Pre-Visioni, "Finchè morte non ci separi"
Un laboratorio teatrale intensivo tra prosa e poesia, tra la ragione e il cuore. Tre giorni di lavoro scenico al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza, da giovedì 14 a sabato 16 aprile. È quello che vede impegnata con Nicola Cavallari e Teatro Gioco Vita la classe III C del Liceo “Respighi” di Piacenza.
L’esito è “…FINCHÉ MORTE NON CI SEPARI”, lettura scenica in programma sabato 16 aprile alle ore 20.30, sempre al Teatro Comunale Filodrammatici.
Un appuntamento con cui entra nel vivo, dopo un’anteprima a gennaio, la programmazione 2016 di Pre/Visioni, la sezione del cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza dedicata ai giovani artisti delle scuole di teatro, ai laboratori e alle azioni teatrali, proposta da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La performance è una creazione collettiva della classe, con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. In scena Alessia Barbagallo, Vincenzo Barbato, Lorenzo Bellagamba, Alice Bergamini, Enrico Bergonzi, Matteo Bertoli, Donna Cobbah, Matteo Corradini, Luca Cosuti, Valentina Devoti, Marco Dodi, Lara Fedele, Cecilia Fornari, Christian Fortunati, Eleonora Granata, Lisa Iacopetti, Greta Lommi, Andrea Magrini, Lorenzo Merlini, Christian Moretti, Valentina Paganelli, Davide Pighi, Aurora Piso, Alberto Pollastri, Daniele Rossetti, Pietro Soressi, Aleksandra Velichkovska. Staff tecnico: Alessandro Gelmini (luci) e Davide Giacobbi (macchinista). L’iniziativa del laboratorio è stata resa possibile grazie alla collaborazione della preside del Liceo “Respighi” professoressa Simona Favari, della professoressa Emanuela Sindaco e di tutti gli insegnanti della classe III C.
“Vuoi sposarmi?”...comincia così il racconto di un avvicinamento al matrimonio, dalla richiesta del futuro marito fino alla classica litigata il giorno prima della cerimonia. Naturalmente non possono mancare gli amici dello sposo, le amiche della sposa, l’abito troppo stretto, la lista e tutte le altre catastrofi; e ancora, la felicità, la paura e l’intera gamma delle emozioni umane che vengono messe alla berlina. Ma se il tema principe è il rapporto tra un uomo e una donna, perché non dare un’occhiata ai grandi cantori dell’amore del passato? Come si sarebbe comportato Catullo? E Cavalcanti soffriva davvero? Per fortuna che Dante tiene tutti sotto controllo... O meglio, quasi tutti... ovviamente Angiolieri è una vera mina vagante. Allora meglio chiedere all’altra metà del cielo: Saffo e Calipso. Ma forse non è il giorno più adatto. Insomma come si fa ad essere felici nelle relazioni di coppia? Lo spettacolo cercherà di svelarne il mistero. Tra ieri e oggi, questa lettura scenica diventa un esercizio di abilità nel districarsi tra la poesia e la prosa, la ragione e il cuore. Un turbinio di scene esilaranti che potremmo sintetizzare con i versi di Catullo “Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior”.
Il laboratorio teatrale intensivo con la classe III C è solo una delle varie iniziative frutto della collaborazione tra Liceo “Respighi” e Teatro Gioco Vita in questa stagione teatrale 2015/2016. Oltre a varie iniziative collegate alla visione di spettacoli della Stagione di Prosa (incontri, lezioni, approfondimenti), è previsto un altro laboratorio teatrale intensivo condotto da Nicola Cavallari con la classe III E sempre con esito finale aperto al pubblico nell’ambito del cartellone Pre/Visioni. Inoltre classe IV L del “Respighi” ha partecipato in marzo, grazie alla collaborazione con Teatro Gioco Vita, al Festival di teatro antico in scena “Thauma” di Milano (marzo 2016, al Teatro della Commenda, organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano e CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio”) con la performance “Tito Maccio Plauto - Una lettura nonostante Giove”, esito del laboratorio teatrale intensivo di tre giorni su Plauto a cura di Nicola Cavallari realizzato nel 2015. Lo spettacolo, che a Piacenza era stato presentato il 15 maggio 2015 al Teatro Gioia nell’ambito di “Pre/Visioni”, ha ottenuto alla vetrina milanese, rivolta alle scuole superiori di tutta Italia, un prestigioso riconoscimento: il 3° posto nella categoria “Saggi”.
Tutte queste attività laboratoriali e di educazione al teatro sono inserite nel programma “InFormazione Teatrale” che l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita promuove con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
PREZZI
Biglietti posto unico non numerato euro 5, ridotto “cortesia” euro 1.
INFO E BIGLIETTERIA
TEATRO GIOCO VITA, Via San Siro 9, Piacenza - Telefono 0523.315578 - biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: dal martedì al giovedì ore 10-16.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria è attiva unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 19.30 (Teatro Comunale Filodrammatici, Via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, Biglietteria/Promozione pubblico 0523.315578 info@teatrogiocovita.it