOMENICA 20 NOVEMBRE
ORE 10: La mostra di pittura di Michele Aldi apre al pubblico. La mostra sarà aperta mercoledì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00 e sabato dalle 10:30 alle 12:30, o su prenotazione al 3331741885
COSTI: Ingresso mostra 5€ - Workshop 30€ (10€ per i soci e studenti universitari) - Concerti 10€ (5€ soci e studenti universitari) - Abbonamento a tutte le attività 60€ (30€ soci e studenti universitari).
Tutti gli incassi saranno devoluti alla realizzazione di attività collaterali allo Sportello di Ascolto JUMP!
INFO e ISCRIZIONI 3331741885 - casaclizia@gmail.com - www.casaclizia.it CASA