-
Dove
- Palazzo Farnese e altre location
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 19/02/2016 al 19/02/2016
- dalle 8
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- piacenza.it
Anche l'Amministrazione Comunale di Piacenza aderisce all’edizione 2016 di “M'illumino di meno”, l’iniziativa che promuove la razionalizzazione dei consumi energetici ideata da Caterpillar, storico programma radiofonico in onda su Radio 2 Rai.
La giornata dedicata al risparmio energetico, che quest’anno ricorre venerdì 19 febbraio, ha l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
A Piacenza, gli eventi sono organizzati da Ceas Infoambiente, Musei Civici di Palazzo Farnese, Biblioteca Passerini Landi, mentre la Scuola Media Nicolini sarà impegnata in un "concerto al buio".
VENERDI’ 19 FEBBRAIO - Le iniziative a Piacenza
ore 8.00-8.30: Pedibus jazz sulla linea B della scuola primaria Mazzini; partenza dal capolinea all'angolo fra via Benedettine e via Giarelli
.
ore 11.00-12.00: Invito a limitare, ove possibile, l'uso del consumo elettrico e del riscaldamento in uffici e scuole pubbliche
ore 18.00-19.00: Palazzo Farnese (Piazza Cittadella 29): "D'oro e d'azzurro", presentazione a luce soffusa delle nuove acquisizioni al museo delle carrozze e della nuova illuminazione a basso consumo di due sale. La visita sarà accompagnata dai Racconti di un viaggiatore dell'Ottocento
ore 17.30-18.30: Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi (Via Carducci, 14): presentazione - concerto a luce soffusa di "Rollin' and Tumblin: vite affogare nel blues", a cura dell'autore Roberto Menabò e di Gianni Azzali
ore 19.00-20.00: Auditorium Sant'Ilario (Corso Garibaldi, 17): "Concerto al buio" della orchestra della scuola Media Nicolini, diretta dalla prof.ssa Alessandra Capelli: il concerto sarà accompagnato dall'esposizione di cicli d'epoca e dalla proiezione di immagini e spot per la promozione della mobilità sostenibile (con la collaborazione di associazioni locali)
ore 18.00-24.00: Piazza Cavalli, Palazzo Farnese e mura cinquecentesche al chiaror di luna; spegnimento dell'illuminazione artistica dei monumenti.