Vaccarezza, "Dove tornano le rondini"
Venerdì 1 luglio, alle ore 18:00, per la rassegna «Di Pieve in Pieve», presso la chiesa di VACCAREZZA, il poeta, scrittore e paesologo FRANCO ARMINIO incontrerà il pubblico, con letture tra il selvatico e il sacro in dialogo con ANNA LEONIDA. L’evento è organizzato da “Nuovi Viaggiatori APS” e da “Scuola del Viaggio”.
A seguire, visita guidata alla scoperta della chiesa di Sant’Eustachio: un’antica cella monastica fondata nel VII secolo alle dipendenze del monastero di Bobbio. Un piccolo gioiello sconosciuto del nostro appennino, da sempre legato alla tradizione rurale che contraddistingue il territorio.
Durante l’evento sarà possibile apprezzare la mostra di opere dell’artista bobbiese Pino Ballerini. Un rinfresco finale sarà offerto a tutti i partecipanti.
La partecipazione è libera e gratuita.
Franco Arminio, poeta, scrittore di prosa e paesologo, ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali. Ha pubblicato numerosi libri, con notevole successo di critica e crescente apprezzamento dei lettori. Tra gli altri: Vento forte tra Lacedonia e Candela (2008), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (2009), Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa dell'Italia interna (2013) e Lettera a chi non c'era (2021). Tra le raccolte di versi più celebri: Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra (2017), Resteranno i canti (2018), L'infinito senza farci caso (2019), La cura dello sguardo (2020) e l'ultimo pubblicato, Studi sull'amore (2022). È ideatore della Casa della Paesologia (prima a Trevico, oggi a Bisaccia).
«Di Pieve in Pieve» è la nuova offerta culturale tra arte, cammini, cibo, musica e letteratura nell’Appennino Piacentino e Parmense. La rassegna, finanziata dal «GAL del Ducato», in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio in occasione del IX centenario della fondazione della Cattedrale, è organizzata da “CoolTour Turismo e Cultura” e dal gruppo “METE – Tour Cooperation” di Confcooperative.
Per informazioni: info@dipieveinpieve.it | T 349 5169093
www.dipieveinpieve.it