Che cosa fare a Piacenza durante il week end
Tante iniziative dedicate alla ricorrenza di San Valentino, ma non mancheranno proposte culturali e ricreative tra musica, arte, teatro e proposte per i più piccoli
Allettanti iniziative nel prossimo week end legate alla ricorrenza di San Valentino, ma anche tante altre interessanti proposte culturali e ricreative. Da segnalare che sabato 13 febbraio inizia il Piacenza Jazz Fest, che per oltre un mese porterà in tante location di Piacenza e provincia le frizzanti sonorità di questo immortale genere musicale.
Domenica conclusione in grande stile del Carnevale Bobbiese e della Zobia Fiorenzuolana, che ci danno appuntamento al prossimo anno. Carnevale Ambrosiano a Rustigazzo sabato pomeriggio dalle 14.30, con sfilata dei carri allegorici.
SAN VALENTINO
I ritardatari sono ancora in tempo a prenotare un San Valentino da sogno in uno dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza; tra i più vicini a Piacenza il Castello di Gropparello, quello di San Pietro in Cerro, il Castello Malaspina di Gambaro. Deliziosa anche la proposta di una minicrociera sul Grande Fiume. Un San Valentino particolarmente romantico si potrà poi trascorrere nel Borgo degli Innamorati, a Castell'Arquato.
Originale iniziativa al centro Borgofaxhall: domenica dalle ore 15 gli innamorati potranno farsi immortalare da un fotografo professionista in un vero e proprio set fotografico e avranno la possibilità di diventare il nuovo volto del centro commerciale o semplicemente di regalare e regalarsi un meraviglioso scatto ricordo del proprio amore.
MUSICA
Il week end inizia con il Concerto in acustico di venerdì sera presso Teatro Trieste Trentaquattro, nell'ambito della rassegna Acoustic 34; sul palco il duo rock blues cantautorale formato da Valentina Romano e Matteo Finizio.
Sabato pomeriggio dalle 15 il Gazebo Suonante animerà tutto il centro storico di Piacenza, mentre la sera è prevista la partenza in grande stile dell'edizione 2016 del Piacenza Jazz Fest. A inaugurare la kermesse provvederà infatti sabato alle 21.15 presso Le Rotative di via Benedettine un’intera orchestra. Si tratta della Brussels Jazz Orchestra, con Jean-Paul Estiévenart alla tromba che presenterà il suo lavoro di rielaborazione del repertorio di un musicista molto amato come Enrico Pieranunzi.
Sempre nell'ambito del Piacenza Jazz Fest, domenica pomeriggio concerto della Large Street Band al Centro Commerciale Gotico, con la rassegna Jazz al Centro - aperitivo swing.
Spazio agli amanti del rock'n'roll al Circolo Arci Sound Bonico: venerdì sera musica live seguita da Dj Set e sabato Superstereo Surf Party.
Un evento a sorpresa, sabato dalle 22....Harmonique Party, presso il Circolo Chez Art. Una serata diversa dal solito, per chi vuole provare l'esperienza di ascoltare la musica elettronica dei migliori club di Londra e Berlino!
Impossibile non segnalare anche il concerto Omaggio a Gershwin, in programma sabato sera a Castel San Giovanni presso il Teatro Verdi. Partecipa il Trio Jazz formato Ilaria Basile alla voce, Mario Rusca al pianoforte ed Emilio Soana alla tromba.
Originale appuntamento sabato alle ore 21 presso Palazzo Galli, a cura della Banca di Piacenza: si tratta di un reading con accompagnamento musicale intitolato La Favola di Natale, di Giovannino Guareschi.
Sempre sabato, il Conservatorio Nicolini aderisce alla Giornata Nazionale dell'Alta Formazione, giornata di protesta e proposta contro lo stato di abbandono in cui il MIUR da sedici anni ha lasciato i Conservatori italiani. Dalle ore 11 sono previsti interventi musicali, concerti e perfino una sfilata in cetro storico. Domenica mattina presso il Conservatorio segnaliamo invece il primo appuntamento con la rassegna di concerti domenicali "Le matinèès del Nicolini". All'organo il M° Pietro Vescovi.
MOSTRE
Dedicata agli appassionati di cartoons "Mirko loves Lamu", presso Chez-Art, un'esposzione personale di Luigi Drei che mostra il lato oscuro dei cartoni animati. Vernissage dalle 19.30 di venerdì 12.
Presso la Galleria Alberoni prosegue con grande successo di pubblico e critica la mostra Ecce Homo: immagini da Antonello, che vede ventidue rinomati artisti confrontarsi con il capolavoro di Antonello da Messina.
Visitabili anche la mostra personale di Vittorio Polastri presso la sede dell'associazione "Gli Amici dell'Arte", in via San Siro, e la mostra personale di Michele Stragliati dal titolo Impressioni su carta, presso l'Officina dell'Arte, in via Alberoni. Alla galleria d'arte contemporanea “Studio C” di via G. Campesio 39 è invece allestita la mostra personale di Mauro Capitani dal titolo I colori dell’esistere
TEATRI
"Initinere" è il titolo dello spettacolo di danza contemporanea in programma sabato sera presso Teatro Trieste Trentaquattro, nell'ambito della rassegna Insincronia.
Nella serata di sabato, presso il Teatro President, rivivrà invece la tradizione del nostro dialetto grazie alla commedia Un salutt cull ball e tutt, nell'ambito della Rassegna dedicata dalla Famiglia Piasinteina ad Alice Bazzani.
Sempre presso il Teatro President, spazio alla musica lirica domenica pomeriggio con Ti racconto una storia d'amore...la Boheme, a cura della Famiglia Piasinteina.
In occasione di San Valentino, domenica alle 16 - presso il Teatro Municipale - il Balletto di Maribor riproporrà l'immortale balletto Giselle.
BAMBINI
Per i bambini c'è la possibilità di partecipare ad un istruttivo invito alla lettura presso la Biblioteca di Pontenure, sabato mattina con Leggiamo insieme...in famiglia, affetto e altri discorsi.
Originale ed istruttiva l'iniziativa Gioca con Piacenza, che consiste in un divertente pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo ambientati nella nostra città. Sabato alle ore 16, presso lo Spazio Laboratorio della Biblioteca ragazzi Giana Anguissola, tutti al tavolo da gioco!
Domenica pomeriggio appuntamento alle 16.30 con la rassegna "A teatro con mamma e papà" - al Teatro Filodrammatici - con Il tenace soldatino di stagno. Spettacolo dedicato ai giovanissimi anche presso Teatro Trieste, dove alle ore 16.30 va in scena ColazioneMerendaPranzoCena, nell'ambito della Rassegna La Domenica dei Piccoli, con Filippo Arcelloni e Agostino Bossi.
Se invece mamma e papà optano per un bel film, piacerà sicuramente ai giovanissimi Il viaggio di Norm, che ha come protagonista un orso bianco, vegano e ballerino, con la straordinaria capacità di parlare la lingua umana (UCI Cinemas).
INCONTRI
Due interessanti incontri letterari sono previsti presso la Biblioteca Passerini-Landi: venerdì alle ore 17 verrà presentato il libro La parola al professore, di Danilo Persiani, mentre il giorno successivo, sabato, sarà la volta di Renzo Paris che presenterà il suo libro Pasolini. Ragazzo a vita.
Un incontro "luminoso" è previsto presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano venerdì alle 17.45, nell'ambito del ciclo di conferenze a cura del Gruppo Astrofili. Il titolo è Il mistero della luce.
Incontro dedicato all'arte venerdì alle 21 presso la Famiglia Piasinteina: L’arte si presenta: incontro con l’artista Giuseppe Tirelli.
Domenica 14 febbraio, in occasione della 14° Giornata Mondiale del Suono di Guarigione, La Voce del Cuore e Spazio Tesla presenteranno presso il Centro Congressi Galileo, a Gariga di Podenzano, Il potere del suono.