Passerini Landi, incontro in diretta sulla pagina facebook con Fabio Geda e Enaiatollah Akbari
Giovedì 28 gennaio, alle 18, gli scrittori Fabio Geda e Enaiatollah Akbari saranno protagonisti di un incontro in diretta sulla pagina facebook della biblioteca “Passerini Landi”. L’evento si colloca all’interno del progetto “La scelta di leggere Piace”, promosso dalla biblioteca comunale e dalla Fabbrica dei Grilli, in collaborazione con Equilibri e finanziato dal Cepell - Centro per il libro e la lettura del Mibact.
All’evento, condotto da Gabriela Zucchini di Equilibri, partecipano Graziano Villaggi, responsabile del servizio Biblioteche del Comune di Piacenza e Bernardo Carli, responsabile di Fabbrica&Nuvole, realtà che opera per la promozione e l’inclusione sociale nel quartiere Roma e che da oltre sette anni ha aperto una attività di scambio libri gratuito per promuovere la lettura in collaborazione con biblioteche e librerie indipendenti. Dal 2012, con il nome di “Fabbrica dei Grilli ApS” favorisce l’incontro tra la cittadinanza storica e le persone immigrate attraverso la valorizzazione delle diverse culture.
Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Si occupa come educatore di disagio minorile e animazione culturale. Ha scritto su «Linus» e su «La Stampa» sui temi della crescita e dell’educazione. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Il suo primo romanzo “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani” (2007 Instar Libri, ora Feltrinelli) è stato finalista al Premio Strega. Nel 2010 ha scritto “Nel mare ci sono i coccodrilli”, pubblicato da Baldini e Castoldi Dalai, che ha avuto uno straordinario successo di vendite in Italia ed è stato tradotto in 28 paesi. Letto in tante scuole italiane, il libro è stato tradotto in spettacoli teatrali, in audiolibro ed è entrato nell’elenco dei finalisti del Premio Strega. Nel 2020, a distanza di dieci anni, è uscito il seguito della storia di Enaiatollah Akbari, “Storia di un figlio. Andata e ritorno”, sempre con Baldini e Castoldi. Al tema intergenerazionale, della memoria e delle incomprensioni familiari è dedicato il romanzo “L’estate alla fine del secolo” (2011, Dalai Editore). Nel 2017 ha pubblicato con Einaudi Stile Libero l’intenso e coinvolgente romanzo “Anime scalze”. Tra il 2015 e il 2018 è uscita la saga distopica per ragazzi “Berlin”, scritta a quattro mani con Marco Magnone, come pure “Il lato oscuro della luna”, prequel di Berlin, edito da Mondadori nel 2020.