Piacenza celebra la "Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne"
Non si esauriscono nella sola giornata dell'8 marzo tutte le inizative che a Piacenza celebrano questa importante ricorrenza. Ecco nel dettaglio tutti gli appuntamenti
Si celebra ogni anno il giorno 8 marzo la "Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale", che riconosce l'urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di incrementare una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del proprio Paese. Non soltanto un giorno di festa, quindi, ma una ricorrenza importante, con un profondo significato e un'alta valenza educativa anche nei confronti delle nuove generazioni.
Cone ogni anno, molteplici sono le iniziative che Enti pubblici ed associazioni hanno intrapreso a Piacenza per onorare questa ricorrenza, iniziative che culmineranno nel giorno di martedì 8 marzo ma che hanno avuto inizio già nei giorni precedenti e proseguiranno in quelli successivi, in un continuum di partecipazione che vede idealmente unite tutte le donne.
Il programma completo
VENERDI 4 MARZO
Attacco di maglia urbano - per il terzo anno, in Piazza Cavalli Spazio 4 e l'Associazione Le Mani delle Donne si serviranno dell'Urban knitting, vale a dire arte di strada con la lana, per abbellire la città.
Parliamo di donne... - incontro presso la Biblioteca Comunale di Rivergaro.Si tratta di un originale percorso riguardante l’evoluzione storica della condizione femminile nei poemi omerici, nel mondo greco e successivamente in quello romano
SABATO 5 MARZO
Il voto delle donne: 70 anni ... e non li dimostra - video, filmati, immagini, racconti musiche e testimonianze in Italia e nel mondo.presso il Centro per le Famiglie (Galleria del Sole).
Grande o Piccola? - laboratorio di illustrazione presso la Libreria Bookbank (via San Giovanni, 4)
Arte: sostantivo femminile - inaugurazione della esposizione presso l'Officina dell'Arte (via Alberoni,14)
Sflata di moda con aperitivo finale a cura dell'Associazione Piacentina del Malato Oncologico presso la Sala Colonne dell'Ospedale
Concerto al Teatro Sociale di Stradella in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Corsi di autodifesa gratuiti in programma da sabato 5 a sabato 13 marzo in verie location, a cura della Federazione Italiana di Kickboxing
DOMENICA 6 MARZO
O soave fanciulla - Concerto in onore di tutte le donne a cura degli Amici della Lirica
Visita guidata gratuita dedicata alle donne presso la Galleria Ricci Oddi
Piacenza, una strada per lei - percorso urbano in bicicletta alla scoperta della toponomastica al femminile nella nostra città:
Sette paia di scarpe da donna - spettacolo presso l’oratorio di Borgotrebbia, a cura dell’associazione Le Querce di Mamre Onlus.
LUNEDI 7 MARZO
Il femminile come risorso nell'incontro tra culture - conferenza presso l'Università Cattolica
Arte: sostantivo femminile - esposizione presso l'Officina dell'Arte (via Alberoni,14)
MARTEDI 8 MARZO
Una vita per la musica - dalle ore 10 presso il ridotto del Teatro Municipale incontro con la compositrice Teresa Procaccini e concerto
Donne libere: violenze di genere nelle crisi del mondo - lectio magistralis in programma alle ore 11 presso l'Aula Magna Liceo Colombini
L'impegno della Donna - poesie presentate alle ore 16 in Sala Cattivelli (Piazza Cavalli, 2), a cura della Commissione delle Elette
La musica è donna - concerto alle 16.30 presso il Conservatorio "Nicolini"
Lo spirito guerriero delle donne - presentazione del progetto Difesa Femminile a cura dell'Associazione ANTHEA alle ore 17 presso la Biblioteca Passerini Landi
Una di noi - storia di Geraldine M. - lettura teatrale in programma alle ore 17.30 presso il Salone Nelson Mandela (via XXIV maggio, 18), a cura del Cantiere Simone Weil e Coordinamento Donne SPI-CGIL
Arte: sostantivo femminile - ore 17.30 - incontro presso l'Officina dell'Arte (via Alberoni,14) tra Tiziana Meneghelli e tre artiste: Chiara Bersani, Claudia Passaro e Chiara Tondini
Yoga della risata e Body-Living al lavoro - incontro alle ore 18 presso la Sala del Consiglio Provinciale
Cena con Swap Party - alle ore 20 presso il Ristorante Galileo a Gariga di Podenzano
Festa della Donna - balli e musica presso La Capannina di Gragnano Trevviense
Piacenza suona Jazz - concerto in programma alle ore 22 presso il Dubliner's Irish pub (Via S. Siro, 24)
Suffragette - proiezione del film a ingresso ridotto presso il Cinema Jolly
Carol - proiezione del film a ingresso ridotto presso il Cinema Corso
MERCOLEDI 9 MARZO
Donne & Leadership - documentario presentato alle ore 11 presso il Liceo Colombini (via Beverora, 51)
Arte: sostantivo femminile - esposizione presso l'Officina dell'Arte (via Alberoni,14)
GIOVEDI 10 MARZO
S.H.A.W. scarica la app lascia a piedi la paura! Come una app può cambiare la vita - Soroptimist Club di Piacenza presenta una nuova app alle ore 8.30 e 10.30 (due turni) presso l'Auditorium Santa Margherita (via Sant'Eufemia, 13)
Arte: sostantivo femminile - esposizione presso l'Officina dell'Arte (via Alberoni,14)
DOMENICA 13 MARZO
Confluenze di donne - pomeriggio al femminile presso l'Auditorium della Rocca di Borgonovo
LUNEDI 14 MARZO
70 anni di voto: la forza di esserci - conferenza alle ore 16 presso la Sala del Quartiere 3 (via Martiri della Resistenza, 8)
MARTEDI 15 MARZO
Alla ricerca della felicità - Incontro con Maria Saccà, psicologa e psicoterapeuta alle ore 17 presso la Biblioteca Passerini Landi
Proiezione del film "Assolo" - alle ore 21.15 presso il Cinema Corso (corso Vittorio Emanuele II, 81), a cura di Soroptimist Club
GIOVEDI 17 MARZO
Preferisco il coraggio - dibattito con ragazze e ragazzi della scuola media "I. Calvino" di Piacenza in programma alle ore 9 presso Cantiere Simone Weil (Via Serafini, 12)
Proprietà, governance e management. Al Femminile - Presentazione del libro alle ore 16.30, nel Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi (via Carducci, 14)
VENERDI 18 MARZO
Analisi sulla presenza delle donne nei Comuni - alle ore 17.30 presso la Sala Consiglio Comune di Piacenza (P.za Cavalli, 2) a cura della Commissione delle Elette con la partecipazione della Consigliera di Parità Regionale Rosa Amorevole
SABATO 19 MARZO
Ballata della cella numero tre - spettacolo a cura delle Stagnotte alle ore 21 presso il Teatro S. Matteo (vicolo San Matteo, 8)
LUNEDI 21 MARZO
Le Amazzoni - Incontro con lo scrittore Stefano Andres alle ore 17 presso la Biblioteca Passerini Landi
GIOVEDI 24 MARZO
Sapori e saperi delle donne. Per cambiare noi stesse e il mondo - Incontro con Paola Leonardi, autrice, sociologa e psicoterapeuta alle ore 17 presso la Biblioteca Passerini landi
SABATO 9 APRILE
Piacenza dal maggio 1945 al marzo 1946 - conferenza alle ore 9.30 presso la Sala del consiglio provinciale (Via Garibaldi,50)
------------------------------------------------------------------------------------------
Sconti e altre iniziative dedicate alle donne
Musei Civici di Palazzo Farnese
8 marzo: Ingresso gratuito ai musei per le donne dalle 9 alle 13 e con la possibilità di usufruire di una visita guidata gratuita alle ore 10.30. Ingresso gratuito anche all'Area Archeologica di Veleia Romana
Museo di Storia Naturale
8 marzo: Ingresso gratuito al museo per le donne dalle 9.30 alle 12.30
Galleria Ricci Oddi
Domenica 6 marzo ore 16 visita gratuita guidata dal titolo "Donne. La figura femminile nella collezione Ricci Oddi"
Martedì 8 marzo: Ingresso gratuito alla Galleria.
Sconti per le donne presso LIBRERIA POSTUMIA - LIBRERIA INTERNAZIONALE ROMAGNOSI - LIBRERIA FAHRENHEIT 451