
Location
Teatro Comunale Filodrammatici
- Via Santa Franca, 33 - Piacenza
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000, dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenza storica nel percorso culturale di Piacenza. L’edificio di via Santa Franca, che nel 1908 fu assegnato alla Società Filodrammatica Piacentina – sodalizio sorto nel 1825 e riconosciuto con decreto ufficiale da Maria Luigia d’Austria – fu costruito nel cinquecento e svolse, nei secoli, funzioni ben diverse.
La sua origine risale al 1549, quando le monache cistercensi di Santa Franca avviarono la costruzione di una chiesa all’incrocio tra via San Siro e via Solferino (l’attuale Via Santa Franca), dove poter trasportare il corpo della loro patrona. La chiesa era a pianta basilicale con una sola navata coperta da una volta a botte. Di fianco alla chiesa fu realizzato il convento per le monache, attualmente trasformato in sede del Conservatorio e dedicato al musicista piacentino Giuseppe Nicolini.
In seguito alla soppressione del convento ordinata da Napoleone, l’edificio – comprensivo di chiesa e monastero – passò sotto l’egida del demanio, sino a quando Maria Luigia d’Austria lo concesse al Comune di Piacenza, che lo destinò a usi militari: Guardia Nazionale, Vigili del fuoco e Genio militare austriaco abitarono il complesso. In seguito fu adibito a sede di una scuola di musica prima e di una tipografia poi.
Fu nei primi anni del 900 che la ex chiesa di Santa Franca fu convertita in teatro, con l’inserimento di una platea con loggiato e un ampio palcoscenico. La facciata, in stile Liberty, è opera dell’ingegner Gazzola. Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nel 1908, rimase attivo fino agli anni Ottanta, quando il tetto cominciò a scricchiolare e a perdere calcinacci, rendendo necessaria una lunga e forzata chiusura per i lavori di restauro, che si conclusero solo nel settembre del 2000.Attualmente il teatro può accogliere poco meno di 300 spettatori.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
Associazione Liberali Piacentini, spettacolo "Libertà e Stato"
- 31 ottobre 2014
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
A teatro con mamma e papà, "Favole al (video)telefono"
- 31 gennaio 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, Il Mercante di Venezia
- 30 maggio 2019
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, “MOUN - portata dalla schiuma e dalle onde”
- 30 aprile 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
-
Piacenza, prima tappa di selezione del Premio Scenario
- Gratis
- dal 28 al 30 marzo 2015
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, concerto gospel delle New Sisters
- 30 gennaio 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
A teatro con mamma e papà, "Sotto la neve"
- 27 novembre 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Piacenza, "Matteotti vivo"
- Gratis
- dal 14 al 27 novembre 2014
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, concerto del New Sisters Gospel Choir
- 26 novembre 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Danza, “Idiot-Syncrasy”
- 26 febbraio 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
-
Festival del Diritto, "La leggenda del Ponte Gobbo"
- 25 settembre 2014
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, "Donna di Porto Pim"
- dal 23 al 25 marzo 2017
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Teatro Filodrammatici, IL SIGNOR PUNTILA opera punk
- Gratis
- 24 settembre 2015
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Festival del Diritto, Psico-Tsirk alla Filo
- Gratis
- 23 settembre 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-
Pre/Visioni, "Cella Zero" al Teatro Filodrammatici
- 23 maggio 2016
- Teatro Comunale Filodrammatici
-