Vernasca, concerto del Festival Toscanini all'Antica Pieve
L’altro compositore, Mahler, invece prende la festosa Suite n.2 BWV1067 – con la celebre Badinerie – in cui primeggia il flauto solista- riorchestrandola per gli strumenti moderni.
Un’assoluta rarità che si aggancia al tempo di Arturo Toscanini in quanto Mahler stesso la compose e diresse per la prima volta alla Carnegie Hall di New York nel l909, negli anni cui era alla direzione del Metropolitan insieme al direttore parmigiano.
Un concerto in cui il solista Marco Zoni, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, suona all’interno del catino della Pieve di San Colombano avvolto quindi dai suoi antichi muri creando, insieme alla Filarmonica Toscanini, un’ideale liaison tra l’incantevole luogo e la musica, all’insegna dell’emozione e del bello.
Dirige il giovane ucraino Sasha Yankevych, secondo premio all’XI Concorso Internazionale per giovani Direttori d’orchestra per opera italiana” Arturo Toscanini".