"Vivere insieme in pari dignità", XIX Convegno Nazionale dei Centri Interculturali
In progrmma da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2016 il XIX Convegno Nazionale dei Centri Interculturali "Vivere insieme in pari dignità".
Location: Palazzo Farnese - Palazzo Gotico - Urban Center - PROGRAMMA DETTAGLIATO
In un tempo di incertezze e di scelte cruciali per il futuro, si chiede a coloro che si occupano di formazione, incontro e convivenza, di essere soggetti attivi, lucidi e lungimiranti. Si chiede loro di non farsi sommergere dal senso di impotenza e dalla sfiducia che i fatti della cronaca e le immagini quotidiane rischiano di suscitare, ma di agire con lungimiranza, competenza, cura.
L’appuntamento annuale dei Centri Interculturali si propone di fare il punto sulle sfide e sulle azioni possibili che la contemporaneità, plurale e multiculturale, ci consegna e ci sollecita. I contesti del nostro agire sono noti: la scuole e i servizi educativi, i luoghi dell’incontro nelle città e i servizi per tutti.
Le domande sono cruciali, anch’esse già note e tuttavia da situare e attualizzare, rispetto al presente e ai cambiamenti sempre più veloci. Quale ruolo di inclusione e di con-cittadinanza può avere la scuola multiculturale? Quali sono le attenzioni e le scelte più efficaci per far sì che gli spazi educativi e di incontro possano diventare luoghi di pace, scambio e coesione sociale? Quali azioni diffondere per fare delle città degli spazi abitati da con-cittadini e non da estranei?
Il convegno nazionale, cerca di rispondere alle sfide dando voce ai protagonisti dell’inclusione, agli educatori e agli insegnanti che cercano di costruire ogni giorno, con pazienza e competenza, le condizioni più adatte ad accogliere, sostenere l’apprendimento di ciascuno, accompagnare e promuovere buone relazioni tra uguali e diversi. Non partiamo da zero, dobbiamo guardare a quanto è stato fatto, praticato, condiviso per poter avere uno sguardo largo e comporre un’idea di inclusione più lungimirante e adatta ai tempi e alle sue sfide. (Nota progettuale di Graziella Favaro)
Programma
Venerdì 21 ottobre
[ore 14.30-18.30] Musei Civici di Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29
sessioni
- La scuola che include. Indicatori di qualità, esperienze e ‘modelli’
- La lingua/le lingue dell’inclusione e della con-cittadinanza
- Vivere insieme nei luoghi e nella città di tutti
- L’inclusione comincia dai piccoli
laboratori
- Italiano L2 e multimedialità
- Ribaltamente. Laboratorio interculturale e di educazione alla cittadinanza attiva
- Le fiabe per imparare la lingua e conoscere il mondo. Il format narrativo in pratica
[ore 20.30] Piacenza, città "multi-etnica" dal Medioevo all'Età Ducale
Percorso curato e condotto dall'Arch. Manrico Bissi
Ritrovo davanti a S.Giovanni in Canale (Via Croce 26) - conclusione: ore 22.30 nella Piazzetta S.Agnese.
Con questo percorso l'Associazione Archistoria vi porterà a scoprire gli antichi insediamenti cittadini, ricostruendo l'origine e la progressiva integrazione delle "comunità immigrate" che vi abitano.
Sabato 22 ottobre
[ore 9-13] Sessione plenaria - Palazzo Gotico, piazza Cavalli, 2
‘Dialoghi sull’inclusione e la con-cittadinanza nel tempo dell’incertezza’
Giovedì 20 e domenica 23 ottobre
Mondo in festa 2016 - incontri e attività sul tema dell’intercultura
Giovedì [ore 20.45] - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant'Eufemia 12
Domenica [ore 14-19.30] - Urban Center Salone Vegezzi, Str. Farnese 126