Maria Grazia Torlaschi con il romanzo "Nel posto a cui appartieni" ai Mercoledì coi grilli per la testa
In occasione dell’8 marzo, festa della donna, l’associazione di volontariato Fabbrica&Nuvole organizza in via Roma al 163 alle 18, nell’ambito della rassegna letteraria dedicata a narratori e poeti piacentini ‘i mercoledì coi grilli per la testa’, l’incontro con la scrittrice Maria Grazia Torlaschi, autrice del romanzo “Nel posto a cui appartieni” (Officine Gutenberg editore).
Maria Grazia, piacentina, giunta alla soglia dei cinquant’anni, diplomata al classico e laureata in giurisprudenza, lavora come responsabile delle risorse umane in un’importante industria della città. Ama leggere, un po' di tutto, dai classici ai gialli, da Saramago a Annie Ernaux (premio Nobel per la letteratura 2022), spesso ispirata e attirata da un titolo interessante. Naturalmente ama scrivere: sin da ragazzina racconti, poesie, ottenendo riconoscimenti in concorsi letterari, uno in particolare che ama ricordare, a Torino. Di recente ha deciso di frequentare un corso biennale di scrittura on line con la Scuola Belleville di Milano e così, alla conclusione, è nato il suo primo romanzo che ha ritenuto di pubblicare con un editore della nostra città.
Del resto Piacenza risulta protagonista del racconto che porta il lettore a seguire la vita di due donne. Serena, quarantasette anni, sposata con Filippo, residente in città ma che spesso trascorre il tempo libero nella casa del buen retiro dei genitori in Val Nure (quanti piacentini, del resto, magari per il week-end o per l’estate, hanno una casetta nelle nostre valli?). Ed è lì, dalle parti di Bettola, che frequenta Teresa, 97 anni, un’anziana che ha partecipato alla Resistenza, che ha tanto da raccontare e soprattutto da ascoltare. Così Serena confida del cancro avuto tre anni prima dal quale è guarita ma ora un medico le ha segnalato un problema allo stomaco, potrebbe essere il tumore che ritorna e lei non si decide a fare gli esami. Del resto anche Teresa si trova di fronte ad una difficile scelta: è caduta dalle scale, deve decidere se trasferirsi in una residenza per anziani o accettare il rischio di continuare a vivere sola. Pagina dopo pagina le due donne raccontano come sentono, come soffrono, come sono state, come sono diventate e come resteranno. Salde nelle loro esistenze. Come le donne sanno fare.
Mercoledì come di consueto nella sala di via Roma al 163, l’autrice sarà in dialogo con Claudio Arzani, giornalista pubblicista, e, dopo la lettura di alcuni brani del romanzo e gli eventuali interventi del pubblico, a conclusione dell’incontro, 24° della rassegna che proseguirà fino a giugno 2023 (ma quanti sono gli autori piacentini!), l’associazione Fabbrica&Nuvole inviterà tutti i presenti al consueto buffet.