Seconda edizione del premio letterario “Il gusto a tavola nella poesia e nella narrativa”
Il 1 marzo c.a. ha avuto inizio la selezione delle opere che parteciperanno a questa edizione del premio letterario “Il gusto a tavola nella poesia e nella narrativa”, questa fase del concorso si concluderà il 31 maggio c.a. e la premiazione, Covid permettendo, dovrebbe tenersi a metà settembre in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte Sommo poeta Dante Alighieri, simbolo dell’unità del nostro Paese. In tutte le letterature di ogni Paese, civiltà ed epoca troviamo riferimenti nella poesia e nella narrativa "Alla nobile arte del cucinare, alla vite, all’uva e al vino"; alle ricette e ai piatti, reali o inventati; ai molti simboli di cui il cibo e il vino, nel tempo si sono fatti portatori dei significati più o meno nascosti che sanno conservare. "La nobile del gusto in tavola" accompagnano nella letteratura paesaggi familiari, che sono il luogo della memoria e del ricordo del passato. Il cibo è parte integrante della vita dell’uomo, così come lo è la narrativa e la poesia e il loro intrecciarsi è una conseguenza naturale del loro stesso essere. Per segnalare un’autore, un’opera o se sei un autore iscritto alla FITeL e vuoi partecipare al premio speciale per i giovani autori con un tuo inedito di poesia o narrativa, devi inviare la tua segnalazione o il tuo lavoro alla e-mail: crtfiteldelducato@gmail.com.
Una giuria selezionerà e premierà le opere e gli autori individuati dalla stessa giuria e tra quelli segnalati tramite i siti dei promotori di questo concorso, o dai social e/o inviati con la posta elettronica a crtfiteldelducato@gmail.com. Ricordando gli autori classici, per non dimenticare i classici che nelle loro opere hanno questi temi.
- Il gusto a tavola nella poesia:
- Il vino, l’uva e la vite nella poesia
- Il cibo nella poesia
- Il gusto a tavola nella narrativa:
- Il vino, l’uva e la vite nella narrativa
- Il cibo nella narrativa
Premio “Il gusto a tavola nella poesia e nella narrativa” dedicato agli autori contemporanei:
- I^ sezione “il gusto a tavola nella poesia”:
- Il vino, l’uva e la vite nella poesia
- Il cibo nella poesia
- II^ sezione “il gusto a tavola nella narrativa”:
- Il vino, l’uva e la vite nella narrativa
- Il cibo nella narrativa
Premio speciale FITeL Emilia-Romagna “Il gusto a tavola nella poesia e nella narrativa”
- Dedicato ai giovani poeti e autori di narrativa emergenti iscritti alla Federazione Italiana Tempo Libero.
L’evento è organizzato dalle Associazioni di Promozione Sociale: CRT FITeL del Ducato, CRAL USL Piacenza, SAPORI e SAPERI, ed è sostenuto da FITeL Emilia-Romagna A.P.S.