"L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti", incontro con Matteo Lancini
Martedì 3 maggio ore 18-20
“L’ETÀ TRADITA. OLTRE I LUOGHI COMUNI SUGLI ADOLESCENTI”
Incontro formativo condotto da Matteo Lancini
Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Progetto EXIT, promosso dal Comune di Piacenza per contrastare il fenomeno del ritiro sociale dei giovani, propone una iniziativa formativa gratuita aperta a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema, in particolar modo famiglie, insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, psicologi degli sportelli scolastici medici di base e pediatri.
Si tratta di un incontro formativo gratuito condotto da Matteo Lancini, “L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti”, dal titolo del suo ultimo libro, previsto per martedì 3 maggio, dalle 18 alle 20, presso l’Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via San’Eufemia 12, Piacenza.
Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Tra i più accreditati esperti di problematiche giovanili e relazionali, da anni si occupa del fenomeno "hikikomori" (dal giapponese "stare in disparte"), trattandone diffusamente anche nel libro Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Apprezzato per i suoi approfondimenti che mettono al bando tanti stereotipi sul mondo giovanile, Lancini anche nel caso dei giovani hikikomori e dei giovani che soffrono di dipendenza da Internet, aiuta a chiarirci le idee con i suoi distinguo. Ed è dal suo ultimo libro L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti che prende il titolo l'incontro del 3 maggio.
L'iniziativa è organizzata da Associazione La Ricerca e dalla Cooperativa socioeducativa L'Arco, in collaborazione con il Comune di Piacenza.
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi contattando il 378.3031649 o l’e-mail exitpiacenza@gmail.com.