Giornate FAI di Primavera: aperture a Piacenza, Bobbio, Caorso
Cultura e Paesaggio. Tornano le Giornate FAI di Primavera. Per la XXIX edizione, sono aperti 46 beni in 25 località dell'Emilia-Romagna: un programma esaltante all’insegna della bellezza e della natura”
Palazzi storici, luoghi di culto, giardini, castelli, borghi e luoghi insoliti da Piacenza alla Romagna: sabato 15 e domenica 16 maggio torna l'appuntamento con le meraviglie “nascoste” della regione. In tutta Italia 600 aperture in 300 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria
Quest'anno i vari gruppi della #DelegazioneFAIPiacenza accompagneranno i visitatori alla scoperta di #Piacenza, #Bobbio e di #Caorso sabato 15 e domenica 16 maggio 2021
A Piacenza, con la #DelegazioneFAIPiacenza, e il #FAIGiovaniPiacenza:
EX MONASTERO DI S. AGOSTINO - Stradone Farnese, Piacenza: una visita esclusiva in un luogo normalmente non accessibile, un percorso che conduce a scoprire i magnifici spazi dell'ex monastero. Visite a cura di funzionari e archivisti Archivio di Stato di Piacenza e volontari FAI.
CHIOSTRO E MUSEO CAPITOLARE DI SANT'ANTONINO - Vicolo S. Antonino, Piacenza: l’imponenza della basilica in piazza S. Antonino, la meraviglia dei suoi interni, un percorso inedito ed esclusivo che dal chiostro conduce fino al museo capitolare: un'occasione unica per scoprire oggetti unici, come la reliquia della Sacra Spina, visibile in esclusiva per l'occasione. Visite a cura di studenti della classe IV bi-indirizzo architettura e arti figurative del Liceo Artistico B. Cassinari coordinati dalla prof. Patrizia Vezzosi e volontari FAI.
CHIESA E CHIOSTRI DI SAN SISTO - Via San Sisto, Piacenza: un viaggio nella storia e nell'arte dal Medioevo fino ad oggi. Spazi rinascimentali con chiostri di preziosa eleganza, ambienti monastici decorati che rievocano la magnificenza e l'importanza del complesso durante i secoli. In esclusiva saranno visitabili le sacrestie monumentali seicentesche decorate con preziosi stucchi. Visite a cura di volontari FAI. Apertura riservata agli iscritti FAI.
A Bobbio, con il #GruppoFAIBobbio:
PASSEGGIATA “Sul filo delle acque. Bobbio e il suo Bedo” - Ritrovo in via Poggio San Desiderio, Bobbio: itinerario sugli aspetti storico-naturalistici delle acque della valle del torrente Bobbio e del canale del Bedo. Passeggiata a cura di volontari FAI e guide escursionistiche “Nomad Geography” e “I Calcaterra”.
SANTUARIO B. V. DELL'AIUTO - Via Garibaldi 6, Bobbio: Il Santuario racconta la sua storia a partire dall’affresco miracoloso che, nel 1472, ha dato inizio alla costruzione di una prima chiesa, successivamente ampliata e ricostruita nel secolo XVII, ancora oggi luogo di grande spiritualità mariana. Visite a cura di rettore e volontari del Santuario e volontari FAI.
CATTEDRALE DI S. M. ASSUNTA - Pz. Duomo 7, Bobbio: il percorso di visita, oltre allo sguardo d’insieme sull’ esterno e l’interno del Duomo, si soffermerà in particolare sulle “storie di Maria” rappresentate nell’ affresco dell’ Annunciazione nella Cappella omonima e nel grande ciclo pittorico dell’Assunzione in cielo che decora le volte della Cappella maggiore e dell’abside. Visite a cura di volontari FAI e volontari Museo della Cattedrale
A Caorso, con il #GruppoFAIMonticelli:
CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA - Pz. IX Febbraio, Caorso: un percorso guidato che permetterà di conoscere a fondo i tanti rimaneggiamenti che l'edificio ha subito nei suoi 1200 anni di storia. Visite a cura di volontari FAI e volontari di Caorso.
QUATTRO PASSI A CAORSO - Ritrovo alla Rocca Mandelli, pz. Rocca 1, Caorso: un’occasione per approfondire la storia di Caorso in un modo del tutto inedito, ovvero attraverso diverse aree tematiche: arte, storia, scienza, tecnologia e meccanica. Non mancheranno alcune sorprese e curiosità lungo il percorso, che aiuteranno il visitatore a entrare ancora di più a contatto con l'atmosfera caorsana. Visite a cura di volontari FAI e volontari di Caorso.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! Orari, info e prenotazioni su www.giornatefai.it
Per informazioni e domande contattaci tramite le pagine Instagram e Facebook @faidelegazionepiacenza
Le visite si svolgeranno anche in caso di maltempo.
_____________________________________________________________________
In considerazione dell’emergenza sanitaria da virus COVID - 19 (Coronavirus), il FAI - Fondo Ambiente Italiano, attraverso la Delegazione di Piacenza ha elaborato delle misure di sicurezza ritenute opportune per prevenire situazioni di rischio e tutelare la salute di volontari e partecipanti.
Tutti i partecipanti agli eventi sono pertanto pregati di: presentarsi sul luogo all’orario indicato, per evitare assembramenti; indossare la propria mascherina durante tutto l’evento; mantenere la distanza prescritta di 1 metro per la sicurezza di tutti; disinfettare le mani con gel igienizzante fornito dai volontari FAI attenersi alle indicazioni date dai volontari FAI; non presentarsi all’evento qualora, nei 14 giorni antecedenti ovvero il giorno stesso, i) abbia avuto una temperatura corporea superiore ai 37,5°, e/o ii) abbia presentato qualsiasi sintomo influenzale, e/o iii) abbia avuto contatti con persone risultate positive al COVID-19.
Nell’ambito dei protocolli di sicurezza adottati per la prevenzione dal contagio da Covid – 19, il FAI, per il tramite delle sue Delegazioni/Gruppi, si riserva di registrare, in apposito database, le generalità (nome, cognome, indirizzo e-mail) dei visitatori che accedono all’evento. Saranno assicurate tutte le misure necessarie a garantire la riservatezza dei dati per tale finalità. I dati saranno trattati e conservati tramite personale debitamente istruito e incaricato.