
Location
Biblioteca Passerini-Landi
- Via Giosuè Carducci, 14 - Piacenza
Biblioteca Passerni-Landi
Via Carducci 14 - Piacenza
La Biblioteca Passerini-Landi, sita nel pieno centro cittadino, è Biblioteca storica e al tempo stesso Biblioteca di pubblica lettura, centro culturale aperto alla complessità e alla molteplicità della cultura e dell'informazione contemporanea.
La Biblioteca Passerini-Landi è organizzata in un sistema bibliotecario urbano integrato, il "Servizio Biblioteche", che oltre alla sede centrale e alla Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola comprende le Biblioteche Dante e Farnesiana. Tutte le Biblioteche della città partecipano al Polo Bibliotecario Piacentino, di cui la Biblioteca Passerini-Landi è ente gestore.
Cenni storici
Nel 1774 il duca di Parma e Piacenza Ferdinando di Borbone istituì la "Biblioteca Reale" piacentina con sede nel collegio di San Pietro, utilizzando la dotazione libraria ivi esistente ovvero la libreria dei Gesuiti. Il 1774 è dunque considerato l’anno di fondazione della Biblioteca piacentina, che tuttavia iniziò a funzionare effettivamente nel 1778, allorchè venne nominato il primo bibliotecario: Cristoforo Poggiali, sacerdote e illustre storico. Nel 1791 la Biblioteca reale venne fusa con la Biblioteca Passerini, di pertinenza del Collegio dei Teologi, che fu collocata nel Palazzo di San Pietro.
Lo statuto del 1878, deliberato dal Consiglio Comunale, modificò il nome dell’ente che si intitolò "Biblioteca Passerini-Landi". Con tale denominazione si ricordava il conte Pier Francesco Passerini, vissuto nel Seicento, considerato il precursore della fondazione e il marchese Ferdinando Landi che, nella prima metà del secolo, raccolse la pregiatissima biblioteca che poi i suoi eredi donarono al Comune.
Giuseppe Poggi donò, nel 1822, il Salterio dell’Imperatrice Angilberga. Codice in pergamena purpurea, contenente i salmi, scritto nell’anno 827 e proveniente dal monastero di S. Sisto al quale lo aveva donato la imperatrice Angilberga, moglie di Ludovico II, fondatrice del Monastero. Il Salterio è il più antico manoscritto posseduto dalla Biblioteca, è scritto in carolina minuscola con lettere d’oro e d’argento.
.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
Biblioteca Passerini-Landi, mostra "Semi di carta"
- Gratis
- dal 12 giugno al 31 dicembre 2015
- Biblioteca Passerini Landi
-
Biblioteca Passerini Landi, mostra “Un ago, un filo, una storia”
- Gratis
- dal 5 al 31 dicembre 2014
- Biblioteca Passerini Landi
-
Biblioteca Passerini Landi, “Il nonsense al cinema e in letteratura”
- Gratis
- 31 ottobre 2017
- Biblioteca Passerini Landi
-
“Usi e abusi di Palazzo Farnese”, mostra fotografica con le immagini dell’Archivio Croce
- Gratis
- dal 9 al 31 marzo 2019
- Biblioteca Passerini Landi
-
-
Biblioteca Passerini Landi, mostra "Giana tra le righe"
- Gratis
- dal 3 dicembre 2016 al 31 marzo 2017
- Biblioteca Passerini Landi
-
Passerini Landi, mostra fotografica “Alberi, sguardi oltre” di Giuseppe Balordi
- Gratis
- dal 8 al 31 gennaio 2020
- Biblioteca Passerini Landi
-
Biblioteca Passerini Landi, Mauro Molinaroli presenta “Bobbio è il mondo”
- Gratis
- 31 gennaio 2017
- Biblioteca Passerini Landi
-
Passerini Landi, “Ad alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore”
- Gratis
- 30 novembre 2019
- Biblioteca Passerini Landi
-
Biblioteca Passerini Landi, visita guidata
- Gratis
- 30 novembre 2019
- Biblioteca Passerini Landi
-
Biblioteca Passerini Landi, in mostra gli "Ambienti d'Italia"
- Gratis
- dal 3 al 30 novembre 2018
- Biblioteca Passerini Landi
-
-
Passerini Landi, mostra itinerante "La grammatica ritrovata"
- Gratis
- dal 16 giugno al 30 settembre 2018
- Biblioteca Passerini Landi
-
Bibliopride, visita guidata alla Biblioteca Passerini Landi
- Gratis
- 30 settembre 2017
- Biblioteca Passerini Landi
-
Passerini-Landi, "Yoga in Biblioteca"
- Gratis
- 30 settembre 2015
- Biblioteca Passerini-Landi
-
Passerini Landi, “Storie naturali: racconti di fiori, animali, piante… immagini, parole, memorie”
- Gratis
- dal 25 maggio al 30 giugno 2017
- Biblioteca Passerini Landi
-
“Una storia al femminile” in mostra alla Passerini Landi
- Gratis
- dal 14 maggio al 30 giugno 2016
- Biblioteca Passerini Landi
-