EstateFarnese, gli appuntamenti dal 16 al 20 giugno
Proseguono gli eventi del cartellone estivo nel cortile monumentale di Palazzo Farnese, che nella prossima settimana culminerà con gli appuntamenti del Festival Piacenza Romana – in occasione delle Giornate europee dell'Archeologia – ma, già nei giorni precedenti, si animerà di musica e spettacolo
Mercoledì 16 giugno ore 21
??Le Stagioni della Vita
Saggio accademico di fine anno degli allievi del C.A.D. Centro Accademico Danza
Così come l’alternarsi delle stagioni metereologiche che di anno in anno si susseguono, anche nella vita umana possiamo trovare quattro grandi scansioni a partire dalla nascita: L’infanzia, la giovinezza, l’età adulta e la terza età. Ognuna di queste fasi può comportare delle crisi specifiche, legate alla particolarità delle sfide che qualificano ciascuna tappa. Proprio come susseguirsi delle stagioni metereologiche, nella nostra vita seguono le stagioni del tempo, ognuna con la sua specificità, ove ogni essere umano conserva nel suo cammino la capacità di rinnovarsi e di trasformare le sue necessità in nuove occasioni di crescita interiore.
Giovedì 17 giugno ore 21
“Nel frattempo… cantiamo al Farnese”, di MARILENA MASSARINI
Uno show musicale dedicato alle canzoni della tradizione che Marilena Massarini, interprete del tutto speciale, interpreterà insieme alle più belle voci piacentine in una performance nata per accompagnare la Rassegna della Canzone Dialettale del 4 luglio in Piazza Cavalli dedicata a Sant’Antonino: “Ho accolto – spiega – con entusiasmo l’invito dell’assessore Papamarenghi a organizzare un evento per rilanciare la cultura, nel mio caso della tradizione in musica, dopo mesi di clausura forzata, per invitare i piacentini a riappropriarsi dei luoghi simbolo della città”. Lo spettacolo spazierà dal dialetto ai classici con la proiezione di video inediti della Piacenza di ieri, grazie alla collaborazione del Cineclub “G. Cattivelli” di Piacenza.
Marilena Massarini si alternerà sul palco con Gianni Zucca, tenore piacentino emblema del canto nostrano, Daniela Bergoni, storica cantante dell’Orchestra di Franco Bagutti e al cantautore piacentino Maurizio Pitacco, accompagnati dall’orchestra di Marino Castelli.
L’evento sarà a ingresso libero, previa prenotazione che potrà avvenire tramite sito internet www.ticket.com, presso la biglietteria del Teatro Gioco Vita via San Siro 9 a Piacenza o via mail al seguente indirizzo: biglietteriaeatrogiocovita.it la sera dell’evento a Palazzo Farnese dalle 18.00 alle 20.00
Venerdì 18 giugno ore 21.30
ARCHEOLOGIA MATEMATICA
Conferenza scenica a cura di PIERGIORGIO ODIFREDDI
Come si scava nel terreno per dissotterrare le tracce e i tesori del passato archeologico delle varie civiltà, si può scavare nella storia per ritrovare le origini delle varie culture: in particolare, di quella matematica. Cosa si nasconde dietro le cifre che usiamo per contare? Dietro i pallottolieri della nostra infanzia? Dietro le bolle di accompagnamento delle merci? Dietro il nome del catasto? Dietro monumenti come le piramidi?
All'alba della civiltà la matematica è stata non soltanto uno strumento tecnologico, ma addirittura la spinta primordiale per lo sviluppo della scrittura, in un processo millenario che cercheremo di raccontare attraverso alcune delle sue tappe più significative.
Sabato 19 giugno 2021 alle ore 21,30.
UN GIORNO DOPO L’ALTRO - Per non dimenticare né adesso né dopo
Il Cral dell’Azienda Ausl di Piacenza organizza uno spettacolo teatrale tratto dall'omonima pubblicazione “Un giorno dopo l’altro”, scritto da Guido Mezzera in collaborazione con Paolo Merli, pubblicato a novembre del 2020. Il libro è il racconto di una realtà investita e stravolta, dove spiccano le storie, i volti delle persone che più di altre hanno vissuto dentro gli scenari più drammatici che hanno caratterizzato la nostra vita da un anno a questa parte: tutto il personale sanitario e tutti coloro che hanno svolto funzioni essenziali in questa emergenza che ci vede coinvolti. L’intento è quello di ringraziare tutti i sanitari e sensibilizzare i cittadini sul loro operato durante l’emergenza Covid-19. Una narrazione di momenti di vita vissuta, con testimonianze e riflessioni che Guido Mezzera racconta, accompagnato da tre attori della compagnia amatoriale iCanzonieri.
Regia di Guido Mezzera (autore e interprete), aiuto regia e produzione: Paolo Merli. Interpreti: Andrea Del Vitto, Marco Libralato, Gabriele Tarallo.
Sul palco anche le danzatrici: Sofia Accurso, Anna Laurenzano, Arianna Bianco, Camilla Fantini, Matilde Ferrari, Brigitte Maddalena Fioretti, Serena Leto, Emma Tinelli, Giada Tortora, Gaia Voltolini), dell’Accademia di danza Domenichino da Piacenza.
Musiche di Claudio Chieffo interpretate dal figlio Benedetto Chieffo.
Servizi tecnici: Cesare Bianchi, Alberto Mentasti, Francesco Sommaruga. Introduzione: Ludovico Lalatta Costerbosa con l’Assessore Jonathan Papamarenghi, il prof. Luigi Cavanna (primario di oncologia dell’ospedale di Piacenza), Stefania Pisaroni (responsabile sanità della CGIL).
L’ingresso è gratuito e nel rispetto delle norme anti Covid, è richiesta la prenotazione rivolgendosi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 13 o contattando telefonicamente il 0523-315578, oppure scrivendo a biglietteria@teatrogiocovita.it
Per info è possibile contattare il numero telefonico 3456167195 o scrivere a: segreteria@craluslpiacenza.it.
Per aggiornamenti visitare il Sito Web: www.craluslpiacenza.it
Domenica 20 giugno, ore 21.30
STEFANO ACCORSI In Giocando con Orlando – Assolo
Tracce, memorie, letture dall’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani
adattamento teatrale e regia Marco Baliani
Stefano Accorsi (David di Donatello, Nastro d’Argento, Premio Gian Maria Volonté e Premio FICE…) testimonia il recupero del senso profondo dell’epos omerico, fondamento della civiltà letteraria occidentale, con la messinscena, in assolo, del più celebre poema epico del Rinascimento, l’Orlando Furioso dell’“italo Omero” Ariosto. Magistralmente diretto da Marco Baliani, Accorsi dà vita “con passo volatile e leggero” ad uno spettacolo inaspettato e piacevolissimo.
Prenotazione Obbligatoria
Sia per gli eventi gratuiti che per quelli a pagamento occorre sempre prenotare:
• presso Biglietteria Teatro Gioco Vita (via San Siro, 9 - 0523-315578) dall’8 giugno, dalle 10 alle 13
• online sul sito su www.vivaticket.com
• presso la Biglietteria Serale a Palazzo Farnese, da tre ore prima dello spettacolo, fino ad un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Marco Baliani