rotate-mobile
Venerdì, 1 Dicembre 2023
Alseno

La piccola reggia di Castelnuovo rivive con le visite guidate recitate

Successo per il primo appuntamento dell'iniziativa. Le visite guidate dallo storico dell'arte Malinverni continueranno tutte le ultime domeniche di ogni mese, fino a settembre

Grande successo per la prima - speciale - apertura della piccola reggia di Castelnuovo Fogliani di Alseno, che si è tenuta domenica 27 marzo, con due visite guidate recitate e in costume. Curato dallo storico dell'arte Alessandro Malinverni, conservatore del Museo Gazzola, ed esperto di storia della moda e del costume, l'evento ha visto protagonisti anche lo storico dell'architettura Carlo Mambriani, docente presso l'Università degli Studi di Parma, e Margherita Muselli con Angelo e Alice Capozzi, specializzati nella rievocazione storica. 

Dopo la Pinacoteca Stuard di Parma, Palazzo Marchi a Parma e il Museo Gazzola di Piacenza, è stata la volta della splendida residenza progettata da Luigi Vanvitelli a ospitare un'esperienza fuori dall'ordinario - secondo la felice formula creata da Malinverni nelle due città emiliane - per il perfetto connubio di spettacolo e alta divulgazione scientifica.  Grazie a Mambriani e ad alcuni curiosi personaggi (il duca Federico Fogliani Sforza d'Aragona, interpretato da Malinverni e i conti Pallavicino, interpretati da Muselli e Capozzi), i visitatori-spettatori hanno potuto ammirare la chiesa di San Biagio, costruita a partire dal 1768 su progetto di Vanvitelli; il cortile d’onore con abside poligonale a doppio loggiato; il primo salone delle feste affrescato all'inizio del Settecento; la galleria dei ritratti; gli appartamenti seicenteschi e settecenteschi, con i loro stucchi bianchi o dipinti; il secondo salone delle feste, in stile rocaille, e il bellissimo giardino all'italiana. Alla fine di ciascuna visita si è tenuto anche un breve intervento sulla storia del costume. Gli abiti indossati da Malinverni, Muselli e Capozzi, filologicamente accuratissimi, riproducevano le fogge francesi e inglesi degli anni '80 e '90 del Settecento, con tanto di calzature, parrucche, accessori in stile. Realizzati dallo stesso Malinverni e dalle sarte Stefania Leoni e Laura Barbatano, hanno riscosso profonda ammirazione per le stoffe e la qualità della lavorazione. Le visite guidate da Malinverni continueranno nei prossimi mesi. Organizzate dall’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e dal Comune di Alseno, si terranno tutte le ultime domeniche di ogni mese, da marzo a settembre 2022 (24 aprile, 29 maggio, 26 giugno, 31 luglio, 28 agosto, 25 settembre). Orari di visita: 15.30 e 17.00. Ingresso gratuito. Obbligatorie la prenotazione al numero 0523945500 e la presentazione del green-pass (salvo eventuali modifiche).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La piccola reggia di Castelnuovo rivive con le visite guidate recitate

IlPiacenza è in caricamento