Domenica 9 luglio a Rivergaro arrivano i Domo Emigrantes
Le Associazioni di Rivergaro hanno colto la palla al balzo e si sono coordinate per portare nel bel paese diverse attività in occasione della festa per Sant’Antonino.
In particolare, il Centro di Lettura, con il patrocinio del Comune di Rivergaro, ha organizzato una “tappa” della Carovana musicale “Terre di mezzo”, che si impegna a portare nelle frazioni del paese concerti di musica popolare. Domenica 9 luglio arriveranno nell’area feste sul Lungo Trebbia i Domo Emigrantes, un gruppo di musiche popolari e composizioni originali ispirate al sud Italia e al Mediterraneo.
Il gruppo è giovane e coinvolgente, nato nel 2009 ha già una grande esperienza che conta importanti palchi italiani e internazionali, come Istanbul, Hollywood, Los Angeles, Dubai, Amsterdam Milano e altre grandi città in Europa, Russia e Stati Uniti.
Durante gli anni ha ricevuto diversi premi, citiamo la recente vittoria del premio Folkherbst in Germania lo scorso anno.
Artisti polistrumentisti, portano sul palco il loro concerto AMAR MEDITERRANEO, canti e musiche del mare nostrum.
Per l’occasione si esibiranno in quartetto: Stefano Torre, alla voce, chitarra, bouzuki, friscalettu, Filippo Renna, alla voce, percussioni, tamburi, Andrea Dall’Olio, violino, e Filippo Tauro alla fisarmonica.
Il concerto è previsto per le 21.
È una bella collaborazione quella tra il Centro di Lettura e la Pro Loco Tramballando, che per la serata aprirà gli stand gastronomici.
Sull’area della festa sarà inoltre presente il Ludobus Truccioli Monelli per intrattenere i più piccoli con giochi artigianali in legno, e percorrendo il lungo Trebbia si potrà ammirare un pezzo della Rivergaro del passato, attraverso fotografie installate dal Centro.
Dal mattino della stessa giornata è prevista inoltre la fiera con i mercanti di qualità e gli espositori creativi, in Piazza Paolo e Piazza Dante.
Vi aspettiamo quindi per una ricca domenica, dal mattino e in particolar modo la sera, per mangiare qualcosa e godervi la buona musica dei Domo Emigrantes al fresco del fiume Trebbia.