-
Dove
- Online
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 22/02/2021 al 22/02/2021
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- euro 155
- euro 155
-
Altre Informazioni
- Sito web
- trieste34.com
𝘿𝙞 𝙗𝙪𝙤𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙪𝙢𝙞 è una riflessione sulla violenza contro le donne attraverso uno spettacolo teatrale tratto da un documentario RAI di fine anni '70. L'ideazione e la produzione sono del Teatro Trieste Trentaquattro e Stella Management. Per il laboratorio di realizzazione si cercano 𝐴𝑇𝑇𝑂𝑅𝐼 𝑒 𝐴𝑇𝑇𝑅𝐼𝐶𝐼, anche senza esperienza.
𝙋𝙚𝙧 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙣𝙛𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙪 𝙢𝙚𝙨𝙨𝙚𝙣𝙜𝙚𝙧 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙫𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙞𝙡 𝙖 𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞@𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖𝙢𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙖𝙘𝙞 𝙝𝙩𝙩𝙥𝙨://𝙬𝙬𝙬.𝙩𝙧𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚34.𝙘𝙤𝙢
================================================
Anno 1979, la RAI manda in onda il docufilm "Processo per stupro" che racconta, per la prima volta in Italia, un processo per violenza sessuale su una donna. A distanza di 42 anni, il Teatro Trieste 34 prepara uno spettacolo tratto dal docufilm, aprendo il progetto alla partecipazione di tutte le persone interessate. Si parte il 22 FEBBRAIO con i primi incontri on line, per terminare Sabato 29 MAGGIO, andando in scena dal vivo.
Dopo oltre 40 anni dal processo e dalla messa in onda del docufilm, il Teatro Trieste 34 e Piacenza Kultur Dom in collaborazione con Stella Piazza di Stella Management, che da anni si occupa di progetti legati alla tutela della donna, ha deciso di realizzare uno spettacolo teatrale, "Di Buoni Costumi", dal forte impegno civile, partendo da “Processo per stupro” con l’idea di raccontare, non tanto i fatti del processo, ma lo sguardo e il pregiudizio mentale nei confronti della vittima, con cui si è svolto.
La produzione dello spettacolo prevede un periodo di lavoro che inizierà Lunedì 22 febbraio per terminare in data Sabato 29 maggio. Alla preparazione e messa in scena potranno partecipare, pagando la quota di iscrizione di € 155,00, tutte le persone interessate al progetto, partendo da un numero minimo di 10 iscritti.
Nei mesi di febbraio e marzo il lavoro di creazione verrà fatto con la didattica a distanza, mentre nel mese di aprile, in linea con la prevenzione al Covid 19, si potranno fare incontri in presenza.
Oltre agli incontri a cadenza settimanale sono previsti uno stage intensivo nel mese di aprile e una settimana di lavoro intensivo nella settimana precedente allo spettacolo.
Il progetto è finanziato in parte dal Comune di Piacenza, Assessorato alla Cultura tramite il bando “Piacenza riparte dalla Cultura”.
𝙋𝙚𝙧 𝙢𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤𝙧𝙞 𝙞𝙣𝙛𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙫𝙞 𝙨𝙪 𝙢𝙚𝙨𝙨𝙚𝙣𝙜𝙚𝙧 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙞𝙣𝙫𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙞𝙡 𝙖 𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞@𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙖𝙢𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙩𝙖𝙘𝙞 𝙝𝙩𝙩𝙥𝙨://𝙬𝙬𝙬.𝙩𝙧𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚34.𝙘𝙤𝙢