Estate Farnese, Orchestra MusicAlia in Concerto
Per il secondo anno le antiche mura del cortile della vignolesca mole di Palazzo Farnese fungono da fondale sotto al cielo stellato per l’edizione numero due della rassegna “Estate Farnese” che vede alternarsi fino a settembre inoltrato concerti, danza, prosa, lirica, teatro e cinema. Una grande festa culturale per tutti.
A disposizione novecento posti a sedere con possibilità di prenotare attraverso TicketOne o di acquistare direttamente i biglietti prima degli spettacoli alla biglietteria di Palazzo Farnese, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 o la sera stessa degli spettacoli.
Il prossimo appuntamento
Orchestra MusicAlia in Concerto
Venerdì 1 luglio 2022, ore 21.00
Venerdì 1 luglio il cortile monumentale di palazzo Farnese sarà la scenografia, sotto il cielo stellato, dell’evento - organizzato nell’ambito della seconda edizione di #EstateFarnese promossa dall’assessorato alla Cultura - “MusicAlia in concerto”, a cura dell’omonima Orchestra stabile composta da ragazzi con disabilità fisiche e fragilità psichiche, affiancati da musicisti professionisti, educatori e operatori formati con il metodo Esagramma. Diretta da Franco Marzaroli e Alessandra Capelli, l’Orchestra MusicAlia suonerà brani tratti dalla “Carmen” di Bizet (Preludio, Intermezzo, Les Toreador), dalla colonna sonora del film “Momenti di gloria” composta da Vangelis, il brano “Gabriel’s oboe” scritto da Ennio Morricone per il film “Mission” di Martin Scorsese, le Danze ungheresi n. 5 e 6 di Johannes Brahms e l’Inno di Sant’Antonino (anonimo).
L’Aps MusicAlia è una realtà piacentina che da oltre dodici anni propone percorsi triennali di MusicoTerapiaOrchestrale® ai ragazzi con disabilità (che successivamente entrano nell’Orchestra), promuovendo l’inclusione sociale e la crescita personale in tutti i suoi aspetti: cognitivi, emotivi e relazionali. Soprattutto in questo momento storico, l’attività di MusicoTerapiaOrchestrale® diventa importantissima nel progetto di vita dei ragazzi, non solo grazie all’acquisizione di competenze musicali sempre nuove e più complesse, ma anche dal punto di vista riabilitativo, sul fronte della relazione, della capacità di gestire le novità, di modulare le emozioni e l’esposizione personale, di consolidare l’immagine di sé. Attraverso la dimensione collettiva del gruppo, la musicoterapia rappresenta infatti un percorso ‘abilitante’ alla società e alla socialità. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.
Gli appuntamenti successivi
Mogol racconta Mogol - Monologo con intervalli musicali
martedì 5 luglio 2022, ore 21.00
S’intitola “Mogol racconta Mogol“ ed è uno dei più suggestivi spettacoli che caratterizzeranno i prossimi appuntamenti con Estate Farnese, martedì 5 luglio alle 21. L’evento prende spunto da una delle biografie scritte da Giulio Rapetti, in arte Mogol, in cui racconta le storie e le emozioni vissute dal paroliere durante gli oltre quarant’anni di carriera. Questo grande maestro che ha fatto la storia della musica leggera e del pop italiano in particolare, interpreterà i brani simbolo di una vita dedicata alla musica: “L’incontro con il grande paroliere è un progetto cui avevo pensato da tempo – spiega Andrea Bricchi, che ha promosso l’iniziativa – e ora sono particolarmente onorato di avere questa icona della musica italiana sul palco di Palazzo Farnese. E' un regalo che, in collaborazione con il Comune di Piacenza, ho voluto fare ai tanti che hanno avuto come colonna sonora della loro vita i brani di Lucio Battisti scritti da Mogol, per far rivivere a più di una generazione gli anni più belli della storia della musica italiana”.
Lo spettacolo “Mogol racconta Mogol” è un meraviglioso viaggio nel mondo musicale; un’esperienza che vuole far conoscere, da un’inedita prospettiva, l’opera dello scrittore e produttore discografico italiano. Nel corso della sua carriera Mogol ha scritto e tradotto alcuni dei più importanti brani della storia della musica italiana e mondiale, tra i quali “Una lacrima sul viso” canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1964 e cantata da Bobby Solo, “Io ho in mente te” interpretata dall’Equipe 84 nei favolosi anni Sessanta, “Oro”, un successo del compianto Pino Mango, “A chi”, cavallo di battaglia di Fausto Leali nell’estate del 1965 e “Sognando la California” dei Dik Dik. Infine, ma certamente non ultimi, i tanti brani scritti in collaborazione con Lucio Battisti, che negli anni Settanta e Ottanta hanno fatto da spartiacque a un nuovo modo di scrivere in versi le canzoni. Con il duo Battisti-Mogol, le storie d’amore si fanno di ordinaria quotidianità, cantate da Lucio con voce roca e sgraziata ma maledettamente musicale. Che saliva alle stelle per implorare “Anna”, per scendere poi agli inferi per cogliere “Fiori rosa e fiori di pesco” e spegnersi nella tristezza dei “Giardini di marzo”. Una voce che aveva in sé un germe di ribellione interiore che arrivava dritto al cuore. Battisti cantava l’amore in modo dimesso, travolgente, sgangherato e affascinante.
Mogol, durante la sua straordinaria carriera è stato anche autore dei più grandi interpreti della musica italiana: Mina, Celentano e Cocciante.
Il 5 luglio, la forza e l’ironia che lo hanno sempre caratterizzato, unite all’interpretazione del Maestro Giuseppe Barbera alla voce e piano e dal maestro Massimo Satta alla chitarra, condurranno il pubblico alla scoperta dell’essenza delle parole e del significato dei testi musicali nati dalla penna del paroliere milanese.
E’ possibile prenotare il proprio biglietto online su TicketOne oppure presso la biglietteria di Palazzo Farnese, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 oppure la sera stessa dello spettacolo a partire da due ore prima dell’evento.
Spettacolo di danza
Mercoledì 6 luglio 2022, ore 21.15
Spettacolo Teatrale "Le email impossibili"
Giovedì 7 luglio 2022, ore 21.15
Spettacolo teatrale con la partecipazione della Scuola di danza Domenichino da Piacenza.
Dee Dee Bridgewater
Giovedì 14 luglio 2022, ore 21.15
Concerto con in programma grandi classici di blues, soul, r&b, da Al Green a Bobby Blue Bland, da Otis Redding a BB King.
Stralunà Festival di circo contemporaneo c/o Arena Daturi
15, 16 e 17 luglio 2022, ore 21.00
Tre giorni di spettacoli di TEATRO e CIRCO CONTEMPORANEO, di TEATRO PER RAGAZZI, SPAZIO LUDICO per bambini, STREET FOOD e un TENDONE DA CIRCO PERMANENTE che chiuderà tutte le giornate con uno spettacolo serale.
Anna Foglietta - La bimba col megafono
Martedì 19 luglio 2022, ore 21.15
Spettacolo di Teatro – Prosa: “La bimba col megafono”.
Spettacolo di danza
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 21.15
Spettacolo di danza promosso dall’Associazione Cinqueminuti.
Ale e Franz in "Dire, fare e scappare"
Giovedì 21 luglio 2022, ore 21.15
Teatro Cabaret con il duo comico Ale e Franz.
Da Vivaldi a Morricone
Sabato 23 luglio 2022, ore 21.15
Concerto Viaggio musicale dal Rinascimento ai giorni nostri.
Toquinho in Concerto
Quando: mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.15
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Concerto: Toquinho e Camilla Faustino. 50 anni di successi.
Paolo Rossi in “Recital”
Quando: venerdì 5 agosto 2022, ore 21.00
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo teatrale.
Spettacolo Teatrale "La voce delle madri"
Quando: sabato 6 agosto 2022, ore 21.00
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo teatrale a cura di Cantiere Simon Weill.
Cabaret con Max Angioni in "Miracolato"
Quando: domenica 28 agosto 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo del comico Max Angioni.
Katia Follesa e Angelo Pisani: “Finchè social non ci separi”
Quando: venerdì 2 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo con Katia Follesa e Angelo Pisani.
I Gemelli di Guidonia in “Tre per 2”
Quando: sabato 3 settembre 2022, 21.00
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Tre per 2 è il nuovo show condotto dai GEMELLI DI GUIDONIA (i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino), “3 x 2” è uno show frizzante e divertente basato sull’ironia musicale.
Spettacolo di prosa: "Il vespro selvaggio"
Quando: domenica 4 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo di prosa con Angelo Antoniozzi e Bruno Petrosino. Regia di Carlo Confalonieri.
CHOROS danza Chick Corea
Quando: lunedì 5 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
L’Albero di Yoshua ODV presenta: CHOROS danza Chick Corea per lo Yoshua Center in Ilbissil (Kenya) gestito dalla Dott.ssa Francesca Lipeti.
Choros il balletto di Piacenza diretto da Marcella Azzali, Coreografie di Marcella Azzali, Andrea Colli, Camilla Peretti.
Musicisti: Erminio Cella (tastiere), Marcello Ferrari (basso elettrico), Luca Mezzadri (batteria).
Le Beatrici
Quando: martedì 6 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo con Amanda Sandrelli e Rita Marcotulli. Testi di Stefano Benni.
I Carmina Burana di Carl Orff
Quando: mercoledì 7 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Concerto di "I Carmina Burana" di Carl Orff.
Opera Lirica "La Traviata"
Quando: sabato 10 settembre 2022, ore 20.30
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Opera Lirica “La Traviata” di G. Verdi.
Commedia dialettale “Tutta culpa d’una seina”
Quando: martedì 13 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Commedia dialettale. Promosso da Società Filodrammatica Piacentina.
Recital “Nino e Federico”
Quando: mercoledì 14 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Recital per voce e piano con Mino Manni e Marco Beretta.
Galà della Pace - Étoile Ballet Theatre
Quando: sabato 17 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Spettacolo di danza con la compagnia professionale di balletto Étoile Ballet Theatre.
Le Otto Stagioni
Quando: domenica 18 settembre 2022, ore 20.45
Dove: Palazzo Farnese, p.zza Cittadella 29
Orchestra Farnesiana Concerto di Francesco de Angelis primo violino solista del Teatro alla Scala di Milano che si esibirà con l’Orchestra Farnesiana “ Le Otto stagioni”.