Calendasco, "Cibo e salute"
Mercoledì 25 febbraio alle ore 21, presso il circolo Anspi "San Corrado" di Calendasco, in Via Verdi 1, si terrà una serata culturale del titolo "Cibo e salute" con relatrice la dottoressa Laura Garnerone, biologa- nutrizionista specialista in scienze dell'alimentazione.
Nel corso della serata si parlerà del rapporto che lega il cibo con la salute, di come quello che mangiamo interagisce col nostro organismo e aumenta o riduce il rischio di malattie e di come grazie (o per colpa) della globalizzazione le nostre tavole sono sempre più invase da cibo industrializzato o proveniente da paesi lontani, fattore questo che non può non incidere sulle capacità nutritive soprattutto in caso di frutta e verdura.
I ricercatori hanno ormai verificato senza ombra di dubbio che l'alimentazione è strettamente legata alla nostra salute e al nostro benessere.
Scegliere cibi sani, quindi, non vuol più dire solamente controllare i grassi e le calorie ma decidere di seguire uno stile di vita che ci permetta di controllare tutto il nostro stato fisico.
In modo particolare, il World Cancer Research Fund (WCRF) ha individuato alcuni meccanismi che governano il rapporto tra il cibo e i tumori evidenziando che almeno un terzo dei casi di tumore potrebbe essere evitato se solo mangiassimo correttamente.
Impariamo insieme quindi quali sono i cibi "super, amici del benessere che se assunti regolarmente migliorano qualitativamente il nostro stato di salute e ci possono aiutare a prevenire malattie
Note sulla relatrice Dottoressa Laura Garnerone
Docente del corso di perfezionamento in regolazione biologica e medicine complementari alla facoltà di medicina e chirurgia all'Università di Milano. Biologa e nutrizionista a Piacenza. Nata a Piacenza nel 1965, si è laureata in scienze biologiche all'Università di Parma. Ha inoltre seguito un master in enologia all'Università del Sacro Cuore di Piacenza e un corso di perfezionamento in medicina naturale presso l'Università degli Studi di Milano. Si è specializzata in scienze dell'alimentazione presso lo stesso Ateneo.
L'ingresso alla serata è gratuito