Il 15 novembre sarà la volta di “Invito a Palazzo”, dove i bambini impareranno, attraverso l’osservazione di alcuni dipinti, come dame e cavalieri si vestivano a corte: due le repliche, alle 15 e alle 16.30.

Domenica 22 novembre avrà luogo “In viaggio con Rodari”: attraversando la collezione delle Carrozze e l’evoluzione del modo di viaggiare, i bambini avranno modo di incontrare alcuni tra i più rappresentativi personaggi di Gianni Rodari, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Due gli incontri, alle 15 e alle 16,30.

Domenica 29 novembre sarà la volta di “Animali ed arte”, ovvero la ricerca dei dipinti che celano tanti e diversi animali raffigurati dai pittori del tempo, anche se non sempre è facile riconoscerli.

“Zucca o carrozza?” è invece il tema dell’incontro di domenica 6 dicembre. La visita si svolgerà nei sotterranei di Palazzo Farnese alla scoperta delle carrozze e del mondo ad essa collegato. Due le repliche, alle 15 e alle 16,30.

Il 13 dicembre i bambini avranno la possibilità di conoscere “Le magie del Fegato etrusco”, specchio della volta celeste abitata da divinità a volte misteriose, a volte anche un po’ buffe. Repliche alle 15 e alle 16.30.

Infine, domenica 20 dicembre (repliche alle 15 e alle 16,30) avrà luogo “Un museo da Scrooge”. La visita sisvolgerà nei sotterranei di Palazzo Farnese dove i bambini avranno l’occasione di
ascoltare la storia di Scrooge e dei fantasmi del Natale.