"Pallavicinus" - I resti dei marchesi Pallavicino rinvenuti nella Basilica di Cortemaggiore
Venerdì 9 settembre 2022 alle ore 21:00 presso il teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore si terrà la conferenza durante la quale verranno resi noti i risultati delle indagini svolte sui resti dei Marchesi Pallavicino, rinvenuti nell’anno 2020 all’interno della Basilica.
Dopo il trasferimento nel 1812 dei mausolei Pallavicino dalla chiesa della SS. Annunziata all’attuale Basilica, nulla si sapeva in merito alla collocazione delle spoglie dei fondatori del paese, fino al ritrovamento, all’interno del sepolcro principale, di una cassetta in legno riportante i nomi di Gian Lodovico I, Anastasia Torelli, Rolando II e Laura Caterina Landi.
I risultati emersi dallo studio dei resti, rivelatisi di notevole interesse storico, vengono per la prima volta resi pubblici in occasione di questa conferenza.
L’evento, organizzato dalla Parrocchia coadiuvata dall’Ing. Riccardo Rampini, con il patrocinio del Comune di Cortemaggiore e il contributo dell’Associazione Turistica di Cortemaggiore, di Italia Nostra Sezione Val d’Arda, del Lions Club Val d’Arda, del Rotary Club Cortemaggiore Pallavicino e della Locanda del Re Guerriero di San Pietro in Cerro, ospiterà relatori di rilevanza internazionale.
Interverranno:
- Dario Piombino-Mascali, Antropologo forense e Paleopatologo, Ricercatore Capo in Antropologia all’Università di Vilnius (Lituania), Conservatore scientifico delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo;
- Alessandra Morrone, Bioarcheologa, Ricercatrice junior in Bioarcheologia all’Università di Tartu (Estonia);
- Marco Pellegrini, Storico, Professore ordinario di Storia Rinascimentale e Storia Moderna all’Università di Bergamo, collaboratore di RaiStoria;
- Ivan Cenzi, Esploratore del perturbante, del macabro, dello strano e del meraviglioso, creatore di Bizzarro Bazar.
Modererà l’incontro: Riccardo Rampini
La conferenza sarà uno degli eventi di apertura dei tradizionali Festeggiamenti Settembrini di Cortemaggiore. La scelta della data non è casuale: proprio nei primi giorni di settembre del 1479, infatti, Gian Lodovico I Pallavicino lasciò la città di Busseto per fare il suo ingresso a Cortemaggiore, borgo da lui scelto per impiantarvi la capitale del suo Stato.