Forest Bathing a Bobbiano e in Val Riglio
Domenica 10 Settembre 2023 presso l’Agriturismo Ranch di Bobbiano, Travo, Pc
La Cura Del Bosco presenta il primo evento annuale di Forest Bathing.
Filo conduttore di questa prima edizione è il suono, che ci guiderà in un’intera giornata attraverso attività varie e diversificate.
PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA
Ore 9,45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 10,15 Saluti e presentazione dell’Associazione – Massimo Esposito
(Psicologo e psicoterapeuta, Istruttore Forest Bathing CSEN e Operatore DBN, presidente di La Cura del Bosco)
Ore 10,30 Introduzione al Forest Bathing – Simona Minarelli
(Psicologa e psicoterapeuta, Istruttrice Forest Bathing CSEN e Operatrice DBN)
Ore 11,00 Yoga per il radicamento – Loredana Casella
(Istruttrice Hata Yoga e Kriya Yoga, Facilitatrice Forest Bathing CSEN e Guida Benessere Forestale CSEN)
Ore 12,00 Pausa
Ore 12,15 Meditazione e bagno sonoro con campane di cristallo – Arianna Bonè (Operatrice Olistica del Suono, Master di campane tibetane)
Ore 13,00 Pranzo
Ore 14,30 Pratiche Forest Bathing
Ore 16,30 Pausa
Ore 16,45 Yoga del suono: voce e mantra – Elena Cebotari
(Guida Benessere Forestale CSEN, facilitatrice Yoga del Suono)
Ore 17,15 Drum Circle: cerchio di tamburi – Andrea Sirtori
(Osteopata, percussionista e facilitatore Drum Circle con il metodo Arthur Hull, ideatore di buonoperlogica.com)
Ore 19,00 Saluti e chiusura della giornata
Il pranzo, con opzione vegetariana o vegana, sarà fornito da Pokè Bowl Piacenza
Durante ogni pausa offriremo tisane fredde, succhi e frutta secca
COSTI E PRENOTAZIONE
Il costo dell’intera giornata è di 35€, pranzo incluso
È possibile partecipare solamente ad una mezza giornata (a propria scelta tra mattina o pomeriggio) al costo di 15€
Per prenotazioni scrivere a elena.cebotari@lacuradelbosco.org
A prenotazione effettuata, riceverete una mail con le info utili alla partecipazione
Ma non è finita qui!
Vi ricordate l’evento in Val Riglio che eravamo stati costretti a sospendere a causa del maltempo?
Siamo pronti a darvi un nuovo appuntamento per questa emozionante avventura!
Vi aspettiamo domenica 24 Settembre dalle ore 15 alle ore 19,30 per una nuova sessione di Forest Bathing.
Vi guideremo alla scoperta del Bosco di Ronco, in un itinerario che ci permetterà di ammirare Piacenza dall’alto e di scorgere in lontananza le Alpi.
La Val Riglio è una delle valli minori della provincia di Piacenza, una zona principalmente collinare. Il nome deriva dal torrente Riglio che scorre lungo un percorso di quasi 50 chilometri. Il Riglio, nella sua discesa che parte dal monte Obolo e arriva fino in Pianura Padana, passa per alcuni borghi storici dei Colli Piacentini.
I suoi confini si interfacciano con la Val Chero e la Val Vezzeno a est e con la Val Nure a ovest.
La Val Riglio è una valle selvaggia poco popolata, nota per le bellezze paesaggistiche, i castelli e le fortezze. Nel medioevo è stata teatro di una battaglia tra guelfi e ghibellini legata alla famiglia dei Visconti e la sua storia sopravvive nella toponomastica. Il piccolo borgo di Ronco infatti deriva il suo nome dal latino volgare "runcare" cioè disboscare, a testimoniare delle fitte foreste che un tempo coprivano le sue dolci colline.
Un ulteriore tesoro della Val Riglio è il gigante silenzioso, una grossa quercia iscritta nel registro degli alberi tutelati dalla regione, intoccabili sia per quanto riguarda la parte esposta sia per quanto riguarda le radici. L’area di rispetto individuata è pari almeno all’ampiezza della chioma, idonea ad assicurare la loro buona salute. "Gli alberi sono più che una cornice decorativa per i nostri paesaggi, e non soltanto per il loro contributo da fornitori di ossigeno, imprescindibile al miracolo della vita"